Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/989111
GIOVEDÌ 31 MAGGIO 2018 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI E ' durato appena 5 giorni l'incarico di for- mare un governo Lega- Movimento 5 Stelle (i due partiti non appar- tenenti alla stessa coalizione ma usciti con la maggioranza relativa dei voti dalle elezioni del 4 Marzo e che dopo lunghe trattative ave- vano trovato una maggioranza parlamentare), affidato a Giu- seppe Conte a 80 giorni dal voto. I l p r o f e s s o r e d i d i r i t t o dell'Università di Firenze si era proposto quale "avvocato difen- sore del popolo italiano" ma ha deciso di rimettere l'incarico dopo il veto posto dal presidente d e l l a R e p u b b l i c a S e r g i o M a t t a r e l l a a l n o m e d i P a o l o Savona, indicato da Lega e 5 S t e l l e p e r i l M i n i s t e r o dell'Economia. Il veto è legato a dichiarazioni di Savona favore- v o l i a l l ' u s c i t a d e l l ' I t a l i a dall'Euro e ai pesanti contraccol- pi finanziari registratisi sui mer- cati subito dopo l'annuncio. Le reazioni degli investitori al momento di stallo politico sono di mas s imo nervos is mo. Lo spread, il vero barometro della fiducia sull'Italia, è risalito a picchi di 230 punti base. " L ' i n c e r t e z z a s u l l a n o s t r a posizione nell'Euro - ha dichia- rato Mattarella - ha posto in allarme gli investitori e i rispar- miatori, italiani e stranieri, che hanno investito nei nostri titoli di Stato e nelle nostre aziende. L'impennata dello spread, giorno dopo giorno, aumenta il nostro debito pubblico e riduce le pos- sibilità di spesa dello Stato per nuovi interventi sociali. Le perdite in Borsa, giorno dopo giorno, bruciano risorse e risparmi delle nostre aziende e di chi vi ha investito. E configu- rano rischi concreti per i rispar- mi dei nostri concittadini e per le famiglie italiane. Occorre fare attenzione al pericolo di forti aumenti degli interessi per i mutui, e per i finanziamenti alle a z i e n d e . I n t a n t i r i c o r d i a m o q u a n d o , p r i m a d e l l ' U n i o n e Monetaria Europea, gli interessi bancari sfioravano il 20%. È mio dovere, nello svolgere il compito di nomina dei ministri, che mi affida la Costituzione, essere attento alla tutela dei risparmi degli italiani. Quella dell'adesio- n e a l l ' E u r o è u n a s c e l t a d i Mercati in fibrillazione. Il governo Conte di Lega-M5S salta e il Quirinale punta su Cottarelli (e la spending review) A Palermo, insieme allo Stato, 70.000 studenti per dire No alla Mafia a 26 anni dalle stragi La commemorazione di Palermo e la Nave della Legalità " Se non combattiamo il rapporto mafia-politica, mai combatteremo fino in fondo le mafie". Lo ha ri- cordato il ministro dell'In- terno uscente Marco Minniti a Pa- lermo per commemorare il 26° anniversario della strage di Ca- paci, in cui persero la vita il giu- dice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. "Ciò che fa delle mafie l'ele- mento differente - ha spiegato - è il tentativo di costituire un rap- porto di intimidazione, controllo e cointeressenza a volte con le istituzioni, a volte con la politi- ca". Minniti ha quindi elencato gli strumenti di contrasto di cui è dotata l'Italia, a partire da "una Procura nazionale antimafia e antiterrorismo. Penso sia venuto il momento di avere una struttura analoga in Europa: se si vogliono combattere davvero le mafie, l'Europa deve dotarsi di strumen- ti di fortissimo coordinamento come questi. Noi ce la mettiamo tutta. La magistratura e le forze di polizia italiane sono numero uno nella lotta contro le mafie nel mondo". Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha invece salutato al Porto di Civitavecchia i 70mila studenti che, accompa- gnati dai loro insegnanti e diri- genti scolastici, sono saliti a bordo della Nave della Legalità, nell'ambito delle iniziative di #PalermoChiamaItalia promosse dal ministero dell'Istruzione e dalla Fondazione Falcone per ricordare il 26° anniversario delle stragi di Capaci e, quasi due mesi dopo, il 19 luglio 1992, di via D'Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti di s corta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. A s alpare in direzione di Palermo, le studentesse e gli stu- denti degli istituti di primo e secondo grado di tutta Italia, selezionati nell'ambito del con- corso nazionale "Angeli custodi: l'esempio del coraggio, il valore della memoria", indetto dal mini- s tero dell'Is truzione e dalla Fondazione Falcone, in collabo- razione con la Polizia di Stato. importanza fondamentale per le prospettive del Paese e dei nostri giovani: se si vuole discuterne lo si deve fare apertamente e con un serio approfondimento". Il capo dello stato ha poi affi- dato l'incarico di formare un governo all'economista Carlo Cottarelli, il quale ha detto: "Mi presenterò al Parlamento con un programma che presenti la legge di bilancio e porti il Paese alle elezioni all'inizio del 2019 in caso di fiducia. In assenza di fiducia il gover- no si dimetterebbe immediata- mente ed il suo compito sarà quello dell'ordinaria amministra- zione per le elezioni dopo il mese di agosto. Il governo sarà neutrale, assi- curerà una gestione prudente dei conti pubblici e riterrà essenziale la partecipazione dell'Italia all'a- rea Euro. Mi impegno a non can- didarmi e così anche i ministri". CHI E' COTTARELLI Nato a Cremona nel 1954, è sposato con due figli, ed è lau- reato in Scienze Economiche e Bancarie a Siena e ha conseguito u n m a s t e r p r e s s o l a L o n d o n School of Economics. L a s u a c a r r i e r a i n i z i a n e l 1981 nel Servizio Studi della B a n c a d ' I t a l i a , m a i l g r a n d e passo avviene oltreoceano quan- do nel 1988, dopo un anno pas- sato all'Eni, diventa il direttore degli Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale. A W a s h i n g t o n C o t t a r e l l i l a v o r a p e r v e n t i c i n q u e a n n i , ricoprendo numerosi incarichi di livello come capo della delega- z i o n e d e l F o n d o M o n e t a r i o Internazionale in paesi come Ungheria, Turchia, Regno Unito e anche Italia. P r o p r i o n e l n o s t r o P a e s e Carlo Cottarelli torna a pieno ritmo nel 2013, quando viene chiamato dall'allora governo presieduto da Enrico Letta a ricoprire il delicato incarico di Commissario straordinario della Revisione della Spesa Pubblica. S t i l a l a f a m o s a s p e n d i n g - review che gli farà guadagnare il soprannome di "Mister Forbici". Un incarico che viene svolto fino al 2014, quando il suben- trante premier Matteo Renzi lo d e s i g n a c o m e D i r e t t o r e Esecutivo nel Board del Fondo M o n e t a r i o I n t e r n a z i o n a l e . Pensionato a 60 anni del Fmi, una volta scaduto l'incarico nel Board dal 30 ottobre 2017 è d i v e n t a t o d i r e t t o r e d e l l ' Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica di Milano, mentre nel secondo semestre dell'anno accademico 2017-18 sarà Visiting Professor presso l'Università Bocconi di Milano. L'economista Carlo Cottarelli al suo arrivo al Quirinale