L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-1-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1047083

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 2018 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI F iat Chrysler Automobi- les ha siglato un ac- cordo per la cessione della componentistica per autoveicoli di Ma- gneti Marelli Spa a CK Holdings Co. Ltd., holding giapponese di Calsonic Kansei Corporation. Le attività congiunte di Calsonic Kansei e Magneti Marelli rappre- senteranno il 7° gruppo indipen- dente più grande al mondo per fat- turato nella componentistica per autoveicoli. Il controvalore dell'operazio- ne è pari a 6,2 miliardi di euro e d o v r e b b e c o n c l u d e r s i n e l l a p r i m a m e t à d e l 2 0 1 9 . L ' i n t e g r a z i o n e r a p p r e s e n t a un'opportunità unica di combi- nare due business di successo per creare uno dei principali for- nitori mondiali indipendenti di componenti automobilistici, con un fatturato complessivo di 15,2 miliardi di euro (1.975 miliardi di yen). La nuova entità opererà su quasi 200 impianti e centri di ricerca e sviluppo in Europa, G i a p p o n e , A m e r i c a e A s i a - Pacifico. Fca ha sottoscritto un contratto di fornitura pluriennale Magneti Marelli (di Fca) passa ai giapponesi di Calsonic Kansei Salgono a 43 i Paperoni italiani e possiedono 170 miliardi di dollari S tandard & Poor's lascia invariato il suo rating sull'Italia, al contrario di Moody's che l'ha declassata. L'agenzia Usa non ha abbas- sato il grado di affidabilità del Paese (mantenendolo a BBB) ma ha rivisto le previsioni per il futuro a medio e lungo termine: l'outlook da "stabile" passa a "negativo" perché il piano eco- nomico del governo potrebbe indebolire le performance di cre- scita del Paese. L'agenzia attribuisce solidità al Paese ma le stime di crescita (nel 2019 e nel 2020 non andran- n o o l t r e l ' 1 , 1 % c o n t r o l'1,5/1,6% previsto dal governo) sarebbero "eccessivamente otti- mistiche". S&P potrebbe quindi ridurre il rating nei prossimi 24 mesi se il Pil reale dovesse rivelarsi infe- riore alle aspettative o se i valori di deficit e di debito in rapporto al Pil dovessero crescere oltre le attese. Secondo l'agenzia l'anno prossimo il deficit arriverà al 2,7% anziché al 2,4% e si inter- romperà il cammino di discesa del debito. Il rischio è che "la capacità delle banche di finan- ziare l'economia italiana verreb- be significativamente ridotta soprattutto a danno delle piccole e medie imprese". Così ha replicato il presidente del Consiglio Conte: "Standard & Poor's lascia invariato il suo r a t i n g s u l d e b i t o d e l l ' I t a l i a . Riteniamo che questo giudizio sia corretto alla luce della soli- dità economica del Paese: l'Italia è la settima potenza industriale al mondo e la seconda manifat- tura europea. La competitività delle nostre imprese ci permette di avere un surplus commerciale consistente e il risparmio delle famiglie italiane è solido. In merito alla decisione di portare in negativo l'outlook ita- liano e ad alcuni giudizi negativi sulla manovra economica, siamo fiduciosi che mercati e istituzio- ni internazionali comprenderan- no la bontà delle nostre misure. Con la manovra economica, evi- tiamo una stretta recessiva e rilanciamo la crescita grazie agli investimenti e ad un programma di profonde riforme strutturali. L'Italia è saldamente colloca- ta all'interno dell'Unione euro- pea e non c'è alcuna possibilità di uscita dall'Ue o dall'euro- zona. Il governo è al lavoro per far ripartire il Paese su un sentie- ro di crescita e in direzione dello sviluppo sostenibile". che rafforzerà ulteriormente una relazione di mutuo beneficio sia per le gamme di offerta in cre- scita di Magneti Marelli che di Fca e che sosterrà le operation di Magneti Marelli in Italia, ben posizionandole per una continua crescita e successo nel futuro. Commentando l'operazione, Mike Manley, ceo di Fca, ha detto: "La combinazione con Calsonic Kansei, si è rivelata un'opportunità ideale per accele- rare la crescita futura di Magneti M a r e l l i a b e n e f i c i o d e i s u o i clienti e delle sue persone ecce- zionali. Le attività così combina- te continueranno ad essere uno d e i p a r t n e r c o m m e r c i a l i p i ù importanti di Fca e vorremmo vedere questo rapporto crescere ulteriormente. L'operazione rico- nosce il pieno valore strategico di Magneti Marelli ed è un altro importante passo nel nostro con- tinuo focus sulla creazione di valore". Ermanno Ferrari, amministra- tore delegato di Magneti Marelli: "Nasce un business globale con una gamma eccezionale, presen- za geografica, competenza e pro- spettive future". C irca 2mila persone mettono insieme 8.900 miliardi di patrimoni. Sono i cosiddetti Pa- peroni o ultraricchi le cui casseforti ha toccato vette mai viste. Secondo la tradizionale rico- gnizione di Ubs e Pwc, nel 2017 la loro fortuna ha doppiato il Pil del Giappone e si è avvicinata alla metà del prodotto interno lordo de- gli Stati Uniti. In termini numerici sono aumentati soprattutto i miliardari cinesi, passati da 318 a 373. Nelle Americhe, la crescita della ric- chezza, pari al 12% (3.600 miliar- di di dollari), è stata più lenta rispetto al tasso globale, ma la regione continua a vantare la maggiore concentrazione di ric- chezza proveniente dal settore tecnologico. I miliardari europei si attestano a quota 629: equival- gono al 29% della popolazione di miliardari mondiale e sono in cre- scita del 7%. In Italia i Paperoni sono 43 e hanno 170 miliardi. Il loro volu- me di ricchezza è cresciuto del 12%, raggiungendo 170 miliardi di dollari. Secondo la ricerca, i tre settori di attività dei miliardari italiani sono stati: beni di consu- mo/vendite al dettaglio, settore industriale e servizi finanziari. Standard & Poor's non declassa l'Italia U n altro pezzo dell'e- conomia italiana cambia mano e di- venta straniero. Gli e l e t t r o d o m e s t i c i Candy passano al gruppo cinese Qindao Hayer quotato sul listino di Shanghai. Haier e la famiglia Fumagalli hanno firmato un accordo in base al quale Haier investirà 475 milioni di euro per accelerare la crescita nel mercato europeo. A Brugherio, in Italia, nascerà il quartiere generale europeo e si continuerà a investire in Candy per aumentarne la competitività in Europa e a livello globale nel set- tore degli elettrodomestici intelli- genti. Il perfezionamento della transazione è previsto all'inizio del 2019.La società candy nacque a Monza nel 1945 come "Officine Meccaniche Eden Fumagalli". La prima grande produzione indu- striale iniziò dopo aver presentato la prima lavatrice italiana alla Fiera di Milano del 1946. Nello stesso anno l'azienda cambiò nome in Candy. Nel 1966 la pro- duzione delle prime lavastoviglie e nei primi anni Settanta i primi frigoriferi e le cucine. L o s t o r i c o m a r c h i o Candy diventa cinese Il volume di ricchezza dei Paperoni italiani è cresciuto del 12% Fca ha ceduto lo storico marchio Magneti Marelli per 6,2 miliardi di euro

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-1-2018