L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-15-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1052678

Contents of this Issue

Navigation

Page 38 of 43

GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI P iù di un milione e mezzo di metri cubi di foresta sono stati ab- battuti in 24 ore. Il vento e la pioggia hanno devastato intere foreste in Trentino, Alto Adige e Veneto. Boschi plurisecolari sono stati rasi al suolo da raffiche di vento fino a 200 km all'ora, con vortici e trombe d'aria. Sull'Altopiano di Asiago la tromba d'aria che si è scatenata ha devastato i boschi del comprens orio dei S ette Comuni, abbattendo o spezzan- do, secondo una prima stima, tra i 250 mila e i 300 mila tra alberi e piante. Migliaia e migliaia di abeti s ono s tati dis trutti anche sull'Altopiano dei Sette Comuni che si trova sulle Alpi vicentine. Stessa sorte per gli alberi dei boschi del Comelico e della Val V is dende in pro vincia di Belluno. La stessa diga del Comelico è stata interamente ricoperta da una distesa di alberi e rami impa- stati con fango e detriti. Anche la seconda foresta per importanza per la presenza di abeti rossi dai quali si ricava il prezioso legno Ecatombe di alber i in Trentino, Fr iuli e Veneto Distrutta la foresta degli Stradivari Sicilia alluvionata da Catania a Sciacca. A Nord la piena del Po B agnato il Nartece, i monumentali portoni in bronzo bizantini, le colonne, i marmi. Sott'acqua la preziosa Basilica di San Marco a Venezia. Non solo disagi per popolazione, turisti e abitazioni. L'acqua alta re- cord toccata in Laguna ha portato danni gravi anche al suo tesoro più importante: la Basilica di San Marco. La "chiesa d'oro" è stata invasa dall'acqua salmastra nel suo corpo principale raggiungendo il livello di 90 centimetri, ritirandosi solo dopo 16 ore. Allagata qualche decina di metri quadri del mille- nario pavimento a mosaico in marmo, situato di fronte all'altare della Madonna Nicopeia e inondati completamente il Battistero e la Cappella Zen, dove campeggia una famosa Madonna con la scarpa do- rata. L'allagamento della celebre basilica è il secondo del nuovo millennio, il quinto della storia di San Marco, ma in un solo giorno la Basilica è invecchiata di alme- no vent'anni. La chiesa ha una struttura di mattoni che imbevuti di acqua salata si ammalorano anche fino a un'altezza di diversi metri, met- tendo a rischio la tenuta dei mosaici che adornano le volte. "Rimane il fatto che era stato promesso a Venezia e a tutta l'u- manità, che tali eventi non sareb- bero più accaduti". La Procuratoria di S.Marco, nominata dal Ministro dell'Interno secondo i trattati tra Stato e Chiesa cattolica, rischia di vedere annullati i recenti lavori di messa in sicurezza della Basilica, della Cripta, il progetto di prote- zione del Nartece e dell'area della Piazza sino a un'altezza di marea di 85 centimetri, e il rifacimento del vecchio progetto di imper- meabilizzazione dell'intera Piazza fino a un'altezza di marea di 110 centimetri. Nulla può la Procuratoria per difendere S.Marco e l'intera città di fronte agli eventi sopra i 110 centimetri, che sono stati già oltre 60 nell'ultimo, non ancora com- pletato decennio. Tale difesa è possibile solo interrompendo il collegamento tra mare e laguna. Riparare ai danni delle frequenti inondazioni, a parte i costi, sta diventando sempre più difficile e potrebbe diventare impossibile, specie in uno scenario di cambia- menti climatici globali che il mondo scientifico considera certi. per realizzare gli Stradivari, ha subito gravissimi danni. Si tratta della Val Saisera, una foresta in frazione d i V albruna Malborghetto che si trova nella zona di Tarvisio (Udine) in alto F riuli, vicina al confine con l'Austria. I danni della tempes ta di vento e pioggia, una sciroccata durata ore sono impossibili da quantificare. Solo per la provin- cia di Belluno si parla di 25 mila ettari che corrispondono a dieci milioni di metrocubo di legname. In termini economici si ragiona di centinaia di milioni. Ora la priorità è lo sgombero delle strade prima dell'arrivo della neve e la raccolta dei tron- chi per evitare che marciscano. Se un'intera economia legata al legno è crollata, il nemico più subdolo si chiama bostrico: è il coleottero "tipografo" che divora i tronchi. Se gli abeti rimarranno a lungo l'insetto prolifererà e diventerà una minaccia per il resto del bosco sano. Ci vorrà un secolo prima che alcune aree recuperino i boschi. Ma nei pendii più esposti le frane rallenteranno la ricrescita. Sott'acqua la basilica dorata di San Marco Po r t o f i n o inondata L a furia del maltempo ha distrutto il porto di Ra- pallo e isolato Porto- fino: i danni sono pe- santissimi. E' crollato il muro esterno del porto, la diga foranea, in cemento armato. Tante barche e altrettanti yacht pesante- mente danneggiati o affondati. Su 390 ormeggiati nella baia la metà è andata distrutta con danni per milioni di euro. Nella piazzetta di Portofino, cuore del borgo dei vip, è avve- nuto un cedimento a causa delle piogge che hanno fatto gonfiare il rio Fondaco che per raggiunge- re il mare corre sotto il selciato a ciottoli della piazza. Era già iso- lato dal 29 ottobre quando le mareggiate avevano distrutto in più punti la strada che unisce Portofino a Santa Margherita Ligure. Il paese è ora come un'i- sola: raggiungibile solo dal mare. Problemi anche a Rapallo, per allagamenti. A causarli gli yacht che la mareggiata del 29 ottobre ha portato alle foci dei torrenti ostruendoli. Le forti piogge non hanno ris parmiato G enova: acqua in scantinati e sottopassi. U na terribile alluvione ha colpito la Sicilia e le zone interne prima nella piana di Catania dove in una notte sono caduti oltre 200 mm di pioggia tra Mineo e Ramacca. Si- tuazione drammatica poi nel Sira- cusano, dove in alcune aziende agricole e in case di campagna le persone si sono messe in salvo sui tetti. La furia della pioggia è quindi proseguita verso ovest dove ha pro- vocato frane, allagamenti e smot- tamenti. Particolarmente colpite Sciacca, Mazara del Vallo e il Tra- panese: numerose auto sono state travolte e portate via dalla furia di acqua e fango, e molte persone sono rimaste bloccate e salvate dai soccorritori. Nella tragica ondata di mal- tempo che ha colpito l'Italia da Nord a Sud causando anche una ventina di vittime, sorprese dalla furia del maltempo, allerta alta, danni ma nessuna emergenza invece per la piena del Po. Ponti chiusi, lavori fermi, negozi chiu- si, aree e negozi allagate. La terza piena consecutiva ha segnato fino a un +8 metri sullo zero. Ma al di là delle golene aperte allagate e di alcune abitazioni soll'acqua, è passata senza danni evidenti. Sopra la foresta degli Stradivari, sotto la diga del Comelico coperta di rami Piana aagricola allagata in Sicilia dopo l'ondata di maltempo

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-15-2018