Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1058177
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI P oeta, documentarista, regista, produttore, au- tore, eccellenza del ci- nema italiano e star in- ternazionale. Ha attraversato la seconda metà del secolo con capolavori come Il conformista (1970), Ultimo tango a Parigi (1972), Novecento (1976), Il té nel deserto (1990), Piccolo Buddha (1993), The Drea- mers (2003). E' entrato nell'o- limpo cinematogafico con L'ul- timo imperatore, kolossal del 1987 da nove Oscar tra cui Miglior re- gia, unico italiano nella storia, e Migliore sceneggiatura non origi- nale. La punta di diamante della sua carriera farà incetta anche di Bafta, César, David di Donatello, Golden Globe, European Award e Nastri d'Argento. Bernardo Bertolucci, nato a Parma il 16 marzo 1941, si è spento a 77 anni a Roma, per una crisi respiratoria. Fra i registi italiani più amati e conosciuti, con i suoi capolavo- ri ha segnato la storia del cinema ma anche del costume. A comin- ciare dal clamoroso successo di pubblico di U ltimo tango a Addio a Bernardo Bertolucci, 9 volte premio Oscar con L'Ultimo imperatore e grande maestro del cinema italiano Ennio Morricone compie 90 anni: 500 colonne sonore in 6 decenni. 'Devo tutto al pubblico' che andrà avanti fino all'ultimo film di Leone, C'era una volta in America. Le melodie create per gli "spaghetti western" gli apri- ranno le porte di Hollywood che tuttavia gli darà un Oscar solo per "The Hateful 8" nel 2016, dopo ben cinque nomination tra il 1979 e il 2001. La colonna sonora gli ha regalato anche il sesto premio Bafta e il terzo Golden Globe. L'omaggio ufficiale per i suoi 90 anni si è tenuto alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella all'Auditorium Parco della musica di Roma con il con- certo dell'Orchestra e del Coro di Santa Cecilia, dove è iniziata una intensissima carriera che ha anco- ra un calendario fittissimo di impegni. Il suo "Farewell tour" lo porterà, dopo Parigi, Bruxelles e Londra il 26 novembre, a suonare a Cracovia, Berlino, Budapest, Praga, Stoccolma, Anversa nel mese di gennaio. Per febbraio ci sono già due date in Belgio e Irlanda. "Sono un compositore come tanti, un compositore che ha fatto il suo lavoro. Questo lavoro in genere è nascosto ma il composi- tore esiste perché qualcuno lo ascolta e - ha detto - io devo tutto al mio pubblico". " Being Missoni" è il ri- tratto di un'azienda fami- liare che dalla nascita del primo zigzag nel 1964, ha cambiato la moda (non solo) italiana, attraverso filati di- ventati iconici e una maglieria dai disegni geometrici coloratissimi, oggi un trend internazionale. Tra ironia, aneddoti ed evolu- zioni imprenditoriali che dal locale arrivano al globale, il documentario "Being Missoni- F as hion M emories from the Future" descrive i momenti più significativi della maison, da 21 anni sotto la direzione creativa di A ngela, figlia di O ttavio e Rosita. Il marchio nacque infatti nel '48 dall'unione tra Ottavio Missoni (scomparso nel 2013 a 92 anni), all'epoca giovane atle- ta, e Rosita Jelmini (11 anni più giovane che lo vide per la prima volta mentre correva i 400 metri alle Olimpiadi) figlia di indu- striali tessili. Il documentario racconta un pezzo di Made in Italy attraverso i 65 anni di attività della casa di moda che conta tre generazioni e tre donne al timone: Ros ita, Angela e sua figlia Margherita, 35 anni, direttore creativo da quest'anno della linea giovane. Parigi a cui farà seguito un ciclo- ne di scandali, sequestri e censu- re. Bertolucci fu denunciato per offesa al senso del pudore. Per cinque anni fu privato dei diritti civili, tra cui il diritto di voto. Dopo svariati processi, la pelli- cola è stata dissequestrata nel 1987 ma solo nel maggio di que- st'anno il film è tornato nelle sale cinematografiche. La prima mondiale al Bari International Film Festival alla sua presenza. Decisiva per la carriera, per sua stessa ammissione l'amicizia, con il regista, poeta, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista e tra i maggiori artisti e intellettuali del XX secolo, Pier Paolo Pasolini. Ne fu aiuto regi- sta tra il '60 e il '61. L'esordio alla regia fu nel 1963. Sei anni dopo, a 20 anni, arrivò la prima nomination all'Oscar per la sce- neggiatura tratta da Il conformi- sta di Moravia. L'ultimo film diretto, Io e te, è del 2012. Nel 2007 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla 64ª Mostra di Venezia e nel 2011 la Palma d'oro al 64º festival di Cannes. Missoni in un Doc E nnio Morricone ha compiuto 90 anni, una vita e una carriera inte- ramente dedicate alla musica. In curriculum più di 500 colonne sonore per il cinema e la televisione, e 100 opere di musica classica. Oltre alla stella sulla Walk of Fame di Los Angeles nel 2016, a un asteroide che porta il suo nome volando fra Marte e Giove, all'Oscar alla carriera del 2007 "per i suoi contributi magnifici all'arte della musica da film", una miriade di premi tra cui 10 David di Donatello e altrettanti Nastri d'argento in 60 anni. Versatile e produttivo, tra le sue composizioni più importanti si annoverano: Play Me the Song of Death, C'era una volta in America, Per un pugno di dollari, Gli intoccabili e Mission. La musica per Bastardi senza gloria si è classificata al secondo posto nella Top 200 delle migliori colonne sonore di tutti i tempi. L'ingresso nel mondo del cinema avvenne con Sergio Leone, compagno di scuola ele- mentare. Nel '64 il regista si rivolge a lui per comporre le musiche di 'Per un pugno di dol- lari': sarà l'inizio di un sodalizio Addio all'ultimo maestro del Novecento e icona del cinema internazionale, Bernardo Bertolucci Ennio Morricone sta girando l'Europa con il suo Farewell Tour