L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-13-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1062440

Contents of this Issue

Navigation

Page 47 of 51

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2018 www.italoamericano.org 48 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO I l Natale si sta avvicinando: tutto intorno a noi diventa frenetico e ogni anno il pe- riodo di preparazione sembra quasi allungarsi anticipando l'inizio. Inserita in un mondo contem- poraneo s empre p iù veloce, anche l'Italia è coinvolta nella corsa prenatalizia: i negozi, le strade, ogni angolo viene addob- bato a festa con luci e colori tipi- che di questo evento già da fine novembre. Il primo evento commerciale, importato dai Paesi anglosassoni, che apre le porte allo shopping e alla prima corsa ai regali natalizi è il Black Friday, oramai diffuso anche da noi, per quanto non appartenga alla nostra tradizione: un po' come Halloween, è un classico esempio di come le cul- ture si influenzino vicendevol- mente nella vita quotidiana. Anche se i migliori affari sem- bra si facciano online, andiamo alla scoperta dei luoghi più getto- nati dagli italiani per il loro shop- ping in vista delle imminenti festività. Sempre più frequentati sono i mercatini natalizi, che compaiono già dai primi giorni di Dicembre in quasi tutte le città italiane. Ci sono tuttavia luoghi dove riman- gono fino a dopo l'Epifania in quanto l'affluenza ne giustifica la presenza. Che fascino questi mercatini! Sono spesso realizzati con picco- le case di legno che ricordano un po' il magico villaggio di Babbo Natale. Offrono oggetti di artigia- nato che variano dalle proposte più classiche alle idee più strane LAURA ROSSI momento di addobbare le case e, in una tradizionale famiglia ita- liana, non può mancare il presepe nè tantomeno l'albero, anche se la tradizione dell'albero arriva dal nord Europa e si diffonde in Italia solo nel XIX secolo. Le radici del presepe sono invece precedenti. Pare che il primo sia stato realizzato nel 1200 da San Francesco di Assisi, figura emblematica nella religio- ne cattolica, che portò cambia- menti importanti. C'è chi del pre- sepe ne fa un'arte tanto che Via San Gregorio Armeno, a Napoli, ha la migliore offerta di statuine durante tutto l'anno con figure classiche riprodotte a livello arti- stico e nuove interessanti soggetti legati all'attualità. Il Natale in Italia è un'occa- sione per stare in famiglia: rive- dere zii, nonni, parenti, genitori, mangiare tutti insieme e brindare alle festività. È difficile pensare che un Natale possa prescindere dalla famiglia in Italia! Provate a dire a vostra madre che non ci sarete: sicuramente non la pren- derà bene! Siamo coinvolti dalla frenesia dei preparativi, ma il concetto del trascorrere questa festa in fami- glia, sembra lontano dal tramon- tare in funzione di nuove tenden- ze, nella cultura italiana. Questo ci riporta un po' più vicino al vero significato di con- divisione con le persone a cui noi teniamo. Per questo motivo nella corsa agli acquisti per Natale, si potrebbe non pensare al numero cheria da casa dove potrai com- prare la tovaglia giusta per il tuo Natale: trovare qualcosa di diver- so da tovaglie con renne o simbo- li natalizi sarà complicato in que- sto periodo dell'anno! La banca- rella dei gioielli fatti a mano atti- ra sempre l'attenzione di donne di ogni età e poi quella immanca- bile dei giocattoli, spesso artigia- nali e in legno, la cui bellezza supera senza alcun dubbio lo standard dei prodotti industriali. Con Dicembre arriva anche il di regali da comprare, ma alla qualità di ciò che vogliamo dona- re alle persone a noi care; la feli- cità non è proporzionale alla cifra che spenderai, ma al momento in cui potrai vedere che il tuo dono rende felice tua mamma, tuo padre, tua zia, tuo nipote o chiun- que sia a te vicino. Durante lo shopping natalizio lasciate dunque da parte la frene- sia e riportate la mente a quando eravate piccoli, al regalo che più vi ha emozionato o che è stato rilevante nella vostra vita, perchè vi ha portato a scoprire qualche cosa che ha acceso in voi una passione. Quello sarà il modo di sceglie- re il regalo giusto per questo Natale, l'omaggio prezioso per chi lo riceve e che renderà il vostro gesto non un semplice dovere, ma il reale desiderio di fare felice qualcuno a cui volete bene. Riderete e ascolterete le solite canzoncine delle festività che ogni anno si ripetono: non potreste mai sostituirle con altro, perché sono l'unica colonna sonora di questo momento. Un giorno anche la foto del Natale di quest'anno sarà un vec- chio ricordo di come si trascorre- va questa festività in una famiglia italiana, tutti insieme, ridendo e mangiando: assomiglierà a quel- la della vostra infanzia e a sua volta a quella della giovinezza dei vostri genitori. In fin dei conti, certe cose non devono essere cambiate. Non avrebbe senso. La festa in famiglia e la corsa al regalo che scalda il cuore facendo acquisti nei caratteristici mercatini di Natale e vengono esposti in bella vista: in giro si diffonde l'inconfondibi- le profumo delle frittelle zucche- rate che riporta inequivocabil- mente ai sapori dell'infanzia: bisogna assolutamente mangiarne almeno una! Ci sono poi alcune bancarelle immancabili: quella coloratissima delle caramelle dove la scelta è sempre complicata e si finisce per allontanarsi con un sacchetto pieno di almeno tre tipologie dif- ferenti. La bancarella della bian- Diffusi in tutt'Italia, i mercatini natalizi sono pieni di ogni tipo di decorazioni a tema natalizio e idee regalo originali e artigianali (Ph. Rossi)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-13-2018