L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-13-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1068707

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 35

GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 2018 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI U n segreto si nasconde- rebbe in un altro me- raviglioso dipinto del- l'artista fiorentino Sandro Botticelli. Se- condo il chirurgo ed esperto di me- dicina dell'arte Davide Lazzeri, la 'Madonna della melagrana' (1487) si ispirerebbe agli studi di anatomia di Leonardo da Vinci e ne ripren- derebbe un dettaglio nel frutto te- nuto in mano da Gesù bambino. Botticelli avrebbe rappresentato l'a- natomia di un cuore con atri e ven- tricoli. Studi precedenti di Lazzeri pubblicati su Acta Biomedica, ave- vano suggerito che Botticelli aves- se nascosto altri elementi anatomi- ci nelle più celebri, 'La Primavera' e 'La Nascita di Venere'. Qui, tra le pieghe del tessuto del mantello tenuto dalla dea della primavera Flora, nell'atto di coprire la Venere, sarebbe raffigurato un pol- mone: nella filosofia neoplatonica, che circolava alla corte dei Medici, simboleggiava il soffio della vita, generato dal respiro divino. Il dise- gno del polmone offrirebbe la riproduzione di dettagli anatomici e colore dell'organo. La Madonna della Melagrana come la Venere di Botticelli nascondono un segreto: studi anatomici neoplatonici Con la pesca ecosostenibile riapre la storica Tonnara di Favignana struttura architettonica originaria. Si tratta cioè di un progetto ispira- to alla simbiosi fra vegetazione e ruderi presente nella storia fin da XV secolo e molto amato nella letteratura romantica. Il parco archeologico diventerà un "amphitheatrum naturae" ripren- dendo una filosofia che introduce la flora nei siti archeologici come nell'idea di Giacomo Boni dei primi del Novecento nel Foro romano, nelle passeggiate archeo- logiche o nel tempio romano di Venere e Roma. Prime tappe della realizzazio- ne, a inizio mese, la pulitura di via Conca del Naviglio, abbando- nata e infestata da vegetazione, e di via dell'Arena, dove ci sono prefabbricati in cemento da abbat- tere. L'area verde complessiva sarà di 22.300 metri quadri da connettere in seguito con il parco delle Basiliche dove, a San Lorenzo, sotto il sacello di Sant'Aquilino, si possono vedere i resti in pietra dei blocchi del rivestimento dell'anfiteatro utiliz- zati per le fondazioni. Alla fine, si verrà quindi a creare un parco urbano verde di circa 100 mila mq. che diventerà una passeggiata nella Milano romana e paleocri- stiana. Milano riavrà il suo Colosseo (ma di alberi) F orse non tutti lo sanno ma anche Milano aveva il suo Colosseo. Fu di- strutto nel sesto secolo dai Goti che invasero la città. Oggi solo alcuni resti sono visibili nel Parco dell'Anfiteatro Romano aperto nel 2004, appena dietro alle colonne di San Lorenzo, in prossimità della porta Ticinen- sis. Con un impianto ellittico di 155 metri per 125 era il terzo anfiteatro romano per dimensioni, dopo quelli di Roma e Capua, ormai distrutto. Fu costruito tra il II e il III secolo, usato per circa un secolo, quindi abbandonato e utilizzato come cava (i blocchi di pietra vennero in parte impiegati per la costruzione della vicina basilica di San Lorenzo), quindi definitivamente abbattuto durante l'invasione dei Goti. Adesso sarà valorizzato grazie a un'idea visionaria della Soprintendenza per i Beni archeo- logici e paesaggistici che da due anni sta lavorando per renderlo fruibile con un progetto di "archeologia green". Saranno infatti gli alberi a ridisegnare la sagoma del Colosseo milanese. Centinaia di piante saranno messe a dimora in modo da ricalcare la A gennaio si inizieranno a mettere a posto reti e imbarcazioni per es- sere pronti in primav- era quando passer- anno i banchi di tonni davanti alle coste dell'Isola siciliana. A 12 anni dalla chiusura e dopo il via libera del ministero della Pesca e delle Politiche Agricole a un prog- etto di pesca sostenibile riaprirà la storica tonnara di Favignana, non più in attività a causa del ri- dotto numero dei tonni pescati. Si tratterà di un nuovo inizio, lontano dai fasti del passato ma anche dalle contestate mattanze ittiche: per gli abitanti di Faviginana si spera rappresenti un rilancio per l'economia locale. "Sarà la tonnara più eco-compat- ibile d'Italia" ha confermato il sindaco della principale isola dell'arcipelago delle Egadi, spie- gando il ritorno al pas s ato: "Penso ai tanti ragazzi che aspet- tano di diventare tonnaroti, ma anche alle attività che trarranno beneficio, il museo negli ex sta- bilimenti Florio e i ristoranti che potranno servire un prodotto di eccellenza. Credo davvero che si possa coniugare lo sviluppo eco- nomico a una corretta tutela ambientale". La mandonna con la Melagrana e La Nascita di Venere di Botticelli offrirebbero "segreti" dettagli anatomici tipici della filosofia neoplatonica dell'epoca La tonnara Florio ospita un museo sulla pesca e l'industria conserviera

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-13-2018