Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1096003
GIOVEDÌ 21 MARZO 2019 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO A bbiamo già avuto modo di parlare su queste pagine, del lago di Lesina, impa- reggiabile specchio lacustre del G argano, in P uglia. È ora il momento di presentare le attratti- ve del vicino lago di Varano, che è il lago cos tiero più es tes o dell'Italia meridionale e il setti- mo dell'intera penisola. Il lago tocca i comuni di Cagnano V arano, Carpino e Ischitella ed ha sempre svolto un ruolo centrale nell'economia del- l'area, per via della pesca e negli ultimi decenni grazie al turismo, in grande ascesa. Il lato settentrionale del lago è separato dal mare Adriatico da una sottile striscia di terra e comunica con esso attraverso due canali, la foce di Capojale a ovest e la foce di Varano a est, ma viene anche alimentato di acqua dolce da alcune sorgenti sotterranee. Questo lago è caratterizzato da una incredibile biodiversità, che si manifesta nella notevole flora, ricca e variegata, con salici piangenti, eucalipti, pini dome- stici e pini marittimi e con l'al- trettanto ricca fauna. Sono infatti moltissime le specie di volatili che si possono incontrare lungo le rive del lago: fenicotteri, mar- tin pescatori, cormorani, aironi, folaghe e beccaccini. Sul pelo dell'acqua lacustre si trovano invece moltis s ime ninfee, le quali contribuiscono a conferire un'atmosfera magica al lago. Suggestivi i tre borghi vicini al lago. Cagnano Varano è situato su un colle dal quale è possibile osservare il lago. Sono soprav- FABRIZIO DEL BIMBO è molto probabile una sua prece- dente destinazione ad altri culti in periodo paleocristiano. All'interno sono presenti tre altari con la s tatua dell'Arcangelo e frammenti di affreschi piuttosto rovinati raffi- guranti un Cristo in croce con ai piedi Maria e Maddalena, quattro evangelisti, tre figure di santi e una M adonna con Bambino. Particolarmente interessanti sono i numerosi graffiti incisi dai pel- legrini. All'esterno si trovano un pozzo e un campanile a vela, in un piccolo giardino. N ella parte più antica di Cagnano Varano troviamo la chiesa di Santa Maria della Pietà, costruita fra il XV e il XVII secolo e gli edifici antichi par- zialmente ricavati da grotte. Si consiglia una visita all'inte- ressante Museo del Territorio e della civiltà lagunare. Ischitella è un piccolo centro abitato situato su un'altura nel Parco nazionale del Gargano: a oltre trecento metri sul livello del mare, da lì è possibile avere una visuale mozzafiato del lago di Varano e del mare Adriatico. La parte più antica del borgo è caratterizzata da vicoli molto stretti e da case bianche e basse, l'una addossata all'altra, oltre a molti edifici di grande valore storico, sia religiosi sia civili. Da questa suggestiva grotta di origi- ne carsica fosse apparso San Michele Arcangelo. La grotta era abitata sin dai tempi più remoti. Numerosi reperti risalenti al paleolitico e al neolitico sono stati ritrovati negli spazi davanti all'ingresso o lungo il pendio sot- tostante. La destinazione al culto micaelico risale al Medioevo, ma Quello di Varano è il maggiore lago costiero italiano, oltre ad essere il settimo lago della penisola e il più grande dell'Italia meridionale non perdere la splendida chiesa della S S . A nnunziata, anche conosciuta con il nome di chiesa del Crocifisso di Varano, origi- nariamente edificata intorno al X secolo. I primi documenti parlano di un Crocifisso miracoloso che viene ancora portato in proces- sione in occasione di pubbliche calamità, specialmente quando i raccolti sono in pericolo per la siccità o per il gelo. La devozio- ne al Crocifisso si è consolidata nel tempo. Il 23 aprile 1717, ad esempio, resterà a lungo scolpito nella memoria. Una lunga siccità aveva compromesso definitiva- mente i raccolti e la paura della fame toglieva alla gente ogni serenità. Si fece una solenne pro- cessione del Crocifisso e il 23 aprile una pioggia abbondante fece rinverdire, ins ieme ai campi, anche le speranze dei contadini. Da allora il miracolo si ripeté più volte: così nel 1899 e nel 1948. Il Crocifis s o di Varano è una bella opera databi- le tra la seconda metà del sec. XIII e la prima metà del XIV. L'itinerario sul lago di Varano si completa con Carpino, noto per l' eccellente produzione agri- cole, in particolar modo di fave e di olive. La cittadina è conosciu- ta soprattutto per il suo ottimo olio extravergine di oliva. Aironi e ninfee, cormorani e pini marittimi: la magica atmosfera del lago di Varano, il più grande del Meridione vissute parti delle antiche mura difensive e alcuni importanti edi- fici religiosi, tra i quali il con- vento di San Francesco, edificato nel XIII secolo, il quale veniva utilizzato come luogo di rifugio e ristoro dai numerosi pellegrini che visitavano la vicina Grotta di San Michele. La leggenda racconta che in