Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1124659
GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2019 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI E ' Bari la miglior meta esti- va italiana secondo Lonely Planet, che l'ha inserita tra le migliori 10 destinazioni euro- pee del 2019. La motivazione: "Dalla città portuale un tempo malridotta che sorge sul tallone d'Achille italia- no, si gode la rinascita avvenuta nel corso di un decennio. Il rin- novato centro storico è il cuore, i negozi chius i s ono diventati ristoranti a conduzione familiare dove le nonne cucinano piatti di orecchiette in graziose piazze. Sono stati riaperti anche gli spazi culturali, dall'elegante Teatro Piccinni agli storici alberghi, già des tinati all' oblio, come l'Oriente, il Teatro Margherita, costruito su palafitte in stile art nouveau, oggi riadattato a straor- dinario spazio artistico. Grazie ad una vivace vita notturna, all'aumento della sicurezza per le strade e alle spiagge più pulite: Bari sta tornando alla ribalta". Bari è l'unica meta italiana e la quinta migliore meta europea per l'estate. L'anno scorso gli esperti di viaggi avevano incoro- nato l'Emilia Romagna come migliore destinazione europea 2018. Bari è la miglior destinazione estiva italiana per Lonely Planet G li archeologi romani della S o v r i n t e n d e n z a Capitolina ai Beni Culturali, impegnati nello scavo di via Alessandrina, hanno ritro- vato una testa di statua in marmo bianco di età imperiale, di dimensioni di poco maggiori del vero e in ottime condizioni di conservazione. Per le sue caratte- ristiche iconografiche potrebbe rappresentare una divinità. La Sovrintendenza romana grazie a un atto di mecenatismo del Ministero della Cultura dello Stato dell'Azerbaijan, che ha donato un milione di euro, ha avviato lo scavo e la rimozione di un segmento stradale che per- metterà di porre in comunicazio- ne, anche visiva, il settore cen- trale della piazza del Foro di Traiano con il portico orientale del complesso e l'emiciclo dei Mercati di Traiano. Sarà dunque possibile apprezzare la reale, ori- ginaria estensione di questa parte del Foro e coglierne l'ampiezza da via dei Fori Imperiali sino alle pendici del Quirinale. La via Alessandrina è la testimonianza superstite dell'esteso quartiere creatosi, a partire dal XVI seco- lo, nell'area dei Fori Imperiali. A Roma l'età imperiale restituisce una splendida divinità marmorea D opo quasi un secolo, sono tornate a zampillare le fontane delle Rampe del Poggi, opera monumentale che collega porta San Niccolò sul Lungarno con il piazzale Michelangelo, il principale punto panoramico di Firenze. Il restauro degli spettacolari giochi d'acqua è durato oltre 7 mesi, 225 giorni pari a 27 mila ore di lavoro, per un ivestimento complessivo di 2,5 miioni di euro. Uno sforzo economico necessario a rimuovere 100 quin- tali d'erbacce, ricollocare 1.200 piante semi-acquatiche, ricostrui- re 900 metri quadrati d'aiuole. P er non parlare del nuovo impianto idrico, nel quale ora circolano quasi 260 mila litri d'acqua in 450 metri di tubi. Si è trattato di uno dei restauri più delicati e complessi della sto- ria di Firenze degli ultimi 50 anni. "Le Rampe – ha detto il s indaco di F irenze D ario Nardella – sono un luogo davve- ro magico per Firenze, e sono percorse ogni giorno da centinaia di turisti e fiorentini che da piaz- za Poggi vogliono salire verso il piazzale Michelangelo attraverso uno scenario suggestivo, una Dopo un secolo, Firenze ha le Rampe di Poggi " Sono entusiasta nell'appren- dere i piani dell'Italia per sfruttare il crescente mercato del turismo gastronomico per sti- molare la creazione di posti di lavoro e proteggere il patrimonio culturale unico del Paese". Lo ha detto il s egretario generale dell'Organizzazione Mondiale del Turis mo (U nw to) Zurab Pololikashvili in visita ufficiale in Italia. Nel 2018 sono stati registrati oltre 1,4 miliardi di arrivi inter- nazionali, un livello record, in continua crescita. Dati che confermano le stati- s tiche dell'Enit, l'A genzia Nazionale del Turismo, secondo cui l''Italia è la meta più deside- rata al mondo: il 37% della popolazione s ceglierebbe il nostro Paese per una vacanza "premio" all'estero (41% tra i ceti elevati), seguono Stati Uniti (32%) e Australia (31%). Il Belpaese, secondo l'indagi- ne "Be-Italy" commissionata all'istituto di ricerca Ipsos (che ha indagato percezione ed imma- gine dell'Italia in 18 Paesi stra- nieri con una survey di 500 inter- viste online), è al top per imma- gine associata a qualità della Italia tra le mete più desiderate dai turisti vita, creatività ed inventiva, superando Canada, Australia e Stati Uniti. L'Italia risulta inoltre il terzo Paese più conosciuto al mondo (45% della popolazione mondiale, dopo Usa 49% e UK 47%) e, fra i mercati di origine, è la Germania a conoscerci di più (21%) e a produrre maggiori flussi (un terzo dei tedeschi è stato in Italia 3 o più volte). Il 29% della popolazione mondiale dichiara poi di avere pianificato un viaggio in Italia entro 5 anni (45% fra i ceti ele- vati). Il dato sale al 54% se si considerano i ceti elevati dei Paesi definiti "prospect" (Cina, Russia, Turchia, India, Brasile, Sud Africa, Nigeria, Marocco). S u dati U nw to, Enit dice anche che l'Italia piace più delle Maldive e che è una top destina- tion per i turisti asiatici dove il Bel Paese è in pole position: quinto dopo "colossi turistici" di Usa, Messico, Cina e Uk. Infine, con oltre 3 milioni di arrivi e 5 milioni di presenze l'Italia rappresenta anche la meta preferita dei visitatori cinesi e primeggia in Europa superando le proposte turistiche di Francia, Germania e Spagna. camminata straordinaria durante la quale ammirare il panorama mozzafiato dalla riva sinistra dell'Arno". Su 6.700 metri quadrati di superficie, le rampe comprendo- no un sistema di fontane, grotte e vasche che si sviluppano su un dislivello di 54 metri. Sono arric- chite con decorazioni in muratu- ra, mosaici e ciottoli. Le Grotte, situate nei primi due ripiani delle Rampe, una sul primo e cinque sul secondo, sono costituite da nicchie scavate nei due mura- glioni e realizzate con una strut- tura in muratura rivestita da into- naco lavorato e da spugne; la Grande Vasca è composta da più bacini, realizzata con una struttu- ra in muratura rivestita da spu- gne, pietrame e mosaico. Infine ci sono le Scogliere e le Piccole Grotte, posizionate lungo i per- corsi, realizzate con blocchi di pietra provenienti dalle cave di Monte Ripaldi, come i 'massi erranti' disseminati nei luoghi dove i percorsi si allargano. La progettazione fu affidata a Giuseppe Poggi, che qui realizzò una delle sue creazioni più ardi- te, con la serie di rampe in stile neo-manierista. Lonely Planet ha inserito Bari tra le dieci migliori destinazioni estive in Ue La testa di una divinità ritrovata nello scavo di via Alessandrina a Roma