L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-13-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1130287

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI I n Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell'ultimo secolo, ma la perdita di biodiversità riguarda l'intero sistema agricolo e di allevamento con il rischio di estinzione che si estende dalle piante coltivate agli animali alle- vati. In Italia nel secolo scorso si contavano 8.000 varietà di frutta, mentre oggi si arriva a poco meno di 2.000 e di queste ben 1.500 sono considerate a rischio di scomparsa anche per effetto dei moderni sistemi della distri- buzione commerciale che privi- legiano le grandi quantità e la standardizzazione dell'offerta. L'omologazione e la standar- dizzazione delle produzioni a livello internazionale mettono a rischio anche gli antichi semi della tradizione italiana sapiente- mente custoditi per anni da gene- razioni di agricoltori. Un perico- lo per i produttori ed i consuma- tori per la perdita di un patrimo- nio alimentare, culturale ed ambientale del Made in Italy, ma anche un attacco alla sovranità alimentare e alla biodiversità. E proprio per questo che l'agricol- tura italiana ha invertito la rotta Nel Nuorese campi distrutti dalle cavallette e contadini disperati In Italia scomparsi tre frutti su 4 in un secolo Emergenza cavallette nel Nuorese dove si cammina su tappeti di insetti negli ultimi anni ed è diventato il P aes e più green d'Europa. L'Italia è l'unico Paese al mondo con 5155 prodotti alimentari tra- dizionali censiti, 297 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, ma è anche leader in Europa con quasi 60mila aziende agricole biologiche e ha fatto la scelta di vietare le coltivazioni Ogm e la carne agli ormoni a tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare. Sul territorio nazionale – spie- ga la Coldiretti – ci sono 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e su 533 varietà di olive contro le 70 spagnole. Senza dimenticare la riscoperta di grani antichi come il Senatore Cappelli che dopo aver rivoluzionato la pro- duzione di pane e pasta in Italia, ha rischiato di sparire, ma adesso torna sulle tavole italiane grazie alla S is , la S ocietà Italiana Sementi. La difesa dell'ambiente non ha solo un valore naturalistico ma è anche il vero valore aggiun- to delle produzioni agricole Made in Italy. Occorre investire sulla distintività. S tanno devastando le cam- pagne tra Ottana, Iscras e Bolotana e in particolare modo Orani nel Nuorese. Sono le cavallette che in Sardegna stanno facendo terra bruciata di pascoli e foraggio ma infastidiscono anche le persone invadendo cor- tili e case coloniche. Le aziende colpite sono circa una quindici- na. Ci sono alcune zone in cui letteralmente si cammina su tap- peti di cavallette. Una vera e pro- pria emergenza alla quale, secon- do gli esperti, ora non si può rimediare, in quanto qualsiasi trattamento sarebbe poco effica- ce. Giugno e luglio ma anche agosto sono i mesi favorevoli per la loro diffusione, si sviluppano nei terreni incolti, ma poi si spo- stano anche in quelli coltivati alla ricerca di cibo. Allerta insetti anche per gli scia- mi di api che a Bologna hanno preso casa nel sottotetto della biblioteca dell'Archiginnasio a pochi passi da Piazza Maggiore, nel pieno centro. La situazione almeno qui è stata risolta con l'aiuto indispensabile dei Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a recuperare le api, collocandole in un'arnia. P rimi tuffi per il granchio robotico Silver 2 ideato dalla S cuola S uperiore Sant'Anna di Pisa nelle acque dell'area marina protetta delle Secche della Meloria. La funzio- ne sarà quella di esplorare i fon- dali alla ricerca di plastica da rimuovere, agendo come un net- turbino in aree difficilmente rag- giungibili dall'uomo. L'automa, dal peso di 20 kg che può tuffarsi fino a raggiungere una profon- dità di 200 metri saltellando sul fondale grazie a sei zampe mol- leggiate, senza arrecare danni al terreno e riuscendo a superare eventuali ostacoli, non rappre- senta una novità assoluta, ma è l'evoluzione del modello presen- tato nel 2018 e sviluppato all'in- terno di un progetto finanziato dalla National Geographic. Lo spazzino dei fondali si dedicherà alla raccolta delle microplastiche, in attesa che i ricercatori aggiungano un brac- cio che gli consenta di recupera- re plastiche più grandi come bot- tiglie e s acchetti. Il robot è comandato a distanza, da un ope- ratore che riceve su un computer i dati trasmessi da una boa in superficie. Primi tuffi del Granchio Robotico che ripulisce il mare dalla plastica C on l'arrivo del sole nelle campagne è corsa per sal- vare le semine dal grano- turco alla soia, dai legumi alle patate, ma anche per piantare pomodori e meloni, per recupe- rare il tempo perduto a causa del maltempo senza tregua che ha fatto accumulare circa un mese di ritardo. Il primo weekend di caldo sull'Italia ha così dato l'occasio- ne anche per verificare e limitare i danni in una situazione in cui rischia di andare perso un frutto su quattro, dalle ciliegie alle pere, dalle albicocche alle pesche. Si punta inoltre alla rac- colta del foraggio da destinare all'alimentazione degli animali ma la svolta meteo è importante anche per le api in sofferenza con la produzione di miele prati- camente azzerata dal maltempo che ha compromesso molte fiori- ture e impedito la raccolta del nettare. L'anomalia climatica, che si è manifestata anche con temporali violenti e grandine, ha colpito l'Italia, in un momento partico- larmente delicato per l'agricoltu- ra con le semine, le verdure e gli ortaggi in campo e le piante che Esplode il caldo e torna la speranza nei campi iniziano a fare i primi frutti. Il caldo ora favorisce la maturazio- ne della frutta e ne aumenta la concentrazione zuccherina ren- dendola più dolce e gustosa. In queste condizioni però, sarà particolarmente importante aumentare le attività di controllo per evitare che vengano spacciati per Made in Italy prodotti impor- tati. Il grande caldo inoltre, ha fatto registrato un balzo del 20% dei consumi di frutta rispetto alla settimana precedente. E' quanto stima la Coldiretti, principale organizzazione di categoria, sugli acquisti provocato dal forte innalzamento delle temperature, dopo un mese di maggio partico- larmente freddo e piovoso. Una decisa inversione di tendenza che cambia la spesa e spinge a porta- re in tavola cibi freschi genuini e dietetici che dissetano, reintegra- no i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'appa- rato intestinale con il loro appor- to di fibre e si oppongono all'a- zione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile. La microplastica inquina anche dove l'uomo non arriva

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-13-2019