L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-8-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1156622

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 35

GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI A gosto si conferma il mese leader delle ferie italiane, con il 57,6% dei conna- zionali che lo scelgono per le vacanze principali, anche se si registra un calo rispetto allo scorso anno (60,3%), a tutto van- taggio del mese di luglio, che ha fatto regis trare un o s timato 18,4% di presenze, rispetto al 12,5% del 2018. Risulta complessivamente in lieve aumento il numero degli italiani che hanno trascorso o tra- scorreranno una vacanza fuori casa durante il periodo estivo tra giugno e settembre, dormendo almeno una notte fuori casa. Nel complesso, l'incremento rispetto all'estate 2018 è pari al +0,3%. Circa il 57,1% della popolazione, pari a 34,6 milioni di persone, tra maggiorenni (26,0 milioni) e minorenni (8,6 milioni), ha già fatto una vacanza nel mese di giugno o si appresta a farla nei mesi di luglio, agosto e di set- tembre. Il 48,8% degli italiani ha pre- notato o prenoterà l'alloggio per le proprie vacanze rivolgendosi direttamente all'albergo, rispetti- vamente mediante il sito internet della struttura (24,5%) o contat- Agosto resta il mese preferito per le vacanze degli italiani e i turisti Usa raggiungono i 2,6 milioni di arrivi L 'Italia continua a essere una delle mete più apprez- zate dai turisti di tutto il mondo. Il risultato? Il turismo si conferma una leva fondamentale per la nostra economia, tanto da contribuire per un sesto al Pil complessivo del nostro Paese. A dirlo il rapporto di F ondazione S ymbola, U nioncamere e F ondazione Edison, sui dati del World Travel and Tourism Council (Wttc), secondo cui nel 2018 il comparto ha generato 99 miliardi di euro, pari appunto al 6% circa della produzione nazionale. Poi, con- siderando le ricadute dirette e indirette, come investimenti, spesa pubblica, prodotti e servizi intermedi, l'intero settore "viaggi e turismo" lo scorso anno ha rag- giunto un valore di 232,2 miliar- di, pari al 13,2% del Pil. Del resto, l'Italia offre davve- ro tantissimo ai viaggiatori. Basti pensare che solo fra musei e isti- tuti similari, pubblici e privati, il pubblico ha ben 4.889 (dati del 2017) alternative fra cui sceglie- re: 4.026 musei, gallerie o colle- zioni, 293 aree e parchi archeolo- gici e 570 monumenti e comples- si monumentali. N on solo turismo straniero e non solo viaggiatori business proveniente da paesi esteri. Ma anche investitori stranieri che guardano con inte- resse agli investimenti immobi- liari nelle case vacanza italiane. Secondo una recente analisi condotta dal Gruppo Tecnocasa, la della quota di stranieri che ha acquistato la casa vacanza e che è passata dal 7,9% del 2017 al 9,3% del 2018. Sono particolarmente attratti dai borghi e dalle case tipiche oppure dalle soluzioni indipen- denti perché per loro contano, in particolare, la tranquillità e la privacy. La loro presenza è per lo più concentrata sulle località del lago di Garda, sul lago di Iseo e nei borghi di mare come Amalfi, Positano o Scopello. Iniziano a vedersi anche nell'im- periese. Si segnala, inoltre, un maggiore appeal per quei comuni dove si sono realizzati interventi di riqualificazione o di migliora- mento dei servizi turistici. In par- ticolare, la realizzazione delle pis te ciclabili (da quella s ul Garda a quelle liguri). Le tipologie più richies te come casa vacanza sono i trilo- tandola mediante telefono, mail o altro mezzo (24,3%). Il 25,8% sceglierà la struttura utilizzando un portale di prenotazione, men- tre il 20,4% si recherà presso l'a- genzia di viaggi tradizionale e il 5,7% si rivolgerà a un tour ope- rator. Se durante l'estate, le imprese italiane del turismo risultano dare lavoro a più di un milione 400mila lavoratori dipendenti, con una quota che supera il 23% del totale delle 1.150mila assun- zioni mediamente effettuate dalle impres e di tutti i s ettori nel medesimo periodo, sono i turisti stranieri coloro che generano più del 51,6 degli arrivi estivi. La quota di mercato si è sen- sibilmente ampliata negli ultimi anni (era il 46% nel 2010). La Germania risulta di gran lunga il nostro principale merca- to, con 7,3 milioni di arrivi e 39,2 milioni di presenze durante l'estate, seguita da Stati Uniti (2,6 mln di arrivi e 6,6 mln di presenze) e Francia (2,3 mln di arrivi e 7,9 mln di presenze. L'indagine, che riguarda tutti i tipi di vacanza, non solo quella in albergo, è stata realizzata da Federalberghi. cali (34,8%), a seguire il bilocale (26,3%) ed infine le soluzioni indipendenti (24,9%). La casa, al mare e al lago, deve avere alme- no uno spazio esterno (balcone, terrazzo o giardino). Meglio se ha la vista o addirittura se posi- zionata fronte mare o fronte lago. Secondo i dati del Sole 24 Ore (su analisi Gate-away.com, portale specializzato nelle vendi- te di immobili a stranieri tradotto in 10 lingue, che gestisce circa 30mila proprietà) sono oltre un milione e mezzo gli stranieri che hanno cercato casa in Italia nel 2018, l'8,4% in più dell'anno precedente. In testa alla classifica delle regioni più richieste si con- ferma la Toscana; la Puglia, che s upera la Lombardia (terzo posto), diventa seconda; poi ci sono la Liguria e l'Abruzzo, che balza al 5° posto (era al 7° nel 2017) registrando un +28% di preferenze. A seguire Sardegna, Sicilia, Piemonte, Umbria e una sorprendente Calabria che con un +45,2% per la prima volta entra nella classifica delle prime 10 regioni. Il compratore tipo ha tra i 55 e i 64 anni, elevato titolo di studio e cerca proprietà indipen- denti e pronte per essere abitate. Turismo leva fondamentale (6% di Pil) dell'economia italiana Sempre più stranier i comprano casa in Italia L'Italia è una meta particolamente apprezzata dagli stranieri Durante le vacanze si registrano 2,6 milioni di arrivi dagli Stati Uniti e 6,6 milioni di presenze

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-8-2019