L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-8-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1156622

Contents of this Issue

Navigation

Page 31 of 35

GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO A tterraggio a Torino e poi di corsa fino al noleggia- tore più vicino. P ochi minuti e pochi chilometri dopo, si è già sulla strada con tanta voglia di scoprire uno dei paesi più suggestivi del Piemonte. Adagiata sulla riva destra del Po, laddove il fiume deposita da millenni sedimenti provenienti dalla Montagna, Carmagnola si presenta in effetti come una vera e propria oasi alle porte della capitale del Regno Sabaudo e si offre a chi cerca emozioni since- re con i suoi grandi spazi verdi. Un terreno inadatto a coltiva- re frumento ma particolarmente vocato per la canapa, nel corso dei secoli ha regalato alla piana di Carmagnola una vera e pro- pria ricchezza derivante dalla produzione di vele e gomene e ha trasformato la cittadina in un centro importante della lavora- zione e del commercio verso la Liguria e Marsiglia. Secondo comune per esten- sione della provincia di Torino, Carmagnola rappresenta la porta da Torino permette l'ingresso nella provincia di Cuneo e nac- que come Contrada Gardexana, offrendo rifugio tra le proprie paludi ai borghigiani che tenta- vano di sfuggire alle scorrerie saracene tra il XI e il XII secolo. Governata per vari periodi dai marches i di S aluzzo, Carmagnola passò prima ai fran- cesi e poi ai Sabaudi e infine subì una gravissima distruzione per mano del generale francese repubblicano Fressinet, perdendo di fatto il suo ruolo strategico militare piemontese. sono la Chiesa Collegiata dei SS Pietro e Paolo, costruita dall'ar- chitetto Giorgino Costanza di Costigliole tra il 1492 e il 1514, la Chies a della Chies a della Confraternita di S. Rocco (Sec. X V I - X V II), di architettura tardo barocco - seicentesco, la Chies a di S an F ilippo (S ec. Filippini. Particolare attenzione merita l'Abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova, fonda- ta intorno al 1150 e tra i primi esempi di costruzione gotica in Piemonte. Della fondazione ori- ginaria resta oggi soltanto la chiesa, con facciata rifatta nel 1680. Altrettanto suggestive Il castello di Carmagnola venne edificato nel XIII secolo dal marchese Manfredo II di Saluzzo. Nell'800 fu sede di un convento diretto dei padri Filippini XVII), edificata tra il 1715 e il 1739 (oggi adibita a manifesta- zioni culturali e la Chiesa di San G iovanni D ecollato o della Misericordi. La visita alla Sinagoga rap- presenta una interessante tappa A Carmagnola dove la storia piemontese si racconta tra castelli, palazzi e musei racchiusi in un'oasi verde Oggi Carmagnola si presenta ai suoi visitatori con la sua rete urbanistica ricca di storia, a par- tire dal Castello, che attualmente ospita il Palazzo Comunale. Edificato nel XIII secolo da M anfredo II, marches e di Saluzzo, dal 1700 al 1863 fu uti- lizzato come convento dai Padri GENEROSO D'AGNESE Casa delle Meridiane a Carmagnola (Ph Angelo Miele) Continua a pagina 33

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-8-2019