Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1169808
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2019 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI I l presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto L'Aquila, nel decennale del s is ma che ha s convolto l'Abruzzo, per la cerimonia che ha dato il via all'anno scolastico in Italia. "La scuola italiana - ha detto - ha grandi meriti. E straor- dinarie qualità. Lo dimostrano i nos tri giovani che s i fanno apprezzare ovunque, in Italia e all'estero. Lo dimostrano i gio- vani talenti che partecipano, con successo, agli incontri interna- zionali. Certo, la nostra organiz- zazione scolastica ha limiti che dobbiamo esaminare e continua- mente superare. Tuttavia, dob- biamo saper valorizzare, sempre meglio, le eccellenze che siamo stati capaci di costruire e fare in modo che generino nuove, posi- tive esperienze". L'Italia tuttavia spende solo il 3,6% del suo Pil per l'istruzione dalla scuola primaria all'univer- sità, una quota inferiore alla media Ocse del 5% e uno dei livelli più bassi di spesa tra i Paesi dell'Ocse. Negli Usa la spesa per studente spazia da 8.000 dollari nell'istruzione pri- maria (94% della media Ocse) a 9.200 per l'istruzione secondaria. Via all'anno scolastico ma l'Italia investe solo il 3,6% del Pil Il premier Conte ha ottenuto la fiducia di Camera e Senato e ha insediato 21 ministri e 42 sottosegretari Completa la squadra di governo. Il Conte Bis lancia un piano straordinario per il colmare il gap con il Sud T re italiane nella prestigiosa classifica di Times Higher Education World University Rankings. La Scuola S uperiore S ant' A nna e la Normale di Pisa più l'Università di Bologna si confermano sul podio degli atenei italiani e si posizionano tra le migliori due- cento università del mondo. L'edizione 2020 diffusa dalla rivista britannica specializzata nella valutazione dei sistemi uni- versitari internazionali vede i due atenei pisani saliti di quattro e nove gradini, classificandosi alla 149° posizione (Sant'Anna) e alla 152° (N ormale), mentre l'Alma Mater salire dalla posizio- ne 180 alla 168: una crescita di dodici posti. Tra i primi trecento atenei al mondo anche l' U nivers ità di Padova, Vita-Salute San Raffaele e La Sapienza di Roma. Tra il numero 301-350 ci s ono la Statale di Milano, il Politecnico di M ilano e l' U nivers ità di Trento. Sono 45 gli atenei italia- ni (due in più dell'anno scorso) su un totale di 1.396 università di 92 Paesi, valutate per insegna- mento, trasferimento tecnologi- co, ricerca, impatto delle citazio- ni scientifiche e internazionaliz- zazione dello staff accademico. L'Italia diventa così il terzo Paese europeo più rappresentato in classifica insieme alla Spagna, e l'ottavo a livello mondiale. I primi dieci atenei al mondo? Oxford per il quarto anno conse- cutivo s i conferma in tes ta, seguita al secondo posto dal California Ins titute of Technology, che risale dalla quinta posizione. La medaglia di bronzo va alla Gran Bretagna con l'Università di Cambridge. Seguono Stanford University, M as s achus etts Ins titute of Technology, Princeton, Harvard, Yale, l'Università di Chicago e l'Imperial College di Londra. A parte la capacità degli Atenei italiani di performare ad alto livello, occorrerrebbe però migliorare l'attrattività del paese. Gli studi calcolano che l'Italia "butta" 14 miliardi di euro ogni anno per formare talenti che spenderanno altrove le conoscen- ze affinate da scuole e università italiane, non trovando posti di lavoro e retribuzioni adeguati ai diplomi conseguiti. Tre Atenei italiani tra i primi 200 al mondo " Ci sarà un piano straordina- rio per il Sud, che vogliamo rendere strutturale e si svi- lupperà lungo quattro direttrici principali: lo sviluppo del capita- le fisico, la valorizzazione del capitale umano, il potenziamento del capitale sociale e la cura del capitale naturale". Lo ha detto il presidente del Consiglio che a Bari ha tenuto il s uo primo discorso ufficiale, dopo la fidu- cia. Il governo, ha s piegato, avvierà al Sud "un'operazione di ampio respiro per colmare il gap infrastrutturale con il potenzia- mento della rete ferroviaria, sia per quanto riguarda l'alta velocità sia il trasporto pubblico locale investirà di più e meglio sulla filiera dell'istruzione, fino a una massima integrazione tra il siste- ma pubblico della ricerca e le esigenze imprenditoriali". E ha annunciato: "Mi impe- gno a dare massima attenzione la candidatura di Bari per il G20" che l'Italia ospiterà nel 2021. Successivamente il secondo governo Conte ha concluso le operazioni di insediamento dei sottosegretari. La cerimonia è avvenuta nella sala dei Galeoni a P alazzo Chigi: 21 s ono del Movimento 5 Stelle, 18 del Pd e 2 di Leu. Il pres idente del Consiglio ha sottolineato l'im- portanza di curare "con la massi- ma attenzione il rapporto con le forze politiche che sono rappre- sentate in Parlamento". Prima avevano giurato i nuovi ministri che compongono la rosa del governo giallo-rosso: ventu- no ministri, dieci del Movimento Cinquestelle, nove del Partito democratico, uno di Leu. Più una ministra "tecnica", l'ex prefetta di Milano Lamorgese, che al V iminale s os tituirà M atteo Salvini, il leghista che ha deciso di rompere l'alleanza con i 5Stelle e far cadere il primo governo Conte. "Forti di un programma che guarda al futuro dedicheremo le nostre migliori energie, le nostre competenze la nostra passione a rendere l'Italia migliore nell'inte- resse di tutti i cittadini", ha detto Conte prima della doppia vota- zione in Parlamento. I deputati hanno concesso il via libera al nuovo governo con 343 sì, i no sono stati 263, gli astenuti 3. I senatori invece hanno espresso 169 voti favorevoli, i no sono sati 133 e 5 gli astenuti. Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico 2019/2020