L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-14-2019

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1184842

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Fred Bongusto, una delle voci simbolo degli anni '60 e '70 Addio a Fred Bongusto, il crooner dell'Italia del boom economico A 84 anni compiuti in aprile, dopo una lunga malattia, è scomparso Fred Bongusto. Era nato a Campobasso, in Molise, come Alfredo Antonio Carlo Buongusto. Con "Una rotonda sul mare", leggendaria canzone degli anni 60, conquistò il cuore degli italiani. Voce da crooner, grande interprete, è stata una delle colonne sonore dell'Italia del boom economico. Chansonnier gentiluomo, can- tante dall'appeal confidenziale, la sua ascesa continuò anche negli anni '70 e poi negli '80, quando partecipò al Festival di Sanremo del 1986 con la canzone ''Cantare'' e poi ancora nel 1989 con il brano "Scusa". Milioni di dischi venduti, compositore di decine di colonne sonore di film, duetti anche con Ella Fitzgerald. Tra i suoi successi Malaga (ripre- sa da Joao Gilberto che l'ha defi- nita "una canzone perfetta"), Spaghetti a Detroit, Amore fer- mati, Tre settimane da racconta- re, Prima c'eri tu. Nel 1976 e nel 1977 incide altri due successi estivi che rimarranno negli anni a venire: La mia estate con te e Balliamo poi tradotta in spagnolo diventando un grande successo I l Governo italiano e il mini- stero degli Esteri in prima linea per promuovere e tutela- re l'industria agroalimentare ita- liana e difendere il nostro model- lo alimentare nel mondo. Inizia con queste premesse la quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che sarà celebrata dal 18 al 24 novembre con conferenze, con- certi e mostre, degustazioni, cene di gala, corsi di cucina, sotto il coordinamento della Rete diplo- matico-consolare e sarà dedicata al tema "Educazione Alimentare: la Cultura del gusto". Sarà l'occasione per affianca- re ad attività promozionali del- l'agroalimentare italiano momenti di informazione e riflessione sugli stili di vita, i diversi modelli alimentari e i loro effetti sulla salute, con un focus speciale sulla Dieta Mediterranea. Nelle tre precedenti edizioni la Settimana della cucina ha visto la realizzazione di oltre 4500 eventi in 110 Paesi, con il coinvolgimento di Istituzioni, università, accademie e scuole di cucina, sistema camerale, asso- ciazioni di categoria e reti dei ristoranti italiani certificati, che hanno messo insieme le loro energie per far conoscere al mondo il meglio della nostra tra- dizione enogastronomica. La nuova Settimana della Cucina, oltre al focus sugli aspet- ti di educazione al gusto e a un modello di alimentazione equili- brato e corretto, proporrà tra le sue linee direttrici la valorizza- zione e la riscoperta dei territori di origine dei nostri prodotti tipi- ci, unita ad azioni di contrasto al fenomeno dell'Italian sounding. Particolare attenzione sarà dedicata alle "Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene" che quest'anno festeggiano l'inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco. La settimana sarà anche l'occasione per celebrare il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, ideatore di svariate inven- zioni innovative per la cucina, con lo svolgimento di attività culturali legate alla ricorrenza. Negli Stati Uniti la Settimana avrà un focus speciale dedicato alla promozione dei prodotti ali- mentari italiani colpiti dai dazi introdotti dal governo Trump. Settimana della cuci- na italiana nel mondo S econdo le proiezioni degli esperti, entro il 2100 migliaia di chilometri qua- drati di aree costiere italiane rischiano di essere sommerse. In assenza di interventi di mitigazione e adattamento, l'in- nalzamento delle acque rischia di sommergere pezzi di Italia tra i più pregiati. Fra questi c'è Venezia e i suoi palazzi iconici, con le calli e i suoi ponti. Non è cioè un caso che nei giorni scorsi sia stata colpita da un nuovo picco di alta marea che ha rag- giunto i 109 centimetri. Con que- sto livello viene allagato circa il 10% del centro storico lagunare. L'acqua alta che in parte è salutare per il ricircolo interno delle acque lagunari, ed è un fenomeno naturale, causa tutta- via problemi di trasporto e viabi- lità pedonale, in particolare in piazza San Marco, quando supe- ra la soglia di attenzione di + 80 centimetri. A quota 110 cm circa il 12% della città è interessata da allagamenti. Quando invece si raggiungono i 140 centimetri, viene allagato il 59% della città. Rialto, davanti ai pontili dei mezzi pubblici, è sommersa già a 105 cm, mentre davanti alla sta- Sott'acqua Venezia e la sua bellezza iconica Il compositore e maestro d'orchestra premio Oscar Ennio Morricone zione ferroviaria, un punto della città molto alto, sono necessari 135 centimetri. Lo scorso anno, l'alta marea ha causato parecchi danni persi- no dentro la basilica d'oro di San Marco che è stata invasa dall'ac- qua salmastra nel suo corpo prin- cipale raggiungendo il livello di 90 centimetri, acqua che si è riti- rata solo dopo 16 ore. Sott'acqua qualche decina di metri quadri del millenario pavimento a mosaico in marmo, situato di fronte all'altare della Madonna Nicopeia e inondata completa- mente il Battistero e la Cappella Zen, dove campeggia una famo- sa Madonna con la scarpa dorata. Secondo gli studi, il mare entro il 2100 sarà più alto di oltre un metro e 5.600 km quadrati e più di 385 km di costa italiana, rischiano di essere sommersa dal mare. Il fenomeno dell'innalza- mento riguarda praticamente tutte le regioni italiane bagnate dal mare per un totale di 40 aree costiere a rischio inondazione. Sommando la superficie delle 15 zone costiere già mappate nel dettaglio si arriva a un'estensione totale a rischio inondazione pari a una regione come la Liguria. M usicista, compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore. Premio Oscar ma soprattutto uno dei più grandi maestri della scena musi- cale italiana. Ennio Morricone ha appena compiuto 91 anni. Diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, sua città natale, ha scritto le musiche per più di 500 film, dai western all'italiana diretti da Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, ai capolavori holly- woodiani firmati Brian De Palma, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Barry Levinson. Fondamentale negli anni Sessanta la sua collaborazione con Leone, suo compagno di classe alle elementari. Nel 1964 in particolare scrive la celeberri- ma colonna sonora di "Per un pugno di dollari" ed entra nella storia del cinema e della musica. Collabora poi con Bertolucci, John Carpenter, Pasolini e decine di altri registi di fama mondiale, ricevendo un Oscar alla carriera nel 2007 "per i suoi contributi magnifici all'arte della musica da film" e nel 2016 per la colonna sonora di The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Buon 91°compleanno al maestro premio Oscar Ennio Morricone anche in Sud America, specie nell'interpretazione di Manolo Otero. Nel 2005 era stato insignito dal Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, dell'onorificenza di commendatore ordine al meri- to della Repubblica.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-14-2019