L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-5-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1218210

Contents of this Issue

Navigation

Page 31 of 35

GIOVEDÌ 5 MARZO 2020 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L a Chiesa compie quoti- dianamente gesti profe- tici, straordinari nell'of- frire quegli spazi di riflessione, di meditazione, di incontro, di possibili mediazioni, capaci di provocare un reale, concreto spostamento di equilibri con la sola forza della ragione, della partecipazione. Papa Bergoglio, fin dall'inizio del suo Pontificato, si è esposto in prima persona come grande tessitore di pace. In questo quadro si inseri- sce l'incontro dei vescovi cat- tolici di "Mediterraneo, fron- tiera di pace" che si è svolto a Bari e si è concluso con la par- tecipazione di Papa Francesco. Si è sviluppato sulla linea del richiamo all'assunzione di responsabilità, per contribuire a ripudiare assieme alla guer- ra, la teoria dello scontro di civiltà e di religioni, di con- trapposizioni tra Occidente e O r i e n t e , I s l a m e Cristianesimo. Il Papa, nel tornare a Bari a distanza di appena 20 mesi, ha ricordato la sua precedente visita nel capoluogo pugliese il 7 luglio 2018 per l'incontro con i capi delle Chiese e delle comunità cristiane del Medio Oriente. Quella è stata "la prima volta dopo lo scisma, c'erano proprio tutti. E oggi - ha detto - siamo qui riuniti ancora, la prima volta di tutti i vescovi del Mediterraneo". "Trovo significativa - ha sottolineato - la scelta di tene- re questo incontro nella città di Bari, così importante per i legami che intrattiene con il Medio Oriente come con il continente africano, segno elo- q u e n t e d i q u a n t o r a d i c a t e siano le relazioni tra popoli e tradizioni diverse. La diocesi di Bari, poi, da sempre tiene vivo il dialogo ecumenico e interreligioso, adoperandosi instancabilmente a stabilire legami di reciproca stima e di fratellanza. Potremmo chia- mare Bari capitale dell'unità". L'antico ideale cristiano della Pace, calato nella scot- t a n t e c e n t r a l i t à d e l M a r e Nostrum, "il mare del metic- ciato, culturalmente sempre aperto all'incontro, al dialogo e alla reciproca inculturazione", diviene così un'aspirazione non solo mistica, astratta, ma un'aspirazione razionale plau- sibile, che si lega in maniera inestricabile con il tema della giustizia, della percezione dei diritti umani. Non si tratta qui d i u n v u o t o p a c i f i s m o d i maniera, ma di un pacifismo nuovo, razionale, criticamente fondato, che assume dentro di sè le ragioni della politica. Perché, come dice Spinoza, "la pace… è una virtù, uno stato d'animo, una disposizio- ne alla benevolenza, alla fidu- cia nella giustizia". Il No alla guerra di Papa Francesco diviene un no alla logica perversa dell'amico- nemico, del conflitto di civiltà, che impedisce di spezzare la tensione fra gli Stati. Una logi- ca, che se attivamente perse- guita, porta ai terribili scenari di distruzione e di autodistru- zione di cui siamo purtroppo spettatori. Molti gli spunti contenuti nelle parole del Pontefice: tutela delle minoranze e della libertà religiosa, denuncia delle disuguaglianze che crea- n o i n g i u s t i z i a , d i a l o g o e d accoglienza, il valore inesti- mabile della pace e la netta Papa Francesco torna nella Basilica di San Nicola e Bari diventa 'capitale dell'unità' dei cattolici nel Mediterraneo FRANCESCA GRAZIANO Papa Francesco è tornato a Bari per concludere i lavori di 'Mediterraneo, frontiera di Pace' che ha riunito i vescovi cattolici del Mediterraneo (Ph. B.Minafra)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-5-2020