L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-20-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1281809

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2020 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Nuova ipotesi: in origine erano 5 (e non solo due) i Bronzi di Riace Navi romane e anfore nel mare di Sicilia La Sapienza migliore Ateneo nazionale con Pisa e Milano Nella top mille del ranking mondiale 46 università italiane L uglio e agosto sono stati due mesi decisamente pro- ficui per la Soprintendenza del Mare di Sicilia. Prima è stato individuato un relitto di epoca romana sui fondali di Ustica. Ad una profondità di circa 70 metri è stato trovato un carico composto da anfore databili tra il II ed I sec. a.C. Poi è stato individuato a Siracusa il carico di un relitto tardo antico. Un eccezionale rin- venimento nei fondali di Ognina a una profondità di 75 metri. Si tratta di una nave oneraria con un carico di ceramiche da mensa. I due reperti, che presentano note- voli incrostazioni, sono una cio- tola a doppio manico con coper- chio e in una brocca a forma di campana. Farebbero pensare ad un insieme di ceramiche di origi- ne africana databili intorno al IV secolo d.C.; va valutata, però, la possibilità che si tratti di una produzione locale di ceramiche da mensa, cosa che sarebbe atte- stata da fornaci presenti nel sira- cusano intorno al VI secolo d.C. Successivamente è stato rin- venuto il relitto di una nave one- raria (ovvero addetta ai trasporti commerciali) a Marausa, che si L 'Academic Ranking of World Universities 2020 (Arwu) mette in fila le migliori mille università del mondo. Lo Shanghai Ranking Consultancy, organizzazione indipendente di ricerca sull'istru- zione superiore, ha stabilito che per l'Italia le migliori posizioni sono detenute dalle Università La Sapienza di Roma, Pisa e Milano. Seguono il Politecnico di Milano, le Università di Bologna, Padova e Torino. Complessivamente sono 46 gli atenei del Paese nelle prime 1000 posizioni su oltre 2000 uni- versità censite e su oltre 18.000 stimate nel mondo. Gli indicatori presi in esame da Arwu sono rigorosi e com- prendono premi internazionali e riconoscimenti accademici rice- vuti, qualità della ricerca (paper pubblicati e ricercatori più citati) e produttività dei docenti. In particolare sono 6 i para- metri su cui si basa la classifica: i premi Nobel e le Medaglie Fields di ex studenti (10%) o di ricercatori della singola Università (20%), il numero di ricercatori altamente citati deter- minati da Clarivate Analytics (20%), le pubblicazioni su "Nature & Science" (20%), le citazioni di pubblicazioni scien- tifiche e tecnologico-sociali (20%). Questi parametri sono correlati con lo staff accademico, dando un ulteriore parametro di produttività pro-capite (10%). A livello globale, il primo posto della classifica è occupato da ben 18 anni dall'Università di Harvard, mentre la Stanford University e l'Università di Cambridge detengono rispettiva- mente la seconda e la terza posi- zione. Il risultato è positivo per tutto il sistema universitario italiano che, anche se non è rappresenta- to nelle prime 150 posizioni monopolizzate dalle ricche uni- versità anglosassoni, vede più dei 2/3 degli atenei del Paese (42 su 67 statali oltre a 4 atenei pri- vati) nelle prime 1000 tra le top 6% mondiali. In questo quadro emerge l'ottima performance della Sapienza legata alle eccel- lenze nella ricerca, alla ricchezza degli ambiti disciplinari, nonché alla secolare tradizione culturale e formativa dell'ateneo. Mai come quest'anno, caratterizzato dall'emergenza legata alla pan- N on due ma cinque.  Secondo il professore ordinario di Numismatica greca e romana all'Università di Messina e membro del comitato scientifico del MArRC, il Museo Archeologico di Reggio Calabria, Daniele Castrizio, i Bronzi di Riace in origine erano cinque ed erano bionde e dorate e furono realizzate ad Argos, nel Peloponneso greco, nella metà del V secolo. Le due ritrovate 48 anni fa nelle acque di Riace, fra il 21 e il 22 agosto del 1972, facevano parte di un gruppo sta- tuario che rappresentava il momento precedente al duello fratricida fra Eteocle e Polinice, fratelli di Antigone, del mito dei Sette a Tebe collegato con quello di Edipo. La teroria trova con- fronti e convalide nelle fonti let- terarie e iconografiche, e anche nei risultati delle indagini su patine e argilla. L'archeologo Castrizio da più di venti anni stu- dia le statue di Riace e collabora con i Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio nelle inda- gini sulla presunta sparizione di elmi, scudi, lance e di altre statue del carico di Riace. I Bronzi di Riace furono ripescati nel 1972 (Ph commons.wikimedia.org) conferma importante approdo in epoca antica, visto che ci ha già restituito una delle più interes- santi navi romane di età tardo antica che è stata recuperata, restaurata e musealizzata. I nuovi reperti recuperati, orli di anfora africana, sono attestabi- li alla tarda età imperiale. Le anfore venivano utilizzate per il trasporto di derrate alimentari, ciò confermerebbe la presenza di un emporium come era stato ipo- tizzato al momento della scoper- ta del primo relitto di Marausa, recuperato a 500 metri di distan- za, oggi al Baglio Anselmi di Marsala. Quello scoperto nel 1999 è il più grande relitto del- l'epoca mai tirato fuori dai mari siciliani, lungo più di venti metri e largo nove. Era a tre metri di profondità e 150 dalla riva, rima- sto protetto da argilla e posido- nia. Il restauro mise assieme 700 pezzi tra i 40 centimetri e il metro di lunghezza. Infine, nel mare delle Egadi, a Levanzo, è stato recuperato un rostro, monete puniche e una spada. I reperti sono stati portati all'ex Stabilimento Florio di Favignana. demia da Covid, l'interdiscipli- narietà e la condivisione dei saperi, cifra comune delle uni- versità generaliste, si sono rivela- ti lo strumento funzionale alla ripartenza e al rilancio del Paese. La classifica Arwu generale di agosto fa seguito al ranking Arwu per discipline, pubblicato lo scorso giugno, che prende in esame gli ambiti Scienze natura- li, Scienze della vita, Ingegneria, Scienze mediche e Scienze sociali; la Sapienza si è confer- mata nelle prime posizioni tra le università italiane e nel mondo, ottenendo i migliori piazzamenti italiani per Aerospace Engineering (primo posto in Italia e 24° nel mondo), in Automation&Control (primo posto in Italia e 28° nel mondo), Physics (primo posto in Italia e 29°nel mondo) e Mathematics (nella posizione 1-4 in Italia e 51-75 nel mondo). L'Ateneo è al secondo posto in Italia per Statistics, dopo Padova, e nella posizione 101-150 nel mondo; nella posizione 1-2, a pari merito con Padova per Psycology (101- 150 nel mondo), nella posizione 2-4 per Medical technology (76- 100 nel mondo). Italia promossa dal Ranking Arwu (Ph Maura Barbulescu-Pixabay)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-20-2020