Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1309816
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2020 www.italoamericano.org 41 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Da Montecatini a Bagno Vignoni, a Saturnia: meravi- gliose terme che già conoscevano Etruschi e Romani La splendida vasca delle terme di Saturnia, stabilimento tra i più grandi d'Europa con i suoi ampi spazi dedicati al benessere (Ph Nicoletta Curradi) A circa 40 km di distanza verso est, nella provincia di Pistoia, ecco le celebri e storiche Terme Tettuccio di Montecatini. Dette in origine Borgo Nuovo, sono sorgenti note fin da epoche anti- che, dove probabilmente veniva estratto il sale per mezzo di una vasca d'acqua coperta da una tet- toia: da qui il nome attuale dello stabilimento che, ricostruito nel '700, fra il 1920 e il 1928, subì una forte ristrutturazione. Oggi il Tettuccio si presenta in tutta la sua maestosità neo- classica, con un'imponente fac- ciata, i grandi colonnati in traver- tino e un sontuoso parco. Due cortili sono collegati, il primo ad una vasca circolare con la Fontana della Sorgente, che rap- presenta una conchiglia attornia- ta da alligatori e cavallucci mari- ni; l'altro ad un padiglione utiliz- zato per le esibizioni di musicisti e cantanti. I vari saloni, le galle- rie, le sale, sono arricchiti da pre- ziose decorazioni, stucchi, vetra- te colorate, realizzati da celebri artisti. Splendida è la Galleria delle Bibite, arricchita da pannel- li policromi che sovrastano le fontane da cui sgorgano le acque. Giuseppe Verdi, Ruggero Leoncavallo, Giacomo Puccini, Vittorio Emanuele II furono assi- dui frequentatori delle terme di Montecatini dove trascorrevano lunghi periodi. Le Terme Tettuccio sono la destinazione ideale per chi soffre di stipsi, diabete, colesterolo alto, disme- tabolismi dell'acido urico, dei lipidi e dei glucidi, patologie del fegato, dello stomaco e dell'inte- stino. Spostandosi nel cuore della Toscana, in provincia di Siena, ecco Chianciano Terme, detta anche città della salute. E' un centro termale ricchissimo di acque minerali ad azione curati- va, posto a 550 metri di altezza. Chianciano Terme è tra le più importanti stazioni termali d'Europa con le sue acque e i grandi parchi. Nel parco termale dell'Acqua Santa sgorgano acque benefiche per la cura del fegato e dell'apparato gastroenterico. Il Salone sensoriale, all'inter- no del parco termale dell'Acqua Santa, è un elegante stabilimento unico in Italia basato sui criteri della naturopatia inaugurato nel 2006. Ideato dall'architetto Paolo Bodega, coniuga i chakra con soluzioni architettoniche moder- nissime. Suggestivi percorsi sen- soriali, per riequilibrare il campo energetico umano attraverso l'ar- monizzazione dei cinque elemen- ti – Acqua, Fuoco, Terra, Aria, Etere - che costituiscono l'uomo e il cosmo. Alle Terme sensoriali in 3 ore e mezza di tempo, si ha la possibilità entrare nella pira- mide energetica che rispetta le proporzioni di quella di Cheope, di accedere ad una stanza perfet- tamente insonorizzata e di mani- polare nel melmarium diversi tipi di fango termale. Sono a disposi- zione 20 trattamenti per il recu- pero dell'equilibrio psicofisico, dal grande impatto dell'ice crash (nebbia fredda e doccia ghiaccia- ta) alle piscine, delle quali una di acqua salina, passando per le due saune (una tradizionale ed una etrusca, aromatizzata con profu- mi toscani) e per il bagno turco, alternati dalle docce emozionali e dalla fonte dell'Acqua Santa. Le stanze dell'aromaterapia, della cromoterapia e musicotera- pia e quella del silenzio interiore in cui si "ascolta" il silenzio assoluto, sono luoghi molto pia- cevoli. Al piano superiore del Salone sensoriale il Centro Benessere coniuga le moderne tecnologie per la remise en forme ed il rilas- samento psico-fisico. Da provare il percorso del gusto, il ristorante delle terme con menù studiati dal prof. Nicola Sorrentino, il diret- tore scientifico delle Terme, rea- lizzato dalla bravissima Leonia. A pochi chilometri da Chianciano ecco Montepulciano dove, nella frazione di Sant'Albino, sorge il moderno stabilimento termale di Montepulciano, a cavallo tra la Val d'Orcia e la Val di Chiana. Le acque che sgorgano qui sono sulfuree salsobromoiodiche bicarbonato-alcaline e ricche di anidride carbonica. Nello stabili- mento termale vengono curate varie patologie, nello specifico quelle relative alle vene, alle arterie e ai vasi linfatici, oltre ai disturbi ortopedici e reumatolo- gici. Sono disponibili un centro inalatorio e per la cura della sor- dità rinogena e un centro per il termalismo pediatrico. Altri ser- vizi riguardano la fisioterapia, la riabilitazione vascolare e ortope- dica sportiva, la ginecologia e la dermatologia. Il Centro Benessere offre, oltre al classico idromassaggio, l'hydroturk dre- nante, tonificante e rassodante, e la doccia francese sulfurea. tori e antiossidanti. La grande abbondanza di sor- genti termali nel territorio di Sorano, è infatti uno dei com- prensori con maggiore abbon- danza di polle naturali che sgor- gano dal terreno, ha reso la loca- lità nota sin dall'epoca etrusca. Il primo utilizzo documentato di queste sorgenti risale però al medioevo, quando la Pieve di Santa Maria dell'Aquila venne costruita sopra una sorgente. Terme d'élite, lì andavano a rigenerarsi gli Aldobrandeschi e gli Orsini. Da visitare prima di ripartire il borgo medievale di Sorano, una delle tre città del tufo con Pitigliano e Sovana. Fra le altre attrazioni dei dintorni, i visitatori possono godere anche della vicinanza del lago di Bolsena, ad una decina di chilo- metri, con borghi medioevali di grande fascino come la stessa Bolsena, Grotte di Castro, Montefiascone rinomata, al pari di Pitigliano, per la produzione di un delizioso vino bianco. Sempre in Maremma, ecco le terme di Saturnia, che sono for- mate da numerose sorgenti che interessano un'ampia zona dal Monte Amiata, vulcano spento. alle colline dell'Albenga e del Fiora, per arrivare fino a Roselle e Talamone. Queste acque sono ricche di depositi minerali, soprattutto sulfurei, i principali responsabili di quell'odore tal- volta un po' fastidioso "di uovo". Le acque sgorgano ad una temperatura di 37.5 °C e sono famose per le proprietà terapeutiche e rilassanti. A Saturnia si viene accolti da un resort di lusso e da due magnifiche cascate all'aperto. Prima di lasciare le sorgenti , merita un tour la cittadina colli- nare di Saturnia in Maremma che sorge vicino ai resti di una necropoli etrusca, lungo la via romana Clodia, detta anche via delle Terme, tra la via Cassia e la via Aurelia. Le calde acque sulfuree erano già note agli Etruschi e ai Romani che le cre- devano un dono degli dei. Secondo la leggenda, le sorgenti termali sorsero nel punto esatto in cui cadde il fulmine scagliato da Giove. A circa 60 km di distanza è imperdibile una visita alla sug- gestiva frazione di Bagno Vignoni, davvero unica: in nes- sun'altra località in Italia si trova una vasca nella piazza centrale, piena di acqua termale calda. La piazza di epoca rinascimentale è stata costruita esattamente sopra la fonte originale di acqua terma- le, la stessa usufruita anche dagli antichi romani. Non si può concludere il tour salutare senza una sosta in Maremma, alle Terme di Sorano, dove si può ancora vedere la vasca in cui si immergevano i frati nel Medioevo, oltre ad una pieve risalente all'XI secolo. Il parco termale comprende una grande piscina termale con zona al coperto, solarium e una pisci- na sportiva. L'acqua termale è di tipo bicarbonato-magnesiocalci- ca e sgorga dalla sorgente a 37,3°. Ricca di magnesio, calcio e zinco, dalle notevoli proprietà depurative, è particolarmente indicata per le cure di dermatolo- gia, reumatologia e malattie vascolari leggere. Le terapie ter- mali hanno effetti antinfiamma-