L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-24-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1320958

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2020 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Roma non smette di stupire: la via Alessandrina regala sculture, fregi e un nuovo pezzo dei Fori Imperiali A Roma è tornata alla luce una nuova porzione dei Fori Imperiali. Con un unico colpo d'occhio si potrà ammirare la piazza del Foro di Traiano con il complesso monu- mentale dei Mercati di Traiano. Questo è il primo, eccezionale, risultato della conclusione dello scavo archeologico del primo tratto di via Alessandrina. L'opera curata da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dal Parco Archeologico del Colosseo, resti- tuisce alla città una nuova pro- spettiva e una migliore leggibi- lità del Foro di Traiano sia da via dei Fori Imperiali sia dai Mercati di Traiano, valorizzando ulterior mente l'area archeologica centra- le. Al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano, in stretto legame con il luogo di rinveni- mento, saranno esposti in modo permanente reperti scultorei e architettonici venuti alla luce durante lo scavo. Tutti i reperti facevano parte dell'apparato decorativo del Foro di Traiano, realizzato nei primi anni del II secolo d.C. a celebrazione delle Firenze avrà il Museo della lingua italiana S epolta prima dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e poi sepolta nel deposito del Museo Archeologico di Napoli. Ma due volte salvata: ieri l'eruzione l'ha preservata portandola fino a noi, e oggi una collaborazione tra Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II di Napoli e Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha permesso di accertare che si tratta della bottiglia d'olio di oliva più antica del mondo. Una scoperta che ci regala anche una prova inconfutabile dell'im- portanza che l'olio di oliva aveva nell'alimentazione quotidiana delle popolazioni del bacino Mediterraneo ed in particolare fra gli antichi Romani. I depositi del Mann custodi- scono i materiali recuperati nelle fasi più antiche degli scavi avviati da re Carlo di Borbone in area vesuviana quindi il periodo borbonico ed i decenni successi- vi. La bottiglia in particolare pare provenire da Ercolano, ana- logamente a molti altri reperti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista NPJ Science of Foods del gruppo Nature. N ell'anno 2021 in cui si celebreranno i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, nasce a Firenze il primo Museo della lingua italia- na. "L'idea che abbiamo cercato di realizzare - ha detto il ministro ai Beni culturali Dario Franceschini - da un punto di vista temporale è stata quella di far partire i lavori del Museo nel- l'anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante. E'stato naturale che nel dibattito che va avanti da molti anni nel nostro Paese sulla mancanza di un museo della lingua italiana, nel momento in cui lo Stato ha deciso di dare una risposta posi- tiva, la scelta non poteva che essere Firenze. Sta lavorando già da tempo un comitato scientifico di alto livello per l'impostazione del museo perché insieme al recupe- ro strutturale dell'immobile, c'è anche l'esigenza di creare un museo proiettato sul futuro che conservi la memoria, ma che anche attraverso le nuove tecno- logie consenta di essere accessi- bile, didattico, adatto ai ragazzi, agli studiosi, quindi davvero un Da Ercolano una bottiglia con l'olio d'oliva più antico del mondo Al Mann di Napoli si conserva l'olio più antico del mondo (Ph. unina.it) progetto straordinario. La nascita del Museo è anche il modo migliore per entrare in questo anno dantesco - ha con- cluso Franceschini - che sarà pieno di iniziative e pieno non soltanto di celebrazioni, ma di studi, di ricerca, di innovazione che è il modo migliore di ricor- dare Dante". Le celebrazioni sono iniziate in autunno a Ravenna, la città dove il Sommo poetà morì nel 1321 (la tomba è stata recente- mente restaurata), alla presenza del capo dello Stato Mattarella. Nato a Firenze nel 1265, Alighieri è considerato il padre della lingua italiana. La sua Divina Commedia, da secoli è considerata la più grande opera scritta in lingua italiana ed è uno dei capolavori della letteratura mondiale. Descrive il viaggio del poeta nell'aldilà, un percorso umano e spirituale in cui raccon- ta i drammi e le sofferenze dei dannati, le pene a cui sono sotto- posti e le glorie cui hanno diritto i giusti. Un viaggio nella storia dell'umanità, nella cultura, nella teologia e nei sentimenti terreni ed eterni. Fregio storico, testa di Augusto e a destra la testa di Dioniso (Ph Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) vittorie sui Daci. Tra essi c'è una testa di età imperiale e identificata con il dio Dioniso, rinvenuta il 24 maggio 2019, intenzionalmente riutiliz- zata in un muro tardomedievale come materiale da costruzione e una seconda testa di età imperia- le che raffigura probabilmente l'imperatore Augusto in età gio- vanile, mai mostrata al pubblico, ritrovata il 27 settembre 2019. In anteprima è stata mostrata anche una selezione degli oltre 60 frammenti del fregio d'armi che rappresentano le spoglie bel- liche dei popoli vinti e quelle dei vincitori, tutte deposte a simbo- leggiare la raggiunta pax roma- na. Il motivo, noto come Fregio d'Armi del Foro di Traiano, decorava pannelli marmorei fian- cheggiati da statue di guerrieri daci che coronavano il ricco fronte della Basilica Ulpia e, forse, i portici della piazza del Foro di Traiano. L'intervento, di elevato valo- re scientifico, ha permesso di acquisire molti dati significativi per la ricostruzione della storia del centro monumentale della città di Roma, riportando alla luce una nuova porzione della piazza del Foro di Traiano.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-24-2020