Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1358356
www.italoamericano.org 47 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI GIOVEDÌ 1 APRILE 2021 Non solo più morti ma meno nascite nel primo anno pandemico: come se fosse sparita Firenze Pasqua 'blindata' mentre si punta a raddoppiare le 250mila inoculazioni P asqua e Pasquetta blindate in zona rossa. Tutto il liun- go weekend pasquale per il secondo anno consecutivo sarà off limits per uscite, le tradizio- nali gite fuori porta e passeggia- te. Dopo qualche giorno di mag- giore libertà per chi era tornato in zona arancione, tutta Italia torna in zona rossa e a un lock- down generale così come era già successo a Natale, per arginare la diffusione del coronavirus. Il coprifuoco resterà invariato tra le 22 e le 5, salvo motivi di lavoro, di salute o urgenze, da giustificare con l'autocertifica- zione e saranno vietati gli sposta- mento tra le regioni. Si "adatte- ranno" anche le celebrazioni reli- giose legate ai riti della Settimana Santa: si andrà a messa con l'autocertificazione e in una chiesa vicino a casa. Le regole sono sempre quelle che impongono l'ingresso dei fedeli in numero contingentato, l'obbli- go di mascherina e la distanza di sicurezza. Lo streaming consi- gliato agli anziani e alle persone più a rischio. L'Italia passata Pasqua, conti- nuerà a essere in arancione e rosso fino alla fine di aprile. Con ristoranti, bar, cinema e teatri ancora chiusi. Il ministro della Salute Speranza ha invitato alla prudenza: "Sono i numeri dei decessi, del contagio e delle tera- pie intensive a imporci attenzio- ne. Con 3.721 posti letto in tera- pia intensiva occupati non pos- siamo fare un passo troppo lungo. Le prossime settimane saranno decisive per le vaccina- zioni e potremo così programma- re l'estate e la graduale uscita dalle restrizioni sulla base delle evidenze scientifiche e dei dati del monitoraggio che sono e restano la nostra bussola". Su questo punto anche il pre- mier Draghi che però vuole alalr- gare l'orizzonte: "Occorre ridare speranza al Paese, pensando alle riaperture" perchè "bisogna cominciare a guardare al futuro per dare un segnale al Paese". Sul fronte delle vaccinazioni, l'obiettivo del governo è arrivare il prima possibile alla soglia delle 500mila dosi al giorno. Target prefissati per aprile e maggio ma che al momento sfio- rano appena le 250mila inocula- zioni giornaliere. In questa direzione va il pro- tocollo per far partire in sicurez- za anche le vaccinazioni nelle farmacie. La campagna vaccianle si muoverà cioè sia sulla diretti- va della capillarità sul territorio sia sui grandi hub nelle aree metropolitane. A Roma si è aper- to il primo hub (e al momento il Lazio è l'unico ad esserci riusci- to) che vaccina dalle 8 fino a mezzanotte. G li anticorpi contro il Coronavirus funzionano dai 9 ai 10 mesi. È il primo risultato dello studio con- dotto dall'Università di Padova e dall'Imperial College di Londra, coordinato dal professor Andrea Crisanti sulla popolazione di Vo' Euganeo, il piccolo paese del Veneto che insieme a Codogno fu teatro di uno dei due primi focolai pandemici accertati nel nostro Paese ma fu anche un grande laboratorio a cielo aperto. Lo studio aveva coinvolto la stragrande maggioranza dei circa 3.200 cittadini del paese veneto che, a più riprese, si era sottopo- sto al tampone e all'analisi siero- logica nel tentativo di capire la soglia di immunità. La ricerca, di cui per ora è stato anticipato que- sto dato, è in fase di revisione da parte del comitato scientifico della rivista Nature e ci vorrà almeno un mese e mezzo prima della pubblicazione. Ma le anti- cipazioni lasciano intendere che la protezione per chi si è conta- giato sia abbastanza duratura, però ribadiscono anche la neces- sità di vaccinare anche chi si è ammalato perchè potrebbe ammalarsi di nuovo. Covid, studio italiano: anticorpi fino a 10 mesi A lla data del 31 dicembre 2020, dice l'Istituto nazio- nale di Statistica la popo- lazione residente in Italia è risul- tata inferiore di quasi 384mila unità rispetto all'inizio dell'anno, come se fosse sparita una città grande quanto Firenze. Gli effetti negativi prodotti dall'epidemia Covid-19 hanno amplificato la tendenza al decli- no di popolazione in atto dal 2015. Perchè oltre all'incremento delle morti causate dalla pande- mia, e questo dato è stato un massimo storico di decessi dal secondo dopoguerra a oggi, nel 2020 si è registrato un nuovo (preoccupante) minimo storico di nascite dall'Unità d'Italia, che si è aggiunto a una forte riduzione dei movimenti migratori. Più precisamente, il calo della popolazione è stato pari a -0,6% arrivato a 59.257.566 persone; la diminuzione delle nascite è stata di quasi 16mila bimbi in meno rispetto al 2019 (nel 2020 sono stati iscritti all'anagrafe solo 404.104 bambini); l'aumento dei decessi è stato di quasi 112 mila in più rispetto al 2019 (+17,6) In Italia sempre meno neonati (© Cateyeperspective | Dreamstime.com) che ha portato a cancellare dal- l'anagrafe 746.146 persone. Il nuovo record di poche nascite (404 mila) e l'elevato numero di decessi (746 mila), portano il saldo naturale a -342 mila unità, valore inferiore, dall'Unità d'Italia, solo a quello record del 1918 (-648 mila), quando l'epidemia di "spagnola" contribuì a determinare quasi la metà degli 1,3 milioni dei deces- si registrati in quell'anno. Mentre crolla il numero dei matrimoni celebrati: 96.687, ovvero -47,5% sul 2019 (-68,1% i matrimoni religiosi e -29% quelli con rito civile), la geogra- fia delle nascite mostra un calo generalizzato in tutte le riparti- zioni, più accentuato al Nord- Ovest (-4,6%) e al Sud (-4,0%). I tassi di natalità pongono la pro- vincia autonoma di Bolzano al primo posto con 9,6 nati per mille abitanti e la Sardegna all'ultimo con il 5,1 per mille. Le ragioni della denatalità vanno ricercate anche nel clima di incertezza per il futuro e nel senso di sfiducia indotto dalla pandemia. Circa 10 milioni di dosi vaccinali inoculate finora in Italia (© Felipe Caparros Cruz | Dreamstime.com)