L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-4-2013

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/142110

Contents of this Issue

Navigation

Page 11 of 23

L'Italo-Americano PAGINA  12  GIOVEDÌ  4  LUGLIO  2013 L'Utopia del Buongusto: scorribanda teatral-gastronomica tra 20 comuni toscani con 29 spettacoli itineranti fino a ottobre NIcOLEttA cuRRADI Con l'estate ecco il festival "Utopia del Buongusto di Teatro Guascone" (Pontedera – Pisa) che promette un pieno di serate a base di cene e teatro. Sedicesimo atto di scorribande del primo esperimento internazionale di vita gode- reccia. Ben 45 le date disseminate per tutta la Toscana fino a ottobre in 20 comuni tra le province di Arezzo, Livorno, Firenze, Pisa e Lucca. Sul palcoscenico 29 produzioni allestite in 38 spazi. "Utopia del Buongusto" scova e offre al suo pubblico spettacoli inediti, sostenendo nuovi copioni e la ricerca drammaturgica. Il primo appuntamento si è tenuto nel Cortile della Città del Teatro a Cascina (Pisa), con Guascone Teatro che ha presentato "Balcanikaos concerto teatrale". Tra gli ospiti: Alessandro Benvenuti, Paolo Migone, Banda Osiris, Katia Beni, Anna Meacci, Marco Zannoni, Augusta Gori, Amerigo Fontani, Stefano Gragnani e tanti altri. "Utopia del Buongusto" (oltre 1000 serate in quindici anni e 100.000 gli spettatori) è tornata. Nonostante i tagli e le sforbiciate ai bilanci anche quest'anno offrirà un viaggio teatral-gastronomico per aie, frantoi, cortili e sagrati, sempre pronto a sedurre il pubblico con cibi ancora un po' più buoni e spettacoli ancora un po' più belli, con artisti capaci di far rivivere atmosfere e suggestioni, maestri di incanti e testimoni di mondi poetici a rischio d'estinzione e smarrimento, guide salvifiche ed illuminanti per moderni pellegrini. L'atmosfera informale e birbante dei primi anni c'è sempre, come la voglia di incontrare persone, accompagnarsi nelle notti di estate e coltivare semi di umanità. Una promessa per chi incontra solo adesso la manifestazione diretta da Andrea Kaemmerle: "Si riinizia per la 16° volta ad imbandire un mirabolante viaggio teatral/gastronomico nei luoghi di una Toscana bellissima e poco conosciuta". La rassegna si propone come la più grande rete regionale di Teatro all'aperto, più che un e- La Banda Osiris tra i gruppi artistici dell'Utopia del Buongusto vento raro, una buona abitudine normale e semplice. Istruzioni per un buon uso di Utopia? Le cene iniziano alle ore 8 p.m.; gli spettacoli alle 9,30 p.m. Dopo ogni spettacolo verranno offerti Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. (Info e prenotazioni www.guasconeteatro.it). I vini di Utopia quest'anno vedranno un salto di qualità. Nella maggior parte delle cene sarà servito un Igt Toscano 90% sangiovese e 10% Merlot invecchiato 4 anni e passato in Barrique prodotto dalla famiglia Castellani che in ogni serata presenterà il suo vinsanto abbinato ai famosissimi cantuccini della pasticceria artigianale Masoni. Il sapere gustoso di due famiglie che da generazioni producono piaceri con grande intensità. Arie verdiane per l'anteprima della stagione lirica di Macerata ANNA pIsANI La "Festa dell'Opera", anteprima di "Macerata Opera Festival" proposta dall'associazione Arena Sferisterio, ha aperto "Recina Live", la rassegna di musica dal vivo proposta dal Comune di Macerata nel teatro romano Helvia Recina di Villa Potenza e realizzata con la preziosa partnership dell'Associazione Sferisterio, Amat, Musicando Jazz e Musicultura. L'appuntamento inaugura la 49° stagione lirica. In scena arie e concerti tratti dalle due opere in cartellone di Giuseppe Verdi - Nabucco e Il Trovatore - con cantanti, pianisti e la banda Salvadei Brass, protagonisti della stagione lirica. A condurre la serata il direttore artistico Francesco Micheli che guida gli spettatori attraverso la storia delle opere, intervallata dalle arie più famose che caratterizzano i titoli verdiani. Al pianoforte due Maestri collaboratori del Macerata Opera Festival: Andrea Del Bianco e Cesarina Compagnoni. Tantissimi i cantanti, della imminente stagione, sul palco del teatro romano: Virginia Tola (Abigaille), Alberto Mastromarino (Nabucco), Gabriella Sborgi (Fenena), Valter Borin (Ismaele), Giorgio Giuseppini (Zaccaria), Susanna Branchini (Leonora), Aquiles Machado (Manrico), Simone Piazzola (il Conte di Luna), Enkelejda Shkosa (Azucena). Finale a sorpresa con la Marcia Nuziale di Felix Mendelssohn Bartholdy, arrangiata da Yuri Valenti ed eseguita dalla Salvadei Brass. In scena le arie del Nabucco e de Il Trovatore di Giuseppe Verdi Secondo appuntamento in programma, Jazz Concert/Duo con Antonello Salis (pianoforte) e Hamid Drake (batteria e percussioni), poi Ritratti di Musicultura, dedicato a Fabrizio De André da Marinella a Princesa. Conclusione il 4 luglio con una produzione di Teatri Antichi Uniti (Tau) e Amat intitolata Iliade, l'ira, la vendetta, la pietà, lettura teatrale di Luca Violini. "Con Recina Live il comune ha voluto ampliare l'esperienza di successo dell'anteprima di Macerata Opera Festival sperimentata negli anni scorsi per fondere ancor più l'identità ed il fascino del teatro romano con la magia di spettacoli dal vivo caratterizzato da proposte di altissima qualità che vivranno in uno scenario raccolto ma di grande suggestione" hanno detto il sindaco di Macerata Romano Carancini e presidente dell'Associazione Sferisterio.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-4-2013