Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1462879
GIOVEDÌ 24 MARZO 2022 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO A Firenze Donatello svela il Rinascimento in 130 opere ma altre 50 si trovano con un affascinante viaggio in Toscana Donatello, David vittorioso. Museo Nazionale Bargello. Su concessione Ministero della Cultura (Ph. Bruno Bruchi) Donatello, Madonna col Bambino. Boston, Museum of Fine Arts (Ph © 2022 Museum of Fine Arts, Boston) L a F o n d a z i o n e P a l a z z o S t r o z z i e i M u s e i d e l Bargello di Firenze presen- t a n o " D o n a t e l l o , i l Rinascimento" una mostra stori- ca e irripetibile che mira a rico- struire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell'arte italiana di tutti i tempi, a confronto con capolavori di artisti a lui contem- poranei quali Brunelleschi e Masaccio, Mantegna e Giovanni Bellini, ma anche successivi come Raffaello e Michelangelo. L'evento culturale di punta del 2022, nasce come celebrazio- ne del grande maestro, mirando ad allargare la riflessione su que- sto artista rivoluzionario nei materiali, nelle tecniche e nei generi, e abbracciando finalmen- te le dimensioni dell'universo di Donatello, figura centrale della storia dell'arte. A r t i s t a d i r i f e r i m e n t o d e l Quattrocento, secolo d'oro del- l'arte italiana, e prediletto della f a m i g l i a M e d i c i , i n s i e m e a B r u n e l l e s c h i e M a s a c c i o , Donatello diede il via alla straor- dinaria stagione artistica del Rinascimento fiorentino, propo- nendo nuove tecniche e idee che hanno segnato per sempre la sto- ria dell'arte occidentale. Con le sue opere Donatello rivoluziona l'idea stessa di scultura, con una potenza di visione figurativa unica in cui unisce le scoperte sulla prospettiva e un concetto totalmente nuovo di plasticità. Tema centrale della sua opera è l'Uomo, e la dimensione umana in tutta la sua profondità abbrac- cia in modo realistico le più diverse sfaccettature delle emo- zioni, dalla dolcezza alla cru- deltà, dalla gioia al dolore più straziante. Curata da Francesco Caglioti, professore ordinario di Storia dell'Arte medievale presso la Scuola Normale Superiore di P i s a , " D o n a t e l l o , i l Rinascimento" ospita circa 130 opere tra sculture, dipinti e dise- gni con prestiti unici, alcuni dei quali mai concessi prima, prove- nienti da quasi sessanta tra i più importanti musei e istituzioni al mondo come la National Gallery o f A r t d i W a s h i n g t o n , i l Metropolitan Museum of Art di New York, il Victoria and Albert Museum e la National Gallery di Londra, il Musée du Louvre di Parigi, gli Staatliche Museen di Berlino, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, le Gallerie d e g l i U f f i z i , l a B a s i l i c a d i Sant'Antonio a Padova e le basi- liche fiorentine di San Lorenzo, S a n t a C r o c e e S a n t a M a r i a Novella. D i s t r i b u i t a s u d u e s e d i , P a l a z z o S t r o z z i e i l M u s e o Nazionale del Bargello, la mostra propone un viaggio attraverso la vita e la fortuna di Donatello articolato in quattordici sezioni. Si inizia dagli esordi e dal dialogo con Brunelleschi, propo- nendo il confronto tra i due cele- bri Crocifissi lignei provenienti dalla Basilica di Santa Croce e d a q u e l l a d i S a n t a M a r i a Novella. Si procede poi attraver- so i luoghi per cui Donatello ha lavorato (Siena, Prato e Padova, oltre a Firenze), trovando moltis- simi seguaci, entrando in dialogo con altri celebri artisti molto più g i o v a n i q u a l i M a n t e g n a e Bellini, e sperimentando nei materiali più diversi le sue for- midabili invenzioni plastiche e scultoree. Conclude la mostra una sezio- ne speciale dedicata all'influenza di Donatello sugli artisti a lui successivi, tra cui Raffaello, Michelangelo e Bronzino, testi- m o n i a n d o c o s ì l ' i m p o r t a n z a capitale della sua opera per le vicende dell'arte italiana. In occasione della mostra poi, Fondazione Palazzo Strozzi pro- p o n e l a s p e c i a l e i n i z i a t i v a "Donatello in Toscana: un viag- gio nel territorio della regione sulle tracce del "maestro dei maestri" e delle sue opere". L'esposizione si apre alla sco- p e r t a d i o l t r e 5 0 o p e r e d i Donatello disseminate in tutto il t e r r i t o r i o d e l l a r e g i o n e c h e , durante il periodo della mostra, rappresentano l'occasione di un'ulteriore immersione nell'uni- verso donatelliano. U n v i a g g i o c h e p a r t e d a Palazzo Strozzi, a Firenze e pro- segue tra le province di Arezzo, Pisa, Prato e Siena, grazie a una speciale mappa tematica che lega 16 diversi luoghi in un'idea di esposizione diffusa. Il percorso si snoda in 16 punti di interesse, a Firenze: P a l a z z o S t r o z z i , M u s e o N a z i o n a l e d e l B a r g e l l o , Orsanmichele, Basilica di San L o r e n z o , B a s i l i c a d i S a n t a Croce, Opera di Santa Maria del Fiore (con Battistero, Cattedrale, Museo dell'Opera del Duomo), M u s e o d i P a l a z z o V e c c h i o , Museo Stefano Bardini, Chiesa d i S a n t a T r ì n i t a ; a d A r e z z o : C a t t e d r a l e ; a P i s a : M u s e o N a z i o n a l e d i S a n M a t t e o ; a P o n t o r m e : C h i e s a d i S a n M a r t i n o ; a P r a t o : M u s e o d e l l ' O p e r a d e l D u o m o e Cattedrale, Museo di Palazzo Pretorio; a Siena: Opera della M e t r o p o l i t a n a d i S i e n a ( B a t t i s t e r o , D u o m o , M u s e o dell'Opera del Duomo); a Torrita d i S i e n a : C h i e s a d e l l e S a n t e Flora e Lucilla. NICOLETTA CURRADI