L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-21-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1465473

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 39

GIOVEDÌ 21 APRILE 2022 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Una sala di Palazzo Viti a Volterra (Ph N. Curradi) R endere la lavorazione dell'alabastro uno stile di vita è cosa che pochi nel mondo hanno potuto vedere e sperimentare. A Volterra ci sono riusciti, lo hanno esportato nel mondo, valo- rizzandolo, facendo splendere la sua trasparente corposità venata, scolpendolo nelle più differenti forme. Parlare d'alabastro oggi, significa raccontare una storia che si sta evolvendo, che sta con- tinuando, che ha avuto periodi di difficoltà, ma che non ha mai cessato di esistere, sviluppandosi in nuove vie. "Lavorando a questo progetto – dice Nico Löpez Bruchi, cura- tore della mostra aperta al Centro espositivo Santa Maria Maddalena - sono tornato un bambino, quel bambino che esplorava le botteghe dell'alaba- stro dalle finestre, dalle porte senza mai entrare; non entravo perché, in qualche maniera, per- cepivo l'intimità che l'alaba- straio aveva con la propria offici- na e ricordo che sentivo difficile irrompere per curiosare. Quei rumori, quei macchinari, tutta quella polvere, facevano parte di luoghi dove un bambino non avrebbe dovuto recare disturbo. A Volterra è stata allestita l'e- sposizione temporanea "I Tesori dell'Alabastro" dell'artista Nico i Re ed i Principi che vi furono ospitati. Fu ad esempio ospitato nel 1861 il primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II di Savoia in una pregevole Camera del Re, arredata in stile e decorata in blu savoia. Fra le dodici stanze di cui è composto, spicca la sala da ballo arricchita dagli stupendi candela- bri di alabastro realizzati per contro dell'imperatore austriaco Massimiliano d'Asburgo, la scacchiera cinese e i lampadari in vetro di Murano. Lopez Bruchi, dedicata alla pie- tra di luce della città: l'alabastro. "Ricordo – continua Löpez Bruchi - che era usanza chiedere gli scarti di pietra agli alabastrai per scrivere in terra, sulla strada, creare porte per giocare a pallo- ne, disegnare le caselle del gioco della campana. Sono passati molti anni da quei momenti scal- fiti nella memoria, ma mai ho smesso di sentire questa pietra come significativa compagna di vita. Ho deciso di raccontare questa mia avventura, condivisa da buona parte dei cittadini vol- terrani, ampliata all'evoluzione del mondo della lavorazione del- l'alabastro contemporaneo, sotto forma di avventura, di caccia al tesoro, un po' con gli occhi e l'entusiasmo di un bambino, un po' con lo sguardo e la sensibi- lità di un uomo, ormai adulto, che ha sempre approfondito il legame con questa arte della sua città". L'esposizione temporanea "I Tesori dell'Alabastro" resterà aperta fino al primo novembre 2022 ed è costruita come un per- corso nella storia, ma con un'a- pertura totale verso il futuro. Il sottotitolo "Never say die" (Mai dire morte) è lo slogan di Goonies, un film epico dove si svolgono le avventure di un gruppo di giovani amici alla ricerca di un tesoro dei Pirati e che lottano contro il destino delle loro famiglie. Quella che si gene- ra è un'avventura nel mondo del- l'alabastro: i fruitori della mostra riceveranno una mappa del teso- ro con due percorsi, uno interno e uno esterno, venendo così gui- dati verso la scoperta del passato, presente e futuro dei 'tesori dell'alabastro'. Un viaggio con tanti sentieri alternativi, nell'evo- luzione secolare di questa tradi- zione artistica e culturale che è sempre rimasta un punto fermo per la città di Volterra. "Nella sezione interna del Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena– conclude Nico Löpez Bruchi - ho immagi- nato un contrasto netto tra la lucentezza dell'alabastro e l'o- scurità dell'allestimento. Una stanza piena, illuminata specifi- catamente, pezzo per pezzo, per creare quell'effetto di luminosità che crea meraviglia nell'apparire come un immaginario tesoro; il tesoro di Volterra rappresentato da una raccolta di lavori dei più ingegnosi alabastrai cittadini, che contiene pezzi del passato e del presente e con cui il visitatore potrà interagire andando alla sco- perta della loro storia". La mostra curata con Nicolas Ballario, è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e dalla Parrocchia della Cattedrale di Volterra con l'organizzazione di Opera Laboratori. L'esposizione tempo- ranea rientra all'interno del pro- getto Anima di Volterra che, inaugurato nel 2021, si presenta al visitatore come un percorso di valorizzazione del cuore della Città, la Piazza San Giovanni dove si affacciano i tre luoghi simbolo della spiritualità volter- rana: la Cattedrale, il Battistero e l'Antico Ospedale Santa Maria Maddalena. In occasione della mostra con il ticket "Anima di Volterra" si entra a ingresso ridotto a palazzo Viti, la più importante casa museo di Volterra. Palazzo Viti è una splendida residenza privata italiana situata a Volterra, in Via dei Sarti 41. Risale alla fine del 1500 ma nel 1850 Giuseppe Viti, commer- ciante dell'alabastro e grande viaggiatore, comprò il palazzo provvedendo ad un suo radicale restauro. Nelle sue sale, aperte al pubblico, tutto è rimasto come lo hanno visto, nel corso dei secoli, La caccia al tesoro di Volterra: dalla storica lavorazione artigiana alla superba bellezza dell'alabastro FABRIZIO DEL BIMBO La mostra di Nico Lopez Bruchi (Ph N.Curradi) La lavorazione della pietra di alabastro è tipica della città di Volterra (Ph© Alessandro Canova | Dreamstime.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-21-2022