L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-16-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1471135

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI La truffa del falso made in Italy negli Usa vale 40 miliardi di euro. Il 90% dei formaggi è Italian Sounding S ale a 120 miliardi il valo- re del falso Made in Italy a g r o a l i m e n t a r e n e l mondo, anche sulla spinta della guerra che frena gli scam- bi commerciali con sanzioni ed embarghi, favorisce il protezio- nismo e moltiplica la diffusio- ne di alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo naziona- le. E ' l ' a l l a r m e l a n c i a t o d a Coldiretti e Filiera Italia all'i- naugurazione del Summer Fancy Food 2022 il più impor- tante evento fieristico mondia- le dedicato alle specialità ali- mentari a New York City pres- s o i l J a v i t s C e n t e r . A l P a d i g l i o n e I t a l i a , a s s i e m e all'ICE, è stata allestita una grande mostra per mettere a confronto per la prima volta le autentiche specialità nazionali con le brutte copie più diffuse, ma anche la differenza tra i veri piatti della tradizione gastronomica tricolore e quelli storpiate all'estero con ricette improponibili. Il risultato è che per colpa del cosiddetto "italian soun- ding" nel mondo – stima la Coldiretti – oltre due prodotti agroalimentari tricolori su tre L'autentico made in Italy (© Rostislav Glinsky | Dreamstime.com) sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale con il nostro Paese. In testa alla classifica dei prodotti più taroccati secondo la Coldiretti ci sono i formaggi p a r t i r e d a l P a r m i g i a n o Reggiano e dal Grana Padano con la produzione delle copie che ha superato quella degli originali. Ma ci sono anche le i m i t a z i o n i d i P r o v o l o n e Gorgonzola, Pecorino Romano, Asiago o Fontina. Tra i salumi sono clonati i più prestigiosi, dal Parma al San Daniele, ma anche la mortadella Bologna o il salame cacciatore e gli extra- vergine di oliva o le conserve c o m e i l p o m o d o r o S a n Marzano. Ma tra gli "orrori a tavola" non mancano i vini, dal Chianti al Prosecco – spiega Coldiretti – c h e n o n è s o l o l a D o p a l primo posto per valore alla produzione, ma anche la più imitata. Ne sono un esempio il Meer-secco, il Kressecco, il Semisecco, il Consecco e il P e r i s e c c o t e d e s c h i , i l W h i t e s e c c o a u s t r i a c o , i l Prosecco russo e il Crisecco della Moldova. Tra i maggiori taroccatori del Made in Italy ci sono para- O ltre 262.000 le presenze alla 60° edizione del Salone del Mobile che torna in presenza dopo la pande- mia. Milano supera ogni aspettati- va in termini di affluenza e sanci- sce il rilancio internazionale della città e di un intero sistema, con- fermando la forza catalizzatrice dell'evento. "Un risultato importante che dimostra lo stato di salute e il contenuto valoriale del Salone del Mobile, a riprova di come la capacità di lavorare in squadra di un intero settore e del suo tessuto creativo e produttivo, possano produrre eccellenza, con grandi risultati anche nei momenti più complessi a livello internazionale. Abbiamo investito sulla qualità e dimostrato la voglia di continuare a produrre innovazione e 'raccon- tare le storie' delle nostre aziende e dei nostri prodotti. Siamo stati il motore che ha riacceso nel migliore dei modi la città, con la quale il rapporto è sempre strettis- simo" ha detto Maria Porro, presi- dente del Salone del Mobile.Milano. "È stato prezioso e irrinuncia- bile il contributo di ICE, che ci ha Maria Porro, presidente della prestigiosa vetrina (Courtesy Salone del Mobile.Milano, Ph Andrea Mariani) dossalmente i paesi ricchi, a partire proprio dagli Stati Uniti dove si stima che il valore del- l'italiano sounding abbia rag- giunto i 40 miliardi di euro. Basti pensare che il 90% dei formaggi di tipo italiano in Usa – sottolineano Coldiretti e Filiera Italia – sono in realtà r e a l i z z a t i i n W i s c o n s i n , California e New York, dal Parmesan al Romano senza latte di pecora, dall'Asiago al Gorgonzola fino al Fontiago, un improbabile mix tra Asiago e Fontina. La produzione di imitazioni dei formaggi italiani – sottolinea la Coldiretti – nel 2021 ha raggiunto negli Usa il quantitativo record di oltre 2,6 miliardi di chili, con una cresci- ta esponenziale negli ultimi 30 anni, tanto da aver superato addirittura la stessa produzio- ne di formaggi americani come Cheddar, Colby, Monterrey e Jack che è risultata nello stesso anno pari a 2,5 milioni di chili. Il problema riguarda tutte le categorie merceologiche come l'olio Pompeian made in Usa, i salumi più prestigiosi, dalle imitazioni del Parma e del San D a n i e l e a l l a m o r t a d e l l a Bologna o al salame Milano venduto in Usa. Il dopo pandemia ricomincia a Milano: il Salone del Mobile rilancia il design e l'innovazione italiana supportato nell'apertura verso nuovi mercati, ed è stato cruciale il ruolo del digitale che, in questa settimana come nei mesi prece- denti, ha permesso sia di entrare in contatto con nuovi Paesi sia di mantenere saldo il rapporto con chi non ha potuto raggiungerci". Al più importante evento del comparto sono stati 2.175 i brand espositori, di cui il 27% esteri, tra cui 600 giovani designer. "Tanti gli ordini, apertura a nuovi mercati e consolidamento di quelli tradizionali: il Salone ha confermato di essere una formula vincente da cui non si può pre- scindere", ha detto il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin, parlando a nome di una filiera che raccoglie 70mila imprese, con 294mila addetti, che generano un fatturato di quasi 50 miliardi di euro. "La casa intelli- gente, il rinnovo dei materiali, l'intreccio fra tradizione e innova- zione puntando alla sostenibilità, sono stati la dimostrazione pratica di quanto le imprese abbiano con- tinuato a investire in questi anni seppur così difficili, senza mai smettere di guardare al futuro con ottimismo".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-16-2022