Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1472173
GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2022 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Otto anni prima di Armstrong, lo strepitoso successo della Original Dixieland Jass Band fondata da un italiano C 'era l'aria frizzante del multiculturalismo, nella New Orleans di fine Ottocento. Nella colorata metro- poli affacciata sull'oceano le tracce della complicata storia della Louisiana si stemperavano nell'attivismo commerciale che vedeva vari collegamenti con la lontana Sicilia. Fu proprio questo legame par- ticolare a unire negli anni in modo forte l'isola italiana alla città sul Mississippi. Dai porti di Trapani e Palermo partivano navi a vapore cariche di agrumi e ortaggi per scaricare nel porto di New Orleans in cambio di balle di cotone che, opportunamente trasferite a Genova, venivano lavorate per ricavarne un prezio- so tessuto ruvido, cui la storia avrebbe dato il nome di "jeans". Ma negli scambi attivi tra Sicilia e Louisiana non erano solo merci quelle che venivano trasportate. Sulle navi mercantili a vapore viaggiava infatti anche un gran numero di emigranti, decisi di dare inizio al loro sogno americano un po' più a Sud delle affollate banchine sul fiume Hudson. Erano artigiani, contadi- ni e piccoli imprenditori che ave- vano letto innumerevoli corri- spondenze inviate loro da alme- no un secolo, quando la città era assurta a vera e propria stella del Sud. La guerra civile americana aveva solo bloccato, per almeno dieci anni, il continuo ruscello umano che seguiva l'esempio dei primi pescatori, che si erano sco- perti imprenditori nelle acque libere e democratiche della spon- Erano partiti da Salaparuta, un paesello della odierna provincia di Trapani e nella città sul Mississippi riuscirono a trovare un dignitoso alloggio a Magazine Street, fidando nel grande aiuto di altri corregionali riunitisi nella locale Società di Mutuo Soccorso. Girolamo era un bravo calzo- laio e nella terra americana trovò subito la sua clientela. Nella casa al n° 2022, il piano terra fu destinato al laboratorio artigiana- le mentre il piccolo appartamen- to permetteva di confidare in un fiducioso futuro per l'emigrante che aveva prestato servizio come bersagliere e trombettiere agli ordini del generale La Marmora. da americana. Era infine ripresa, quando il disastro della Secessione era diventato solo un triste ricordo, per permettere a nuovi europei di amalgamarsi in uno Stato che aveva conservato molte radici europee. Nel 1876 anche Girolamo La Rocca e sua moglie Vittoria Di Nino sbarcarono a New Orleans. Nick La Rocca inizia a suonare da bambino la cornetta, come il padre partito per New Orleans dal Trapanese (Ph Jazz © Antoine2k | Dreamstime.com) Nella stessa casa nacquero negli anni venturi, Rosario, Domenico Giacomo, Antonia e Maria, che oltre all'odore della colla impa- rarono anche a sopportare le esercitazioni musicali del padre sulla cornetta. I racconti delle esibizioni con la banda del paese e del servizio prestato come trombettiere riuscirono a incanta- re i vivaci ragazzi, che scelsero tutti di provare a suonare uno strumento. Antonia imparò a maneggiare il mandolino e la chitarra, Maria si affezionò al saltério, Rosario intraprese gli studi di violino. Il piccolo Domenico, diventato Nick nel delta del Mississippi, rimase però affascinato dalla cornetta del padre e scelse di imparare lo strumento a fiato, nonostante il padre cercasse di frenare il suo entusiasmo. Per lui Girolamo vedeva un futuro più importante. La sua grande vivacità culturale faceva sperare in un futuro medi- co, e lo costrinse a studiare alla St. Alphonsas Parochial School e alla scuola media di New Orleans. Nonostante questi obblighi, Nick non mollò mai suo padre durante le esibizioni che Girolamo teneva per le vie di New Orleans. Non le faceva per puro divertimento ma servivano a integrare il bilancio familiare. Fu la morte prematura del geni- GENEROSO D'AGNESE
