L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-25-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1477284

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 25 AGOSTO 2022 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Il gruppo scultoreo noto come "Orfeo e le Sirene" (Ph FB-Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA) I l J. Paul Getty Museum di Los Angeles ha annunciato che restituirà all'Italia il gruppo scultoreo di poeta seduto e sire- ne, un gruppo di figure in terra- cotta a grandezza naturale noto anche come "Orfeo e le sirene". Il museo americano sta inoltre collaborando con il Ministero della Cultura italiano per orga- nizzare la restituzione di altri quattro oggetti, in conformità con la politica del Getty di resti- tuire gli oggetti al Paese d'origi- ne o al Paese del ritrovamento, quando informazioni affidabili indicano che sono stati rubati o scavati illegalmente. Per questo il Getty ha rimosso gli oggetti dalla vista del pubblico e li sta preparando per il trasporto a Roma, che avverrà in settembre. "Grazie alle informazioni for- nite da Matthew Bogdanos e dall'Unità per il Traffico di Antichità dell'Ufficio del Procuratore Distrettuale di Manhattan, che indicavano lo scavo illegale dell'Orfeo e delle Sirene, abbiamo stabilito che questi oggetti dovevano essere restituiti", ha dichiarato in una nota Timothy Potts, direttore del Getty Museum Maria Hummer- Roma ringrazia Usa e Carabinieri dell'arte Il museo Marta di Taranto aspetta l'Orfeo: capolavoro del territorio " Quando un patrimonio di così inestimabile valore torna in patria è una grande conquista civica e morale, non soltanto per l'eredità culturale che rappresenta, ma anche per la vittoria del senso della legalità e del rapporto con i territori come ci insegna la stessa Convenzione di Faro". Commenta così la resti- tuzione all'Italia da parte del Getty Museum di Los Angeles, del gruppo scultoreo "Orfeo e le Sirene", la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl'Innocenti, destinazione finale del gruppo scultoreo. Le statue, veri e propri capolavori del IV secolo avanti Cristo, proverrebbero proprio dall'area tarantina a cui lo stesso Getty aveva già restituito negli anni scorsi antichi manufatti ceramici di produzione apula esposti poi al Marta nella mostra "Mitomania" nell'aprile del 2019. In particolare dal Paul Getty Museum di Malibù fu restituita una pelike (vaso dall'orlo svasa- to e il corpo panciuto su piede ad anello, che si ritrova molto spes- so nei contesti funerari apuli) decorata con il mito di Perseo e Andromeda, attribuita al Pittore di Dario, uno dei grandi maestri dello stile tardo apulo databile fra il 340 e il 330 a.C. "In quell'occasione, grazie al grande lavoro del Comando Carabinieri Tutela del patrimo- nio culturale, restituimmo alla pubblica fruizione capolavori della ceramica apula che erano stati trafugati da contesti archeo- logici tarantini – dice la direttrice Degl'Innocenti – ed oggi come allora quella identità storico-cul- turale rappresenta un legame indissolubile con questo territo- rio. Sarebbe pertanto auspicabile che Orfeo e le Sirene tornassero a casa e potessero essere esposti al Marta. Siamo impazienti di poter stipulare un accordo in merito con la Soprintendenza nazionale per il patrimonio cultu- rale subacqueo. Dopo l'esposi- zione romana, il Marta sarebbe pronto ad ospitare il gruppo di figure in terracotta, anche in virtù del progetto in corso di nuovo allestimento espositivo che consentirebbe al gruppo scultoreo di poter recuperare il contesto storico-culturale". Il Getty Museum di Los Angeles restituisce all'Italia il gruppo scultoreo in terracotta 'Orfeo e le Sirene' Tuttle e Robert Tuttle. L'estrema fragilità di Orfeo e delle Sirene richiede attrezzature e procedure specifiche, un'area di competenza in cui il Getty ha una vasta esperienza. Recenti ricerche condotte dal Getty e da studiosi indipendenti hanno inoltre stabilito che è opportuno restituire una testa colossale di divinità in marmo del II secolo d.C.; uno stampo in pietra del II secolo d.C. per la fusione di pendenti; un dipinto a olio intitolato Oracolo a Delfi, 1881, di Camillo Miola; e un thymiaterion etrusco in bronzo del IV secolo a.C. I primi tre oggetti sono stati acquisiti da J. Paul Getty e dal Getty Museum negli anni Settanta; il quarto nel 1996. Nessuno di questi oggetti è stato esposto al pubblico negli ultimi anni. "Apprezziamo il nostro forte e proficuo rapporto con il Ministero della Cultura italiano e con i nostri numerosi colleghi archeologi, conservatori, curatori e studiosi in tutta Italia, con i quali condividiamo la missione di promuovere la conservazione del patrimonio culturale antico", ha dichiarato Potts. " Grazie alla collaborazione tra il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale e le autorità statuniten- si, il magnifico gruppo scultoreo 'Orfeo e le sirene' attualmente al Getty Museum di Los Angeles rientrerà in Italia, da dove era stato illegalmente esportato in seguito al suo ritrovamento nel corso di uno scavo clandestino nell'area tarantina. Nelle prossi- me settimane l'opera rientrerà e verrà inizialmente esposta al Museo dell'arte salvata per poi essere presto restituita al suo ter- ritorio di origine, come è ormai consuetudine. Ringrazio le donne e gli uomini del Comando e del nostro corpo diplomatico per l'impegno, la professionalità e la determinazione con cui hanno conseguito questo straordinario risultato, che riporta in Italia un'opera di eccezionale valore". Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini ha commen- tato l'annuncio del Getty Museum di Los Angeles riguar- do il rientro in Italia di un insie- me di opere rinvenute, trafugate ed esportate illegalmente negli Stati Uniti d'America. La copertina del catalogo della mostra Mitomania del Marta (Ph MARTA)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-25-2022