L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-25-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1477284

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 25 AGOSTO 2022 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Da 3 settimane ricoveri per Covid in calo e -33% in terapia intensiva Covid tra cura e ricerca (Ph© Michal Bednarek | Dreamstime.com) Rincari alimentari in arrivo (Ph© Giovanni Boscherino | Dreamstime.com) Rincara il pane: per 2,6 milioni di italiani fare la spesa sarà dura C on i rincari d'autunno sono a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di perso- ne che in Italia saranno costrette a chiedere aiuto per mangiare. Emerge dalle analisi di Coldiretti, l'associazione nazio- nale dei coltivatori secondo cui la corsa dei prezzi per inflazione e guerra in Ucraina stanno met- tendo in ginocchio famiglie e imprese alle prese con i cambia- menti climatici, fra siccità e nubifragi, che danneggiano i rac- colti tagliando le produzioni mentre le multinazionali del cibo sintetico fabbricato in laborato- rio vogliono distruggere tradi- zionali alimentari antichissime salvate grazie all'impegno e al lavoro dei contadini italiani. L'inflazione costerà alle famiglie italiane 564 euro in più solo a tavola. Si spenderà di più per pane, pasta e riso, con un esborso aggiuntivo annuale di quasi 115 euro, poi carne e salu- mi che costeranno 98 euro in più rispetto al 2021, e verdure (+81 euro). Seguono latte, formaggi e uova con +71 euro e il pesce con +49 euro, davanti a frutta e oli, burro e grassi. P per la terza settimana con- secutiva, negli ospedali italiani è stata registrata una diminuzione dei ricoveri Covid, con un calo del 19,6%, rispetto alla settimana precedente del numero complessivo dei pazienti positivi al Sars-CoV-2 presenti negli ospedali, sia nei reparti ordinari (-18,9%) sia nelle terapie intensive. A incidere maggiormente sulla riduzione è il netto calo dei ricoveri nelle terapie intensive che, dopo setti- mane di sostanziale stabilità con scostamenti minimi, si sono ridotti del 33%. I report settima- nali confermano tuttavia l'impor- tanza delle vaccinazioni dato che all'interno delle rianimazioni, permane una quota pari al 33% di soggetti non vaccinati. L'Agenzia nazionale per i ser- vizi sanitari regionali Agenas conferma inoltre che i posti in area medica o "non critica", occupata da pazienti positivi al Covid-19, è risultata in calo in Campania (9%) e Marche (10%), mentre è cresciuta in 5 Regioni o province autonome: Calabria (20%), Liguria (20%), Lombardia (8%), Bolzano (8%), Trento (15%). S e nel 2020 e 2021 un bar spendeva in media 6.700 € per le bollette di luce e gas, nei prossimi dodici mesi, ipotizzando che gli aumenti attuali restino costanti, lo stesso bar spenderà 14.740 euro. Un aumento del 120% e un'inciden- za sui ricavi aziendali che passa dal 4,9 % al 10,7 %. Il caro-energia legato agli effetti della guerra in Ucraina rischia di provocare un autunno caldo sul fronte economico. Lo denuncia Confesercenti: a causa dell'incremento del costo di luce e gas sarebbero 90mila le impre- se italiane a rischio chiusura e si prevedono aumenti delle bollette fino al 140% nei prossimi 12 mesi. questo significa che il 10% delle imprese, secondo i dati del- l'associazione che rappresenta più di 350mila piccole e medie imprese del commercio, del turi- smo, dei servizi, dell'artigianato e dell'industria, è sull'orlo del fallimento. "Il caro bollette – spiega la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise – sta diventan- do una variabile incontrollabile per tantissime imprese, un virus che distrugge bilanci e redditi- vità. E questo nonostante gli interventi di sostegno fin qui adottati dal governo, che sca- dranno fra settembre ed ottobre. In autunno si rischia il collasso. Le bollette riducono inoltre dra- sticamente i budget famigliari con un conseguente crollo dei consumi". Per le imprese, stima ancora Confesercenti, è impossibile gestire aumenti di costi così rile- vanti, cui si aggiungono anche quelli delle materie prime ali- mentari, traslando sui prezzi di vendita gli interi importi. Il rischio è che il 10% delle impre- se esca dal mercato, ovvero circa 90mila imprese per un totale di 250mila posti di lavoro. Per fare un esempio, secondo le stime di Confesercenti elaborate su dati Innova, Unioncamere e Agenzia Entrate, un albergo medio vedrà lievitare la spesa per la bolletta energetica da 45.000 € a 108.000 € (+140 % con un'incidenza di oltre 25 punti percentuali sui ricavi). Un esercizio di vicinato da 1.900 € a 3.420 € (+80 %), un ristorante da 13.500 € a 29.700 € (+120 %). Con il caro-energia a rischio 90mila imprese R icercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell'Università di Salerno hanno messo a punto un'innovativa procedura bioinformatica per simulare l'interazione della pro- teina spike nella variante Omicron con gli anticorpi pro- dotti dal nostro organismo. La procedura potrà spiegare l'eleva- ta trasmissibilità di tale variante e prevedere gli effetti di possibili nuove varianti Covid sulle difese immunitarie già sviluppate. Lo studio è stato appena pubblicato su "Molecules". La ricerca ha approfondito lo studio della proteina spike della variante Omicron del SARS- CoV-2, con l'obiettivo di indaga- re due aspetti: da un lato com- prendere come questa interagisce con il recettore ACE2 - cioè la via di ingresso nelle nostre cellu- le - dall'altro verificare se gli anticorpi sviluppati dall'organi- smo umano contro la proteina spike delle precedenti varianti riescono in qualche modo a rico- noscerla. "Il lavoro svolto ha dimostra- to che molti anticorpi già presen- ti nel nostro organismo possono Anticorpi e spike: così il Cnr studia le varianti riconoscere anche la proteina spike della variante Omicron, sebbene con alcune differenze nelle interazioni molecolari che si possono formare", spiega Angelo Facchiano (Cnr-Isa), responsabile dello studio assieme ad Anna Marabotti per l'Università di Salerno. "Inoltre, studiando il meccanismo d'inte- razione con il recettore ACE2, abbiamo evidenziato alcune dif- ferenze rispetto alla proteina spike delle varianti precedenti, offrendo una possibile interpreta- zione della maggiore facilità di trasmissione della variante Omicron". La ricerca potrà avere impor- tanti implicazioni in vista della comparsa di nuove varianti: la procedura bioinformatica messa a punto, infatti, potrà essere uti- lizzata per simulare le sostituzio- ni di amminoacidi presenti in nuove varianti e dare in poco tempo una previsione degli effet- ti in termini di capacità delle difese immunitarie offerte dagli anticorpi già presenti nel nostro organismo - sviluppati per effetto delle vaccinazioni o di preceden- ti infezioni - di contrastare una eventuale nuova variante.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-25-2022