Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1483435
THURSDAY, NOVEMBER 3, 2022 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI " Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid-19. Dobbiamo ancora far uso di responsabilità e precauzione. La Sanità pubblica ha il compito di mantenere alta la sicurezza soprattutto dei più fragili, dei più anziani, di coloro che soffrono per patologie pregresse. Tuttavia sentiamo che il periodo più drammatico è alle nostre spalle". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo alla Celebrazione al Quirinale de "I Giorni della Ricerca". Nella lotta al Covid "la scienza è stata decisiva. Come lo è stata la dedizione del personale sanitario. Come lo è stata la soli- darietà, tutti i livelli: dai gesti semplici di aiuto tra le famiglie, nelle comunità, alle scelte comu- ni compiute dall'Unione euro- pea". Ma soprattutto il merito è stato dei vaccini: "Senza l'ammi- revole impegno della scienza per individuare i vaccini, scoperti e prodotti in tempi record, anche grazie alle scoperte realizzate nella lotta contro il cancro oggi saremmo costretti a contare molte migliaia di morti in più". U no studio condotto da due istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di scienze del- l'atmosfera e del clima e Istituto di scienze polari, in collabora- zione con Università Ca' Foscari Venezia, l'Università di Padova e diversi istituti internazionali, ha ricostruito, ad alta risoluzione temporale, l'evoluzione della copertura di ghiaccio marino nella regione sub-polare compre- sa tra la Baia di Baffin e il Mare del Labrador, prendendo in esame una serie di oscillazioni repentine del clima avvenute tra 36 e 44 mila anni fa. La ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Science, svela che il tempo di reazione del ghiaccio marino, in seguito a un brusco aumento delle tempe- rature in Groenlandia, sia quasi sincrono, istantaneo o avvenga nel giro di una decade, passando da una spessa copertura plurien- nale persistente a condizioni di mare aperto e ghiaccio stagiona- le. Le evidenze forniscono prove della stretta relazione tra riscal- damento climatico e riduzione del ghiaccio marino artico. I fluidi che attraversano la cro- sta terrestre sono coinvolti nei processi che generano i terre- moti e dalla loro analisi è possi- bile trarre informazioni sulle dinamiche all'interno del nostro pianeta. Grazie alle sue caratteri- stiche, l'elio, il gas nobile più leggero, è un utile tracciante per studiare i processi che avvengo- no nella crosta, compresi quelli che precedono i terremoti. Questi i risultati dello studio "Earthquakes control the impul- sive nature of crustal helium degassing to the atmosphere" pubblicato su Communications Earth & Environment di Nature e frutto delle ricerche degli scien- ziati italiani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dell'Università degli Studi della Basilicata e dell'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Cnr che hanno calcolato i volumi delle rocce coinvolte nella sismicità dell'Irpinia, l'area meridionale dell'Italia in cui nel 1980 si regi- strò una magnitudo devastante pari a 6.9, e analizzato il catalo- (Ph© Ondřej Prosický | Dreamstime.com) Mattarella: 'Merito dei vaccini se oggi il Covid è più simile a un'influenza. Determinanti ricerca e sanità pubblica' Mattarella ha sottolineato nel suo discorso che "Se oggi pos- siamo, nella gran parte dei casi, affrontare il covid, come se si trattasse di un'influenza poco insidiosa, è perché ne è stata for- temente derubricata la pericolo- sità per effetto della vaccinazio- ne; dalla grande adesione alla vaccinazione, dovuta all'ammi- revole senso di responsabilità della quasi totalità dei nostri concittadini, sollecitati a farvi ricorso dalla consapevolezza di salvaguardare, in tal modo, la salute propria e quella degli altri". Il presidente della Repubblica ha sottolineato infine che "la pandemia ci ha fatto capire quanto è importante il Servizio sanitario nazionale e quanto è prezioso il suo carattere univer- salista, cioè la vocazione a pro- teggere tutti i cittadini senza esclusioni". Mattarella nella cerimonia al Quirinale ha infine ribadito che "anche nel campo della sanità, così essenziale a un pieno diritto di cittadinanza, siamo chiamati a usare al meglio le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza per accre- scerne l'efficienza". go sismico degli ultimi 12 anni. Questa analisi ha permesso di calcolare i flussi di elio radioge- nico (4He) prodotto nelle zone di faglia che i ricercatori hanno poi confrontato con i flussi di elio attraverso l'intera crosta. Nelle aree continentali del nostro pia- neta dove la tettonica delle plac- che è attiva, l'analisi dell'elio si è rivelato un potente strumento per ricostruire i processi che vedono coinvolti i fluidi nel loro trasferimento o stazionamento nella crosta terrestre. I ricercatori hanno così sco- perto che i terremoti di bassa magnitudo (ovvero magnitudo minori di 4) fanno registrare variazioni del flusso di elio cro- stale nell'atmosfera confermando l'aumento del degassamento ter- restre nelle regioni continentali tettonicamente attive. Gli scien- ziati hanno, pertanto, concluso che esiste una relazione quantita- tiva tra i flussi di elio crostale e il volume nelle zone di faglia. Ciò fa ipotizzare che le variazioni nel flusso di elio possono rappresen- tare un indicatore dei cambia- menti nello stress delle faglie correlandolo così ai terremoti. Studiosi italiani trovano i terremoti con l'elio Il presidente Sergio Mattarella in occasione della cerimonia de "I Giorni della Ricerca" (Ph Quirinale.it) Il Cnr: i cambiamenti climatici si 'leggono' nel ghiaccio marino