L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-1-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1487221

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2022 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI L'Italia ha realizzato in Antartide un progetto unico al mondo (© Staphy | Dreamstime.com) Il presidente Mattarella al Tecnopolo Cineca (Ph Quirinale.it) A Bologna iniziano i calcoli del quarto Supercomputer del mondo U n C-130J della 46° Brigata Aerea dell'Aeronautica Militare ha effettuato il primo atterraggio sulla pista semi-preparata desti- nata a diventare in Antartide un hub internazionale al servizio della ricerca scientifica, non solo italiana. La nuova aviopista antartica è stata progettata e rea- lizzata da Enea e da Aeronautica Militare, in collaborazione con Vigili del Fuoco, grazie a un finanziamento dedicato del Ministero dell'Università e della Ricerca. Il volo ha trasportato materiali e cibo per fare fronte all'emergenza causata dal ridotto spessore di ghiaccio marino, che quest'anno non ha consentito l'atterraggio di grandi velivoli sul pack di fronte alla base costiera italiana Mario Zucchelli nella Baia di Terranova. Si tratta di un progetto unico al mondo nel suo genere, estre- mamente complesso per la seve- rità del contesto antartico e per il sito in cui sorge, che ha richiesto un lunga attività preliminare di studio e monitoraggio della sta- bilità strutturale. "Questa aviopista consentirà di aumentare affidabilità, flessi- A Ischia è venuto giù un pezzo di montagna. Sotto la spinta di forti piogge è franata una valanga di fango, roccia e detriti che ha distrutto Casamicciola, comune di 7mila abitanti che è già stato colpito da una frana il 10 novembre 2009, quando un costone del monte Epomeo si staccò a causa delle piogge, e poi il 21 agosto 2017 da un terremoto di magnitudo 4.0 che provocò il crollo di abi- tazioni nella parte alta del comu- ne. La nuova frana ha portato via fino al mare, tutto quello che ha incontrato sulla sua traietto- ria, comprese 12 persone. Ma Ischia è solo la punta del- l'iceberg. Sulla Penisola si sono abbattuti a novembre ben 242 eventi estremi per il maltempo tra bombe d'acqua, nubifragi, tempeste di vento, trombe d'aria e grandinate che si sono abbattu- ti su un territorio reso più fragile dall'abbandono e dalla cementi- ficazione che hanno ridotto la capacità di assorbimento della pioggia e messo a rischio l'am- biente e la sicurezza dei cittadini con frane ed alluvioni. Una conferma del cambia- mento climatico con una tenden- za alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni vio- lente, sfasamenti stagionali, il rapido passaggio dal sole al mal- tempo e precipitazioni brevi ed intense con oltre 9 comuni su 10 in Italia (il 93,9% del totale) che hanno parte del territorio in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni, secondo dati Ispra. A questa situazione non è estraneo il fatto che negli ultimi 50 anni sia scomparso quasi un terreno agricolo su 3 (-30%) con la superficie agricola utilizzabile che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari. Per questo – dice Coldiretti – l'Italia deve difendere il patrimonio agricolo con un riconoscimento sociale, culturale ed economico delle campagne. "Nell'immediato è necessario intervenire con aiuti concreti per aiutare le popolazio- ni colpite" afferma il presidente Coldiretti Prandini ma "occorre accelerare sull'approvazione della legge sul consumo di suolo che potrebbe dotare l'Italia di uno strumento all'avanguardia per la protezione del territorio". Il pack si scioglie ma un'aviopista italiana salverà anche le spedizioni antartiche degli Usa bilità e sicurezza delle operazioni logistiche del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide", spiega Elena Campana, responsabile dell'Unità Tecnica Antartide dell'Enea, che cura la pianifica- zione logistica delle spedizioni italiane. "Si tratta di una risorsa importante per altri programmi antartici che si trovano a operare nel Mare di Ross. I Programmi antartici della Nuova Zelanda e della Corea del Sud ci hanno già espresso il loro forte interesse a collaborare e questa infrastruttu- ra che potrà dare supporto anche alle attività del Programma antartico degli Stati Uniti". Larga 60 metri e completata per i primi 1.700 metri sui 2.200 previsti dal progetto, la pista è stata costruita per la prima volta su una morena, sfruttando i depositi detritici che sovrastano Boulder Clay, un ghiacciaio spesso oltre 100 metri, che si trova a 4 km dalla stazione Zucchelli. Nei prossimi mesi saranno completati i lavori che renderanno l'aviostruttura piena- mente operativa già a partire dalla prossima spedizione antar- tica. I l presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenu- to all'inaugurazione del Supercomputer europeo Leonardo presso il Tecnopolo Cineca di Bologna. E' il quarto più potente in cir- colazione della Top500 su scala globale ed è capace di eseguire milioni di miliardi di operazioni al secondo. Per la precisione, avrà una performance di picco di of 200+ PFlop/s, 3+ PB of RAM, 150 PB I/O, 150PB of storage operando con gli altri due nuovi supercomputer, Lumi, Csc It Finlandia e Marenostrum 5 Bsc, Spagna. Un totale di oltre 150 milioni di miliardi di calcoli al secondo. Con il supercomputer, il pro- getto europeo Euro Hpc (high performance computing) consen- te all'Unione europea di mettere in comune le risorse per rafforza- re l'impatto comunitario nella trasformazione digitale, nella ricerca scientifica e in ambito economico. L'intuizione nasceva quattro anni fa e da allora il pro- getto ha ricevuto circa 7 miliardi di euro per il periodo tra il 2021 e il 2027. Frana a Ischia ma 242 eventi estremi in Italia

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-1-2022