Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1491104
GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO A Roma 17 murales dedicati ai 17 Sustainable develop- ment goals dell'Agenda 2030 Onu diffondono la cultura della sostenibilità attraverso la street art. Con l'ultimo muro del noto street artist Fabio Petani da poco realizzato, si conclude uffi- cialmente la III edizione di Street Art For Rights a Roma, con oltre 30 opere realizzate a Roma nei quartieri periferici di Corviale e Settecamini e nel Lazio tra Cassino, Fiumicino e Latina. Un vero e proprio museo a cielo aperto che offre una "Nuova Roma", inedita e poco conosciuta. L'arte dona nuova vita allo spazio della periferia in un trionfo di colori che ha ridato vivacità al volto dei quartieri. Grazie a Street Art for Rights, lo spazio urbano diventa un luogo dove potersi esprimere libera- mente, una galleria d'arte in cui le opere non restano confinate ad un pubblico d'elite ma raggiun- gono sempre più cittadini. Il progetto nasce con l'intento di portare l'arte nei quartieri con contesti difficili della periferia di Roma, adottando i 17 Goals dell'Agenda 2030 Onu e filtran- doli con l'occhio dell'arte con- temporanea. L'obiettivo è dare concretezza artistica al piano d'azione per le persone, il Pianeta e la prosperità promosso dall'Onu, avvicinando la comu- nità ai vari temi e sollecitando la discussione circa i problemi impellenti dell'era contempora- nea. In questa III edizione tra gli artisti, selezionati per il loro impegno civile oltre che per il loro segno e impatto artistico, Natalia Rak (Polonia), Etnik (Svezia-Italia), Fabio Petani - Attorep, con i suoi ritratti romantici che conducono alla riflessione alle relazioni umane sempre più fragili, ha interpreta- to il Global Goal numero 10, "Ridurre le diseguaglianze". L'opera muraria rappresenta due volti, posti uno di fronte all'al- tro, non identificabili per razza, etnia e sesso grazie all'astrazione del colore. Le due figure si guar- dano negli occhi, con uno sguar- do di affetto, di amore e di inclu- sione. Attorep è street artist e curatore d'arte italiano, founder e art director del festival Operazione Street Art. Inizia a farsi conoscere nelle periferie di Roma nel 2015. Nel 2018 è il vincitore del premio speciale dedicato agli artisti emergenti dalla Fondazione Mario Moderni. Via Settecamini 102 a Roma - L'illustratore graffiante in stile gothic-punk Davide Toffolo ha tradotto insieme a Marqus il tema dell'inquinamento urbano attraverso la satira, raffigurando un enorme gorilla, come re di una città dai bordi e dall'esten- sione indefinita. Una critica diretta al consumismo contem- poraneo, all'urbanizzazione mas- sima e al non rispetto nei con- fronti dell'ambiente. Toffolo è fumettista, cantau- tore e chitarrista. Le sue opere grafiche riguardano sia i fumetti che le animazioni. Marqus è invece Marco Gortana, street artist di Pordenone. Ha studiato (Italia), Attorep (Italia), Barbara Oizmud (Italia), Davide Toffolo e Marqus (Italia), Nsn997 (Spagna), Manuela Merlo in arte Human (Italia), hanno realizzato 8 muri nei quartieri Settecamini, Ponte Mammolo e San Paolo. I muri sono stati realizzati usando le vernici del brevetto AirLite, prodotti che riescono a trasformare gli agenti inquinanti in molecole di sale e ad avviare il processo di fotosintesi. Street Art for Rights fa parte delle attività sviluppate da MarteSocial, incubatore incen- trato sulla risoluzione di proble- matiche sociali attraverso pro- getti artistico-culturali che pos- sano generare un impatto positi- vo sugli abitanti dei quartieri meno sviluppati che vertono in condizioni di disagio ed emargi- nazione. MArteGallery è uno spazio virtuale dedicato all'espo- sizione di opere artistiche in ogni campo (fotografia, pittura, scul- tura, grafica, etc.), il cui obietti- vo principale è dare spazio a gio- vani emergenti, dare supporto ad artisti e gallerie, diffondere l'ac- cessibilità della cultura e dell'ar- te con possibilità di acquistare le opere esposte. Per scoprire tutte le opere basta seguire, con il naso all'in- sù, un vero e proprio itinerario creativo: Via Settecamini 108 a Roma Street Art for Rights: a Roma un museo a cielo aperto aiuta la cultura della sostenibilità dell'Agenda Onu 2030 I murales (foto di © Elenoire) che a Roma compongono la galleria d'arte a cielo aperto per il progetto Street Art for Rights (courtesy Culturalia)