L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-9-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1492452

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 39

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L a Fondazione Simonetta P u c c i n i p e r G i a c o m o Puccini ha presentato il Progetto 2024 per la riqualifica- zione, conservazione e valoriz- zazione dell'eredità di Giacomo Puccini. In occasione del cente- nario dalla morte del composito- re, che cadrà nel 2024, l'ambi- z i o s o p r o g r a m m a a u s p i c a d i restituire al vecchio splendore uno dei luoghi a lui più cari, il paese di Torre del Lago, con la sua Villa museo e gli edifici che la circondano. Nel 2024 l'Italia e il mondo saranno chiamati a celebrare un importante anniversario legato alla figura di Giacomo Puccini: i cento anni dalla morte del com- positore, tra i più grandi di tutti i tempi, scomparso a Bruxelles il 29 novembre 1924. Torre del L a g o P u c c i n i , d a l u i m o l t o a m a t a , d o v e t r a s c o r s e o l t r e vent'anni e compose molte delle sue opere, tutt'ora tra le più rap- presentate al mondo, costituirà il cuore delle celebrazioni e per questa ricorrenza la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, nata con lo scopo di salvaguardare, valorizzare e tra- mandare l'eredità del maestro, h a s c e l t o d i c o m m e m o r a r l o ponendo l'attenzione proprio sulla casa dove abitò dal 1900 al 1921, concreta testimonianza della sua vita e della sua opera, nonché custode della sua memo- ria. Istituita nel 2005 per volontà d i S i m o n e t t a P u c c i n i , u n i c a n i p o t e d e l l ' o p e r i s t a , l a Fondazione ha dimostrato fin da Al primo e secondo piano è stata realizzata una foresteria, dotata di ascensore panoramico. L'obiettivo della Fondazione, con il Progetto 2024, è quello di completare finalmente il restau- ro e la riqualificazione della dimora e degli edifici che la cir- condano, perché siano pronti ad accogliere visitatori, studiosi, appassionati d'arte e di musica, produzioni televisive e cinema- tografiche e chiunque voglia rendere omaggio al compositore in occasione dell'anniversario. I lavori previsti interesseranno la sala del pianoforte, uno degli ambienti più suggestivi della villa, con il suo soffitto in cas- settonato ligneo policromo e il caminetto, arricchito da cerami- che dipinte da Galileo Chini; lo splendido portale in legno inta- gliato e dorato che incornicia l'ingresso della cappella di fami- glia; la scala in pietra serena che p o r t a a l p r i m o p i a n o , l a c u i copertura, una pastinatura colo- rata con cui si usava rivestire i gradini per conferire un aspetto più elegante, si è nel tempo gra- vemente deteriorata. Infine, le due verande, una delle quali veniva utilizzata dalla famiglia Puccini come sala da pranzo. Altro luogo che necessiterà di grandissima attenzione è il giar- dino - ricavato a seguito di una grande opera di riempimento di una porzione di lago - in cui Giacomo Puccini amava passare il suo tempo e di cui curava per- subito un costante impegno nella conservazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale e artistico del maestro. I lavori di restauro e riqualificazione previ- sti per il 2024, costituiscono solo l'apice di un più vasto pro- gramma di interventi che ha riguardato la villa a partire dal 2015, quando furono restaurati il tetto, la facciata e la camera da letto dei coniugi Puccini. I lavo- ri, proseguiti fino al 2019, hanno p o i r i g u a r d a t o a l t r i v a n i d e l primo piano, tra cui lo studio del compositore, una camera per gli ospiti, una stanza lavabo, un salottino e la cosiddetta "stanza airone". Un secondo ciclo di interventi si è sviluppato tra il 2019 e il 2022 e ha interessato il complesso recupero del pavi- mento musivo presente al piano terra, un delicatissimo intervento di restauro dei tessuti parietali della sala "Omnibus" e le persia- n e d e l l a v i l l a . N e l 2 0 2 1 , l a Fondazione ha inoltre inaugura- to nuovi spazi, sorti in seguito alla ristrutturazione di un immo- bile adiacente la Villa Museo, a c q u i s t a t o a n n i p r i m a d a Simonetta Puccini. Al piano terra sono stati realizzati gli uffi- ci della Fondazione, una biblio- teca che raccoglie il materiale b i b l i o g r a f i c o p u c c i n i a n o , l ' A r c h i v i o P u c c i n i e l'Auditorium Simonetta Puccini. La villa prediletta dal maestro si prepara all'anniversario pucciniano: restauri per accogliere visitatori e studiosi La casa museo di Puccini a Torre del Lago Puccini ha avviato lavori di manutenzione per tornare a splendere (Ph © Luca Roggero | Dreamstime.com) FABRIZIO DEL BIMBO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-9-2023