L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-9-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1494610

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 9 MARZO 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Il Presidente Sergio Mattarella rende omaggio alle vittime del naufragio al largo di Cutro (Ph Quirinale.it) (Ph© Antonello Marangi | Dreamstime.com) I l naufragio di migranti a Cutro "ha coinvolto l'intero Paese" ma, ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, "il cordoglio deve tradursi in scelte concrete e operative da parte di tutti: dell'Italia per la sua parta, dell'Unione europea e di tutti i Paesi che ne fanno parte. Questa è la risposta vera da dare a quello che è avvenuto". L'Europa ha promesso 500 milioni per nuovi corridoi umani- tari ma in Italia non si placano le polemiche sui ritardi nei soccor- si. Si cercano ancora i dispersi della tragedia che nella notte tra il 25 e il 26 febbraio ha infranto i sogni e le speranze di 250 migranti sulle costa jonica cala- brese della provincia di Crotone in località "Steccato" nel piccolo comune di Cutro. Il numero non è ancora accertato, anzi da giorni continua a salire. Tra i corpi rin- venuti, in mare e sulle spiagge limitrofe, anche neonati e bambi- ni tra cui due gemellini. Il loro barcone era partito dalle coste della Turchia, da Izmir sul Mar Egeo, era stato avvistato nella serata di sabato Naufragio sulle coste calabresi: il Paese si ferma davanti alla tragedia dei migranti partiti dalla Turchia Bambini a rischio povertà, l'Italia tra i cinque Paesi peggiori in Europa: quasi uno ogni quattro S ono 19,6 milioni i bambini a rischio povertà ed esclu- sione sociale in Europa per gli effetti della pandemia e della crisi e l'Italia è il quinto peggior Paese dopo Romania, Spagna, Bulgaria e Grecia, con due milio- ni 851mila bambini a rischio (29,7%). È quanto emerge dal rapporto europeo "Garantire il Futuro dei Bambini" di Save The Children. Il nostro Paese è tra i peggiori per dispersione scolastica e il più alto numero di Neet. Nel rappor- to europeo per fare il punto sul- l'attuazione del programma UE Garanzia Infanzia (Child Guarantee) lanciato nel 2021 per assicurare l'accesso dei bambini a rischio a servizi educativi per la prima infanzia, assistenza sanita- ria, alloggio adeguato e alimenta- zione sana, l'Organizzazione chiede al Governo italiano obiet- tivi concreti e fondi certi per il Piano nazionale di attuazione della Garanzia in Italia. Nonostante l'Europa sia una delle regioni più ricche del mondo, il numero di bambine, bambini e famiglie che vivono in condizioni di povertà ed esclu- sione sociale è in allarmante aumento, a causa del costo della vita, della crisi climatica e delle conseguenze della pandemia Covid. In un solo anno oltre 200.000 bambini in più sono stati spinti sull'orlo della povertà, por- tando nel 2021 il numero totale di bambini a rischio di povertà a oltre 19,6 milioni, 1 bambino su quattro. L'Italia è tra i Paesi europei con la percentuale più elevata di minori a rischio povertà ed esclu- sione sociale, cresciuta dal 27,1% del 2019 al 29,7% del 2021, e si colloca al quinto posto per gravità dopo Romania (41,5%), Spagna (33,4%), Bulgaria (33%) e Grecia (32%), e ben al di sopra della media UE- 27 (24,4%), e con oltre 16 punti percentuali in più di Islanda (13,1%) e Finlandia (13,2%) che registrano invece le percentuali più contenute. Il rapporto prende in conside- razione le diverse dimensioni della poverta' infantile in 14 Paesi dell'Ue, per fare il punto sull'applicazione nei singoli Paesi, compresa l'Italia, del pro- gramma Garanzia Infanzia (Child Guarantee) istituito nel 2021 dal Consiglio Ue con l'o- biettivo di spezzare il ciclo inter- generazionale dello svantaggio garantendo l'accesso dei bambini a rischio povert' ed esclusione sociale a servizi educativi per la prima infanzia, assistenza sanita- ria, alloggio adeguato e alimenta- zione sana. Il programma preve- de misure specifiche per i gruppi più vulnerabili come i bambini con disabilita', quelli di origine straniera e rifugiati, quelli fuori dalla famiglia di origine o quelli appartenenti alle minoranze. L'Italia si segnalava già nel 2021 per il triste record raggiun- to di quasi 1 milione e 400mila bambini colpiti dalla povertà assoluta (14,2% in media e 16,1% nel Sud). L'impennata del- l'inflazione nel 2022 ha peggiora- to ulteriormente la situazione perché ha colpito in modo più marcato proprio le famiglie meno abbienti (12,1%), rispetto a quel- le con maggiore capacita' di spesa (7,2%). L'Italia è anche in evidenza per il maggiore impatto della povertà sui bambini con background migratorio, i rifugiati e i richiedenti asilo. 25 da un pattugliamento maritti- mo di confine a circa 40 miglia dalle coste calabresi. Quando il barcone era quasi arrivato, a pochi metri dalla riva, forse una manovra sbagliata o l'urto contro uno scoglio, si è spezzato, cau- sando il naufragio dei migranti a poco più di cento-centocinquanta metri dalla riva. I migranti prove- nivano da Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran Siria e Somalia. "Le parole del Santo Padre rappresentano un grande richia- mo per le istituzioni. Come governo le facciamo nostre, con- tinuando a impiegare tutte le forze necessarie per combattere i trafficanti di esseri umani e fer- mare le morti in mare". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, rispondendo all'appello lanciato da Francesco durante l'Angelus. Il Papa, commosso dalla tragedia dei migranti, ha chiesto di fermare i trafficanti di esseri umani. La presidente della Commissione Ue Ursula von dei Leyen ha risposto alla lettera della presidente del Consiglio Meloni, con cui dice di condivi- dere il "dovere morale" di agire per evitare altre tragedie come quella di Cutro. LEONARDO MARANO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-9-2023