Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1499718
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Il litorale di Bordighera (© Ziche77 | Dreamstime.com) Liguria, Puglia e Toscana ma con 226 Bandiere Blu è l'Italia a vincere Due scheletri sotto un muro rivelano: Pompei fu distrutta anche da un devastante terremoto N on fu solo l'eruzione del Vesuvio a causare nel 79 d.C. la morte degli abi- tanti di Pompei ma anche un ter- remoto concomitante. Lo hanno rivelato due scheletri durante uno scavo nell'Insula dei Casti Amanti. Sono stati ritrovati sotto il crollo di un muro avvenuto tra la fase finale di sedimentazione dei lapilli e prima dell'arrivo delle correnti piroclastiche che hanno sepolto Pompei e che costituiscono la testimonianza sempre più chiara di cosa accad- de. L'eruzione iniziò nella matti- nata di un giorno autunnale, ma solo intorno alle 13 cominciò la cosiddetta fase "Pliniana" duran- te la quale si forma una colonna eruttiva, alte decine di chilome- tri, dalla quale cadono pomici. Questa fase è seguita da una serie di correnti piroclastiche che sedimentano depositi di cenere e lapilli. I fenomeni vulcanici ucci- sero chiunque si fosse rifugiato nell'antica città di Pompei, a sud dell'odierna Napoli, togliendo la vita ad almeno il 15-20% della popolazione, secondo le stime S ono 226 le località riviera- sche e 84 gli approdi turi- stici che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2023. Una garanzia di qualità per i turisti che sceglieranno l'Italia balneare. Ben 458 spiagge, un quarto di quelle italiane (sia di lago che marine) e l'11% di quel- le premiate a livello mondiale. Foundation for Environmental Education ha assegnato altre 16 Bandiere Blu rispetto al 2022 e richiesto ben 32 criteri da soddi- sfare: dalla funzionalità degli impianti di depurazione alla gestione dei rifiuti, dall'accessi- bilità della spiaggia e dalla sicu- rezza dei bagnanti alla mobilità sostenibile alla valorizzazione delle aree naturalistiche. Ecco tutte le Bandiere Blu: PIEMONTE (5) - Nella pro- vincia di Verbano-Cusio-Ossola: Cannobio, Cannero Riviera, Verbania; provincia di Novara: S. Maurizio d'Opaglio, Gozzano. LOMBARDIA (3) - Nel Bresciano: Toscolano-Maderno, Gardone Riviera, Sirmione; TRENTINO ALTO ADIGE (10) - In provincia di Trento: Bedollo, Baselga di Pine', Pergine Valsugana, Tenna, Caldonazzo, Calceranica al Lago, Lavarone, Levico Terme, Sella Giudicarie, Bondone. LIGURIA (34) - Nella pro- vincia di Imperia: Bordighera, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano Marina; provincia di Savona: Laigueglia, Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze; provincia di Genova: Sori, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia; provincia di La Spezia: Framura, Bonassola, Levanto, Lerici, Ameglia. TOSCANA (19) - In provin- cia di Massa Carrara: Carrara, Massa; provincia di Lucca: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio; provincia di Pisa: Pisa; provincia di Livorno: Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Marciana Marina; provincia di Grosseto: Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello. FRIULI VENEZIA GIU- LIA (2) - In provincia di Gorizia: Grado; provincia di Udine: Lignano Sabbiadoro. VENETO (9) - In provincia di Venezia: San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia, Chioggia; provincia di Rovigo: Rosolina, Porto Tolle. EMILIA ROMAGNA (10) - Nella provincia di Ferrara: Comacchio; nel Ravennate: Ravenna, Cervia; provincia di Forli'-Cesena: Cesenatico, Gatteo, San Mauro Pascoli; pro- vincia di Rimini: Bellaria, Igea Marina, Riccione, Misano Adriatico. MARCHE (18) - In provincia di Pesaro Urbino: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo; provin- cia di Ancona: Senigallia, Ancona, Sirolo, Numana; pro- vincia di Macerata: Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova Marche; provincia di Fermo: Fermo, Porto San Giorgio, Altidona, Pedaso; pro- vincia di Ascoli Piceno: Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto. ABRUZZO (14) - In provin- cia di Teramo: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi; provincia di Pescara: Pescara; provincia di Chieti: Francavilla al Mare, Fossacesia, Vasto, San Salvo; provincia di L'Aquila: Villalago, Scanno. MOLISE (2) - Nella provin- cia di Campobasso: Termoli, Campomarino. LAZIO (10) - In provincia di Roma: Trevignano Romano, Anzio; provincia di Latina: Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Minturno. CAMPANIA (19) - In pro- vincia di Napoli: Vico Equense, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense, Anacapri; nel Salernitano: Positano, Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati. BASILICATA (5) - In pro- vincia di Potenza: Maratea; pro- vincia di Matera: Bernalda, Pisticci, Policoro, Nova Siri. PUGLIA (22) - In provincia di Foggia: Isole Tremiti, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Zapponeta; provincia di Barletta- Andria-Trani: Margherita di Savoia, Bisceglie; provincia di Bari: Polignano a Mare, Monopoli; provincia di Brindisi: Fasano, Ostuni, Carovigno; pro- vincia di Taranto: Ginosa, Castellaneta, Leporano, Maruggio; provincia di Lecce: Melendugno, Castro, Salve, Ugento, Gallipoli, Nardo'. CALABRIA (19) - In provin- cia di Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa degli archeologi. Tra le cause di morte anche il crollo degli edifi- ci, in alcuni casi dovuto a terre- moti che accompagnarono l'eru- zione. Gli scheletri sono stati ritrovati nel corso del cantiere di messa in sicurezza, rifacimento delle coperture e riprofilatura dei fronti di scavo dell'Insula dei Casti Amanti. Giacevano riversi su un lato, in un ambiente di ser- vizio, al tempo in dismissione per probabili interventi di ripara- zioni o ristrutturazione nella casa, nel quale si erano rifugiati in cerca di protezione. Le analisi antropologiche indicano che sono morti a causa di traumi multipli causati dal crollo di parti dell'edificio. Una parete è crolla- ta colpendo uno degli uomini, il cui braccio alzato rimanda forse alla tragica immagine di un vano tentativo di proteggersi dalla muratura. Le condizioni della parete ovest, invece, dimostrano la forza dei terremoti contestuali all'eruzione: l'intera sezione superiore si è staccata ed è cadu- ta nella stanza, travolgendo e seppellendo l'altro individuo. Il rinvenimento di Pompei (Courtesy Ministero della Cultura) Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana; provincia di Crotone: Ciro' Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto; provincia di Catanzaro: Sellia Marina, Catanzaro, Soverato; provincia di Vibo Valentia: Tropea; provincia di Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno. SICILIA (11) - In provincia di Messina: Ali' Terme, Roccalumera, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Lipari, Tusa; provincia di Agrigento: Menfi; provincia di Ragusa: Modica, Ispica, Pozzallo, Ragusa. SARDEGNA (17) - In pro- vincia di Sassari: Badesi, Castelsardo, Sorso, Sassari, Santa Teresa Gallura, Aglientu, Trinita' d'Agultu e Vignola, La Maddalena, Palau, Budoni; pro- vincia di Oristano: Oristano; provincia di Nuoro: Tortoli', Bari Sardo; provincia di Cagliari: Quartu Sant'Elena. Sant'Antioco.