L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-18-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1499718

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 39

GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L a città di Faenza non rien- tra tra le mete solitamente prescelte da chi visita l'Emilia Romagna, soprattutto se si tratta della prima volta che ci si avvicina a questa regione, che ha molte attrattive degne di nota da offrire ai turisti. Invece riteniamo che sia il caso di offrire un'occa- sione a questa città non troppo conosciuta, che appassionerà gli amanti dell'arte di ogni genere. Il centro storico di Faenza è raccolto, e si concentra intorno alle contigue Piazza del Popolo e Piazza della Libertà, sulle quali si affacciano la Cattedrale di San Pietro Apostolo del XV secolo, e la Torre dell'Orologio ricostruita nel dopoguerra, e la Fontana Monumentale. Assolutamente imperdibile è il Museo Internazionale della Ceramica (Mic), ritenuto il più importante del mondo, non solo per le collezioni ma per il moder- no spazio espositivo. Fondato nel 1908 da Gaetano Ballardini, ospita la più grande raccolta al mondo dedicata alla ceramica. Le collezioni permanenti si svilup- pano su una superficie di 15.000 mq circa, e sono suddivise in due grandi settori: la parte retrospetti- va, ospitata negli antichi spazi dell'ex convento camaldolese femminile di S. Magiorio, e la parte novecentesca e contempo- ranea, esposta nei nuovi corpi di fabbrica edificati intorno all'anno 2000. Ampio spazio viene dato ad artisti sia italiani che stranieri, e a fianco delle opere della pro- duzione europea dal Medioevo all'Ottocento, importanti sezioni sono dedicate all'America preco- lombiana, al Medio Oriente e alle aree islamiche. Da visitare anche lo splendido Teatro Masini di origine sette- centesca. Progettato da Giuseppe Pistocchi e decorato da Felice Giani, incluse le statue e i basso- rilievi di Antonio Trentanove, è un capolavoro dell'architettura neoclassica. Giunta la sera, è il momento A Faenza, in Emilia Romagna, per il più importante museo al mondo dedicato all'arte della ceramica La piazza con la Torre dell'orologio è uno dei simboli architettonici più rappresentativi e riconoscibili della città di Faenza (© Milosk50 | Dreamstime.com) temporanea ed una selezione di arredi di design che va dai classi- ci degli anni trenta, ai capolavori italiani degli anni sessanta e fino ai giorni nostri. Un insolito spa- zio di lettura e contemplazione accoglie una biblioteca dedicata a design, arte, ceramica e graphic novel, con testi recentissimi ed altri ormai introvabili. Un altro gioiello: un museo che accoglie 140 opere di Philippe Artias, arti- sta francese che fu amico di Pablo Picasso. In questi spazi, circondati da quadri, libri ed arredi d'autore si può consumare la colazione, con una ricca scelta di tprodotti tipici del territorio oppure passeggiare tra una selezione accurata di 100 pezzi storici e del design contem- poraneo internazionale frutto di anni di ricerca, che personalizza tutti gli spazi. È un'emozione sedersi su un raro e pregiato divano di design. Ecco una biblioteca con 2.000 libri dedica- ta a design, arte, ceramica, graphic novel, divisa in settori specifici che raccolgono testi recentissimi ed altri introvabili. Un parcheggio privato, un parco con alberi da frutto, un orto, un giardino officinale con oltre 30 specie e una piscina, coronano una proposta molto allettante. L'indomani basteranno 50 km per andare a visitare Bologna, 65 km per essere a Rimini e appena 32 per raggiun- gere Ravenna. di decidere dove passare la notte. Avete mai sognato di dormire circondati da opere d'arte e di design? Non è un sogno irrealiz- zabile e passare la notte in un museo è un sogno che diventa realtà con Sacramora 12, tenuta con 13.000 mq di verde a Reda, frazione di Faenza, con tutte le caratteristiche per consentire una full immersion nell'arte contem- poranea, approfondendo la visio- ne delle opere. E' il luogo ideale per trascorrere del tempo immer- si nella natura, nell'arte, nel desi- gn, nel benessere. Un luogo autentico, dove lasciarsi incurio- sire da ciò che ci circonda, vivere la tranquillità di appartamenti ampi dotati di ogni confort, arric- chiti da luce naturale e affacciati sul verde. Gli splendidi locali sono stati arricchiti con opere d'arte con- FABRIZIO DEL BIMBO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-18-2023