Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1502595
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Sardegna, Toscana, Puglia e Campania per trovare il mare più sostenibile. Trentino e Abruzzo per chi sceglie il lago S piagge indimenticabili, acque cristalline, escursio- ni, passeggiate, luoghi d'ar- te che meritano una visita specia- le, eccellenze enogastronomiche. Tutto intrecciato ad una gestione sostenibile del territorio e ad un'offerta turistica di qualità. Da oltre vent'anni "Il mare più bello", la Guida Blu di Legam- biente e Toring Club Italiano, orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la meta estiva all'insegna della responsa- bilità e della qualità ambientale. La Guida Blu passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani, con una sezione dedicata ai laghi più belli, premiando con il massi- mo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniu- gare al meglio territori e luoghi d'eccellenza con innovative stra- tegie di sviluppo sostenibile. Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele distribuite in 7 regioni. La Sardegna è la più pre- miata con 7 località, seguono la Toscana con 4; la Puglia e la Campania con 3 località e la Sici- lia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest'anno, che raggiun- ge la vetta con Tropea. Sono 12 le località lacustri che hanno ottenu- to Cinque Vele. Il Trentino – Alto Adige si conferma la regione più premiata. New entry l'Abruzzo con il Lago di Scanno. CINQUE VELE MARE - In Sardegna si posiziona al primo posto Baunei (Nu), località che ha adottato il "numero chiuso", denominato in maniera meno "eli- taria" con l'espressione "numero comodo", ad esprimere un limite di capienza che permetta la giusta convivenza tra l'ambiente ed i fruitori dello stesso. Tra le altre località sarde premiate con le Cin- que Vele si trovano Domus de Maria (Su), nel sud dell'isola, Bosa (Or) e Cabras (Or), con l'A- rea Marina Protetta della Penisola del Sinis e l'Isola di Mal di Ven- tre, nella costa di nord ovest e ancora Posada (Nu), Budoni (Ss) e Santa Teresa di Gallura (Ss) nel tratto di litorale nord orientale. In Toscana le Cinque Vele sventola- no fra Grosseto e Livorno e, in particolare, sull'Isola di Capraia (Li) e, più a sud, nei Comuni maremmani di Castiglione della Pescaia (Gr), dell'isola del Giglio (Gr) e di Capalbio (Gr). Per quan- to riguarda la Puglia, accanto alla conquista del podio da parte di Nardò (Le) (seconda in classifica generale) e alla conferma di Porto Cesareo (Le), entrambe nell'Alto Salento Jonico, fa notizia la new entry di Vieste (Fg) nel Gargano, premiata per la prima volta. In Campania, lungo la costa cilenta- na, le Cinque Vele sventolano a Pollica-Acciaroli-Pioppi (Sa), terza in classifica generale, a San Giovanni a Piro (Sa) e a San Mauro Cilento (Sa). Poco più a sud, in Basilicata, si conferma a Cinque Vele anche il comune di Maratea (Pz) mentre in Sicilia il vessillo più ambito sventola su due comuni isolani, quelli di Pan- telleria (Tp) e di Santa Marina Salina (Me). CINQUE VELE – LAGHI Le province autonome di Tren- to e Bolzano si confermano tradi- zionalmente le più premiate con 4 località e la conquista del primo posto in classifica con il comune di Molveno (Tn), vero avamposto di una rivoluzione lenta che, sul modello della località marittima di Baunei, si è posto l'obiettivo di ripensare le strategie di sviluppo turistico del territorio e contingen- tare il carico di ospiti, mettendo in atto uno studio per individuare il "numero giusto" di presenze che assicuri l'equilibrio tra chi vive il paese, chi lo visita e l'ambiente. Tra le altre località lacustri che hanno ottenuto il massimo ricono- scimento in Trentino c'è anche Ledro (Tn) sul lago omonimo; in Alto Adige ci sono Fiè allo Sciliar (Bz) sul lago di Fie', Appiano sulla strada del vino (Bz) sul lago di Monticolo. Premiati 2 località per il Veneto: Alpago (Bl) sul Lago di Santa Croce e Sospirolo (Bl) sul Lago del Mis; in Toscana confermate le Cinque Vele a Massa Marittima (Gr) sul lago dell'Accesa. Ulteriore conferma rispetto allo scorso anno a due località piemontesi: Avigliana (To) sul lago omonimo e Cannero Riviera (Vb) sul Lago Maggiore. Per la Lombardia, si confermano come migliori località Toscolano Maderno (Bs) e Gardone Riviera (Bs), entrambe sulla riva occiden- tale del Lago di Garda. "La Guida oltre ad essere un album fotografico delle bellezze e ricchezze territoriali del Paese che hanno applicato buone pratiche, può essere paragonata ad un faro in un porto – ha detto Stefano Ciafani, presidente Legambiente – un punto di riferimento cui ammi- nistrazioni politiche, stakeholder privati e cittadini possono rivol- gersi per applicare nuove forme di gestione di questi territori e nuove forme di fare turismo". Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano: "Non è una classifica, ma una mappatura geo- grafica che fotografa le eccellenze dei mari e dei laghi italiani e uno stimolo a riflettere sulla straordi- naria ricchezza del patrimonio naturalistico e ambientale italia- no". La spiaggia del Goloritze di Cala a Baunei, Sardegna (ph © Elisa Locci | Dreamstime.com) Vico Equense si candida all'Unesco come città creativa del gusto P ochi chilometri quadrati che partono dal mare e arrivano alla montagna. "Ma non chiamatela piccola, Vico Equense è una delle città più grandi in termini di gusto! Nella Penisola Sorrentina è la capitale indiscussa della gastro- nomia" con i suoi prodotti d'ec- cellenza: pizza al metro, provo- lone del monaco e i tanti prodotti dell'arte casearia, vino, olio d'o- liva, noci, castagne, limoni. Ecco perchè è iniziato l'iter per candi- darsi a Città Creativa del Gusto Unesco. L'annuncio è arrivato in occasione della presentazione del ventennale di "Festa a Vico", l'e- vento che attrae migliaia di per- sone ogni anno. Esistono solo tre città italiane inserite nell'elenco delle Città Creative del Gusto Unesco: Alba, Bergamo e Parma. A candidarsi "non è una sola città - spiegano in Comune - ma una comunità diffusa e coesa negli intenti, di luoghi e persone che, nei secoli, hanno saputo custodire e voluto tramandare patrimoni materiali e immateria- li, incanti paesaggistici ed eccel- lenze enogastronomiche di livel- lo assoluto". Vico Equense (© Nikolai Korzhov | Dreamstime.com)