Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1502595
GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO O ggi, certe destinazioni turistiche, vengono lette- ralmente prese d'assalto. Un eccesso di visitatori e il con- seguente sovraffollamento, por- tano al fenomeno dell'overtouri- sm. Secondo L'Organizzazione Mondiale Del Turismo, nel 2030 il flusso internazionale di turisti supererà addirittura i 2 miliardi. Ancora oggi questi flussi non sono equamente distribuiti. Soprattutto in determinati perio- di dell'anno, milioni di turisti affollano spiagge, città d'arte, siti storici o culturali, e parchi naturali. La città di Roma è senza dubbio una di queste mete tanto ambite. Destination Management Organization Latium Experience, associazione mista pubblico-privata si propone di promuovere la destinazione turi- stica di alcuni comuni del Lazio con capofila il comune di Latina, presentando destinazioni meno affollate, ma non meno interes- santi. Se si è alla ricerca di tran- quillità, l'Abbazia di Fossanova è la meta perfetta: il più antico esempio di architettura gotico- cistercense in Italia. Il fascino medioevale e la quiete dei suoi chiostri continua ad ispirare i visitatori. È racchiu- sa dalle mura solide ed ancora perfettamente intatte che l'hanno protetta nei secoli dal mondo esterno. La torre merlata con lo stemma dei principi Borghese protegge l'arco di ingresso all'abbazia. Appena entrati attra- verso l'arco fiorito si viene sor- presi dalla facciata della chiesa e dal suo campanile. I lavori di costruzione dell'abbazia iniziaro- no nel 1163 e proseguirono fino al 1208. Fu fondata dai Benedettini e poi passata ai Cistercensi che bonificarono il terreno ciscostan- te, un tempo paludoso. Per farlo, costruirono la cosiddetta Fossa Nuova che dà il nome all'Abbazia. Nel Lazio il turismo lento porta all'Abbazia di Fossanova, dove il tempo sembra essersi fermato L'Abbazia di Fossanova, meraviglioso esempio di architettura benedettina e cistercense del Lazio (Ph © Andrea La Corte | Dreamstime.com) È un perfetto esempio di transi- zione dal romanico al gotico. All'interno è spoglia e austera ,secondo lo stile dei monaci cistercensi che la edificarono nelle forme attuali, dopo una parentesi benedettina. Durante il XIII secolo raggiunse il suo massimo splendore per poi decadere a partire dal secolo suc- cessivo. Nel 1812 Napoleone soppresse l'Abbazia che fu tra- sformata in una stalla per i bufa- li. Nel 1874 venne recuperata al suo splendore e dichiarata monu- mento nazionale. La chiesa dedicata a S. Maria è severa e maestosa, ampia e lumi- nosa, con una facciata austera finemente scolpita. Il portale è costituito da un arco a sesto acuto che riprende il motivo FABRIZIO DEL BIMBO dello spettacolare rosone, mentre nella parte inferiore un'iscrizio- ne è dedicata a Federico Barbarossa. Il chiostro è un ret- tangolo di pace e bellezza con una doppia serie di colonnine di marmo, l'una diversa dall'altra. L'interno è spoglio e conserva solo piccole tracce di affreschi. Nell'infermeria c'è la stanza dove visse, pregò e meditò San Tommaso d'Aquino negli ultimi giorni della sua vita nel 1274 e che oggi è diventata una cappel- la. La leggenda narra che per portare giù dalla stretta scala ancora intatto il suo corpo dovet- tero tagliarlo in pezzi, perché il santo era così grosso che era impossibile farlo passare. All'interno della chiesa è ancora presente la tomba di San Tommaso, vuota però, perché il corpo del santo fu trasferito a Tolosa. Sulla parete destra della cappella dedicata a San Tommaso c'è un'scrizione in caratteri medievali che celebra il santo che, secondo la tradizione, attese la morte come usavano i Francescani, cioè disteso sul pavimento. Dopo la visita del- l'abbazia co si può spostare al borgo di Fossanova, piccolo ma ben tenuto, dove si trova il Forno del Procoio ricavato all'interno degli antichi magazzini. L'Abbazia di Fossanova è aperta tutti i giorni con ingresso gratui- to.