Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1506409
33 GIOVEDÌ 24 AGOSTO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | T orino: la prima capitale d'Italia, una bellissima città ricca di ma- gnifiche architet- ture barocche, parchi verdeg- gianti e coronata come per magia dalle Alpi. Un luogo di tradizione e storia, dove sta succedendo qualcosa di ina- spettato. Molti sanno che la regione di Torino, il Pie- monte, è la culla del movi- mento slow food italiano e la stessa città è nota per la sua tradizione culinaria... Ma re- centemente, un nuovo tesoro gastronomico è salito alla ri- balta. Ecco il Crubik: una reinvenzione del classico croissant elaborato dalla sto- rica Farmacia del Cambio che ha suscitato molto scal- pore nei circoli culinari della città. Ma cominciamo... dal- l'inizio. Situata nel cuore di Tori- no, la Farmacia del Cambio, storica trattoria locale, non è estranea alle lodi per le sue abilità culinarie che uni- scono sapientemente tradi- zione e creatività. Il locale h a u n a s t o r i a p i u t t o s t o lunga e interessante che va di pari passo con quella di un'altra istituzione culinaria torinese, il Ristorante del Cambio – di cui parleremo più avanti. Gli inizi della Farmacia d e l C a m b i o r i s a l g o n o a l 1833 quando era conosciuta come Farmacia Besten- t e , u n a f a r m a c i a s i t u a t a nella grande Piazza Carigna- no, uno dei luoghi più belli e caratteristici della città. La Farmacia Bestente, forse per essere alla pari con il luogo su cui si aprivano le sue porte, non era solo nota per i suoi medicamenti, ma a n c h e p e r l a b e l l e z z a d e i suoi intricati mobili in legno i n t a g l i a t o e p e r i v a s i d i ceramica traboccanti di spe- zie e rimedi. Il locale si è reinventato verso la fine del 2014, subito dopo il ritorno in auge dello storico Risto- rante del Cambio. Il bistrot Farmacia del Cambio si pone ora come un faro splendente nel mondo del Cambio, come indicato s u l s i t o w e b , e o f f r e u n a vasta gamma di esperienze gastronomiche, da un acco- gliente bistrot a una gelate- ria indulgente a un'allettan- t e p a s t i c c e r i a a u n g a s t r o n o m i a g o u r m e t . Insomma, la Farmacia del Cambio si è evoluta in un paradiso gastronomico. Qui i visitatori possono scegliere tra una serie di prelibatezze a r t i g i a n a l i r e a l i z z a t e d a i pasticceri o provare i gustosi p i a t t i c r e a t i d a M a t t e o Baronetto, chef del Risto- rante del Cambio, che ha studiato con Gualtiero Mar- chesi e ha collaborato con Carlo Cracco prima di assu- mere le redini del famoso r i s t o r a n t e t o r i n e s e . S e s i preferisce qualcosa di più forte, basta semplicemente sedersi nell'area esterna e sorseggiare un Negroni per aperitivo, mentre si ammi- rano l'eleganza barocca di Piazza Carignano. La Farmacia del Cambio è n o t a a n c h e p e r i l s u o "retrobottega" da dove si può sbirciare nella vivace cucina dell'altra metà del mondo Del Cambio, il già citato Ristorante del Cam- bio, stellato Michelin. O r a , p e r m e t t e t e m i d i spendere due parole su que- sto posto incredibile perché se lo merita davvero. Le sue porte accolgono gli avventori dal 5 ottobre 1757: quanta storia hanno visto le sue grandiose sale! Il Risto- rante del Cambio accolse gli uomini e le donne che fecero l'Italia nel Risorgimento, tra il 1821 e il 1861, con il conte Cavour quale abituale mece- nate. Nei suoi tre secoli di vita si sono seduti alle sue t a v o l e m o l t i a l t r i f a m o s i artisti, compositori, cantanti e attori: da Casanova a Puc- cini, da Balzac a Nietzsche, da Verdi a Marinetti e D'An- nunzio. E poi, la famiglia Agnelli, lo scrittore Mario S o l d a t i e o h ! t a n t e d i v e : Eleonora Duse -magari con il suo famoso amante, D'An- n u n z i o - M a r i a C a l l a s , Audrey Hepburn... Ma approfondiamo ora il motivo per cui state leggen- do questo articolo: il Crubik, il primo cornetto cubico di Torino. Come il suo omo- nimo, il cubo di Rubik - iconico rompicapo tridimen- sionale degli anni '70 - il Crubik è bizzarro ma indi- menticabile: questo cubo geometricamente perfetto non è solo un capolavoro di pasticceria, è assolutamente delizioso. Staccare gli strati del Crubik rivela la magia all'interno: il primo morso è un mix perfetto di consisten- ze croccanti e burrose, ma la rivelazione sta nel centro: strati di soffice pasta da lec- carsi i baffi intervallati da sontuosi ripieni. Dalla crema classica al cioccolato goloso, i ripieni di Crubik sono il c u o r e d i q u e s t a d e l i z i a unica, una fusione di sapori e consistenze che è tanto più fantastica se si mangia con il caffè. Questo croissant di ten- denza a forma di cubo, un'i- dea concepita dall'innovati- v o t e a m g u i d a t o d a Baronetto, affonda le sue radici nel 2019. Tutto è ini- ziato con un esperimento p e r c u o c e r e u n a b a s e d i c r o i s s a n t a l l ' i n t e r n o d i stampi quadrati, tipicamen- te utilizzati per i piatti salati. L'intuizione di Baronetto si rivelò un successo, e nacque il Crubik. Anche se non è stato clamoroso da un gior- n o a l l ' a l t r o a c a u s a d e l l a pandemia, la sua popolarità è aumentata vertiginosa- mente negli ultimi tempi, con persone che fanno la fila f u o r i d a l l a F a r m a c i a d e l Cambio o effettuano ordini telefonici la mattina presto per assicurarsi di non perde- re la loro colazione preferita. Con il Crubik, la Farma- cia del Cambio rende omag- gio al suo storico passato tracciando un nuovo percor- s o p e r i l f u t u r o : q u e s t o g i o i e l l o g a s t r o n o m i c o è molto più di una reinvenzio- ne del croissant, un dolce tipicamente associato alla Francia e alle regioni setten- trionali dell'Italia. La carat- teristica forma a cubo del Crubik, che Baronetto para- gona con affetto ai ciottoli di P i a z z a C a r i g n a n o n e l l e interviste, non compromette l'amata consistenza a scaglie che gli amanti dei croissant adorano. Tale è il plauso del Crubik che la sua introduzione lo ha catapultato in cima alla lista delle cose da provare sia per i residenti che per i turisti. In omaggio alla tradizione torinese di innovazione culi- naria, il Crubik va oltre il semplice dolce per la cola- zione. Rende omaggio alla c r e a t i v i t à i n c u c i n a e a l modo in cui si può trasfor- mare una pasticceria quoti- diana in una forma d'arte c o m m e s t i b i l e , s i a v i s i v a - m e n t e a v v i n c e n t e c h e gastronomicamente gratifi- cante. Quindi, se sei a Tori- no, assicurati di prendere un Crubik: è un pezzo della sto- ria culinaria in evoluzione della città che puoi afferra- re, vedere e assaggiare. Ma attenzione, potrebbe esserci l a c o d a : l a F a r m a c i a d e l C a m b i o n e f a s o l o 1 5 0 a l giorno! I Crubik sono croissant farciti con tipi diversi di crema (Photo: nazarovsergey/Shutterstock) Il Crubik: l'ultima chicca di Torino LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE MODA BENESSERE