L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-21-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1508218

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI S i t o r n a a s c u o l a . M a t t a r e l l a i n a u g u r a l ' a n n o : 'L'inclusione è un obiettivo d'importanza decisiva' " Tutti i cittadini, sin dalla nascita, sono uguali. Sul dirit- to universale all'istruzione si fonda uno dei pilastri della Repubblica. La scuola è, dunque, per tutti e di tutti. Non tollera esclusioni, marginalizzazioni, differenze, divari. Ne verrebbe e, talvolta, ne viene deformata". La scuola è "il luogo dove bambini e ragazzi apprendono i fonda- menti della conoscenza, dove fanno i conti con la propria storia e le proprie radici, dove si cimentano con la diversità e la convivenza, dove si appassiona- no all'arte, alla letteratura, alla scienza, alla tecnica, disegnando il cammino del proprio domani, dove sperimentano la padronan- za di sé, dei propri sentimenti, del vivere insieme". Senza il sapere "non c'è futuro individua- le", così come senza la scuola "non ci può essere società libera e ordinata". Ecco perché "l'inclu- sione è un obiettivo di importan- za decisiva". Così, in sintesi, il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella all'Istituto tecnico "Saffi-Alberti" di Forlì (una delle scuole colpite dall'alluvio- ne dello scorso maggio in Emilia Romagna) per la XXIII edizione di "Tutti a Scuola", la cerimonia nazionale di inaugurazione del- l'anno scolastico 2023/2024 a cui hanno partecipato anche i ministri dell'Istruzione e del Lavoro. L'evento è stato animato da delegazioni di studenti prove- nienti da tutto il Paese in rappre- sentanza delle scuole italiane, da rappresentanti del mondo dello sport e dello spettacolo. «La scuola - ha detto Mattarella - scandisce l'anno non soltanto dei giovani, ma anche delle famiglie, delle comunità, delle città e dei paesi. È il percorso verso il nostro futuro". Mattarella ha poi incontrato i rappresentanti dell'associazione "Vittime del fango" che ancora lavora per il pieno ritorno alla normalità dopo i drammatici eventi alluvionali della scorsa primavera. "L'anno scolastico si apre in queste terre con regola- rità, nonostante i danni subiti dalle strutture. È segno, forte e concreto, di tenacia e di resisten- za". L'inaugurazione dell'anno scolastico a Forlì – ha aggiunto il capo dello Stato – "rappresenta un messaggio di inalterata vici- nanza alla gente di Romagna". Il presidente Mattarella alla cerimonia nazionale per l'inaugurazione dell'anno scolastico (Ph Quirinale.it) Dall'emergenza migratoria alla pace in Ucraina: l'Italia alla 78°Assemblea generale delle Nazioni Unite deposto una corona di fiori a Columbus Circle, alla presenza di alcuni rappresentanti della Columbus Citizen Foundation e di altri associazioni italoamerica- ne. Nell'intervento, che segna l'esordio della premier italiana all'Unga, l'Italia ha chiesto di non essere lasciata sola sul tema migratorio sottolineando che l'aiuto dell'Europa non basta perchè serve intervenire a tutto campo a garanzia della stabilità nelle regioni africane, ma anche assicurando investimenti interna- zionali e creazione di occupazio- ne, condizioni irrinunciabili per la riduzione dei flussi migratori verso l'Italia e verso l'Europa. Meloni ha anche ribadito il sostegno fermo all'Ucraina, tema centrale del dibattito in Consiglio di Sicurezza, e il lavo- ro necessario e senza tregua per una "pace giusta". Davanti all'Assemblea che tradizional- mente raccoglie capi di Stato e di governo dei 193 Stati membri, ha affrontato poi una serie di temi compresa la riforma dell'Onu e la centralità del multi- lateralismo. L a premier Giorgia Meloni a New York ha preso parte ai lavori della 78esima Assemblea generale delle Nazioni Unite, dove ha portato sotto i riflettori la questione migranti, «l'emergenza» con cui l'Italia si confronta da più di 30 anni ma che quest'estate ha rag- giunto proporzioni di difficile gestione e sulla quale si richiede non solo la partecipazione euro- pea ma l'attenzione internaziona- le. Il governo italiano ha varato una serie di misure nel tentativo di trovare soluzioni concrete alla forte pressione esercitata dai flussi di immigrazione irregolare sulle coste nazionali, tra cui la realizzazione di nuove strutture per trattenere gli immigrati che al momento premono sulla minu- scola isola di Lampedusa, primo approdo per chi arriva via mare dalle coste nordafricane, e che poi sono smistati in vari comuni italiani in base alle disponibilità. Se ne è parlato dopo l'apertu- ra dei lavori, gli interventi del segretario generale Antonio Guterres (con cui c'è stato un incontro bilaterale) e del presi- dente Usa Joe Biden e dopo aver La premier Meloni all'atterraggio a New York per l'Assemblea generale dell'Onu (licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-21-2023