L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-30-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1512463

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Italia-Unesco, Mattarella: la cultura è un fondamentale strumento di convivenza civile e rispetto dell'altro La visita dell'ambasciatrice Zappia alla comunità scientifica di San Francisco (Ph Ambasciata Washington) L'Ambasciatrice Zappia a Berkeley Lab e SkyDeck, prima di incontrare la comunità italo-americana di San Francisco L a preservazione della cultu- ra è fra le espressioni più alte di collaborazione fra gli Stati, oltre che fondamentale strumento di convivenza civile e di rispetto dell'altro». Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Conferenza Italia - Unesco "Cultural Heritage in the 21st century" che si è svolta a Napoli, definita una «cornice felice» per- chè «poche città rappresentano meglio la proficua interazione, stratificatasi nei secoli, fra patri- monio materiale e immateriale». Se l'Agenzia delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura nasce nel dopoguerra dall'esigenza di rico- struzione, intesa non solo come ripristino di un territorio, ma di correlazione tra la cultura e i diritti e le libertà fondamentali dell'individuo, «il nesso fra pre- servazione del patrimonio cultu- rale e altri valori fondamentali è attualissimo» ha detto Mattarella. «Nuove sfide, quali un'inter- dipendenza sempre più stretta, il cambiamento climatico, l'urba- nizzazione accelerata e i flussi migratori incontrollati ci impon- gono di attualizzare e ampliare gli strumenti di tutela del patri- monio, rispondendo all'imperati- vo di trasmetterlo intatto alle generazioni future. Un'esigenza avvertita dalla Repubblica italia- na che, alla luce di una storia e di tradizioni di grande significato, inserisce la tutela del patrimonio e del paesaggio fra i principi fon- damentali della Costituzione. Dalle trasformazioni sociali ed ambientali cui ho fatto riferi- mento nasce l'esigenza di salva- guardare il patrimonio nella sua dimensione intangibile, intesa come fattore che determina l'i- dentità culturale dei popoli. Un'identità viva e dinamica, iscritta nelle tradizioni, nei lin- guaggi e nelle arti». Posto che la preservazione della cultura è fra le espressioni più alte di collabo- razione fra gli Stati, Mattarella ha ricordato che «le prime righe del documento istitutivo dell'Unesco ci ricordano che le guerre nascono nell'animo degli uomini e che è l'animo degli uomini a dover essere educato alla difesa della pace. Una consi- derazione che faccio volentieri mia e che ci deve spingere a costruire, partendo dal terreno privilegiato del dialogo intercul- turale, percorsi di reciproca com- prensione fra i popoli». C on la visita al Berkeley Lab, piattaforma di ricer- ca fondata nel 1931, sostenuta dal Dipartimento all'e- nergia e dotata di oltre un miliar- do di dollari di bilancio annuale, è iniziata la seconda giornata di missione dell'Ambasciatrice Zappia nella Bay Area. Accolta da Carol Burns, vice direttrice e chief research officer, Zappia ha incontrato i professori Alberto Sangiovanni Vincentelli e Alessandro Ratti e ha visitato il National Energy Research Scientific Computing Center, il laboratorio di nanoscienze "Molecular foundry" e l'accele- ratore di particelle Als, Advanced Light Source. L'Ambasciatrice ha valoriz- zato l'apporto dei docenti e ricer- catori italiani basati al Lab alla collaborazione bilaterale in campo scientifico e tecnologico, evidenziando come l'Innovation & Culture Hub Innovit possa ulteriormente contribuire a rafforzarla. Al Berkeley SkyDeck, l'acce- leratore e incubatore di startup dell'Università di Berkeley, l'Ambasciatrice ha ringraziato l'ateneo, la direttrice di SkyDeck Caroline Winnett e il professor Sangiovanni Vincentelli per l'a- pertura in Italia, al Milano Innovation District, della sede europea del centro, rappresentato dal direttore George Panagiotakopoulos, congratulan- dosi per il successo dei primi tre programmi di accelerazione che ha completato dal maggio 2022. Nel successivo incontro con il Comites e le principali associa- zioni italiane e italo-americane di San Francisco, Zappia si è congratulata per il dinamismo e lo spirito di unità che hanno dimostrato, da ultimo con l'avvio del progetto di San Francisco Little Italy Honor Walk, promos- so dal nostro Consolato Generale e mirato a celebrare il contributo degli italiani e degli italo-ameri- cani alla crescita della città. Nel confermare la crescente attenzio- ne dell'Italia per la sua diaspora, ricordando tra l'altro che il 2024 sarà celebrato come l'"anno delle radici", l'Ambasciatrice ha incoraggiato le associazioni di italiani e italo-americani a pro- muovere lo studio della nostra lingua nella costa occidentale. Mattarella: 'Salvaguardare il patrimonio intangibile e identitario della cultura' (Ph Cebas1 - Dreamstime.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-30-2023