Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513880
www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 28 DICEMBRE 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI La candidatura all'Unesco della cucina italiana spinge il record nell'export di cibo a 64 miliardi di euro L a candidatura della cucina italiana a patrimonio dell'Unesco spinge l'ex- port di cibo e bevande Made in Italy ad un nuovo record storico di 64 miliardi con il trend di cre- scita del 6% rispetto allo scorso anno. E' quanto emerge dalla proiezione della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al com- mercio estero a Ottobre. Il prin- cipale mercato di destinazione dei prodotti agroalimentari italia- ni è l'Unione Europea che assor- be circa 2/3 delle esportazioni ma ben 1/3 è con Germania, Francia e Stati Uniti che si clas- sificano come i partner di mag- gior rilievo, sebbene per gli Usa si registri una contrazione delle spedizioni nel 2023. Nella top 5 dei prodotti ali- mentari più esportati ci sono i derivati dei cereali come paste alimentari, prodotti della panette- ria, pasticceria e biscotteria, seguiti dal vino e dall'ortofrutta fresca e trasformata e dai for- maggi e latticini. Un record trainato da un'agri- coltura nazionale che è la più green d'Europa con la leadership Ue nel biologico con 80mila operatori, il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg ricono- sciute (325), 526 vini Dop/Igp e 5547 prodotti alimentari tradizio- nali. Il Made in Italy dal campo alla tavola vede impegnati – sot- tolinea Coldiretti – ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimen- tari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti ven- dita al dettaglio. Una rete diffusa lungo tutto il territorio che – spie- ga la Coldiretti – quotidianamen- te rifornisce i consumatori italiani ai quali i prodotti alimentari non sono mai mancati nonostante pandemia e guerra. «Il cibo – conclude la Coldiretti – è diven- tato la prima ricchezza dell'Italia con la filiera agroalimentare este- sa che sviluppa un fatturato aggregato pari a oltre 600 miliar- di di euro nel 2022 nonostante le difficoltà legate alla guerra e alle tensioni internazionali». E non va dimenticato che i cibi e le bevande stranieri sono oltre dieci volte più pericolosi di quelli Made in Italy, con il nume- ro di prodotti con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge che in Italia è stato pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0,6% dei campioni di origine nazionale, secondo Efsa 2023. Stati Uniti tra i partner di rilievo dell'Italia per l'export agroalimentare (Ph © Stephane Debove | Dreamstime.com) A Natale +17% di turisti stranieri in Italia sumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di Paese. Il cibo è dunque la voce più impor- tante del budget della vacanza in Italia tanto che è diventato per molti turisti la principale moti- vazione del viaggio con il boom del turismo enogastronomico anche grazie alle numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino. Uno scenario che dimostra la centralità per la vacanza Made in Italy del patrimonio enogastro- nomico nazionale che è diffuso su tutto il territorio e dalla cui valorizzazione dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale. L'alimentazione si conferma il vero valore aggiunto della vacanza in Italia leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sull'agricoltura più green d'Europa con 5450 specialità sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni cen- site dalle Regioni, e 86mila aziende agricole biologiche. A umentano del 17% i viaggiatori stranieri in Italia per le festività di Natale, se sarà mantenuto il trend di crescita registrato fino ad ora, con una decisa ripresa del turismo dall'estero anche se rimane ancora inferiore al perio- do precovid. E' quanto emerge dall'analisi su dati Bankitalia rel- ativi ai primi nove mesi dell'an- no in cui sono arrivati ben 68,5 milioni di viaggiatori dall'estero. Oltre 2 turisti stranieri su 3 che arrivano in Italia (70%) – sotto- linea la Coldiretti – provengono dall'Unione europea ma rilevanti le presenze dal Regno Unito (5 milioni) e dagli Usa (oltre 3 mil- ioni). L'andamento positivo degli arrivi stranieri è conferma- to dalla spesa che cresce del 16% rispetto allo scorso anno nel peri- odo considerato. I vacanzieri dal- l'estero in Italia sono strategici per l'ospitalità turistica soprattut- to nelle mete più gettonate anche perché i visitatori da questi paesi hanno tradizionalmente una ele- vata disponibilità economica. Oltre 1/3 della spesa degli stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per con- L'olio d'oliva promosso nello Spazio (© Travelbook | Dreamstime.com) L a pasta nello spazio si potrà condire con l'extra- vergine già testato per oltre sei mesi in orbita dove la gravità e i raggi cosmici non hanno avuto effetti sulla sua qua- lità. Il progetto Italian Space Food porterà la pasta italiana nello spazio per la prima volta sulla tavola degli astronauti della Iss con la missione Axiom 3 in partenza il 10 gennaio dalla Florida. Un importante passo in avanti per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell'Unesco dopo che anche l'o- lio extravergine di oliva potrebbe entrare stabilmente nella dieta degli astronauti grazie al fatto che le sue caratteristiche nutri- zionali e salutistiche di pregio sono rimaste inalterate secondo la sperimentazione sui campioni rientrati sulla Terra dalla Stazione Spaziale internazionale (Iss) all'inizio dell'anno, insieme all'astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nell'ambito del progetto inserito nell'accordo con l'Agenzia Spaziale Italiana "Evoo in Space: Extra-Virgin Olive Oil in Space (Evoos)". Viaggio spaziale per la pasta con l'extravergine già testato in orbita