L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-11-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1514370

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Torna all'Italia la Presidenza del G7: responsabilità, sfide, e priorità scommettendo sul partenariato internazionale D al 1° gennaio l'Italia ha assunto, per la settima volta, la Presidenza del G7: il gruppo che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d'America. Il G7, al quale partecipa l'Unione Europea, è unito da valori e principi comuni e ricopre un ruolo insostituibile nella difesa della libertà e della democrazia e nella gestione delle sfide globali. La Presidenza ita- liana durerà fino al 31 dicembre 2024 e prevede un fitto program- ma di riunioni tecniche ed eventi istituzionali che si articolerà lungo tutto il territorio nazionale. L'appuntamento principale, il Vertice dei Leader del G7, si svolgerà dal 13 al 15 giugno in Puglia. Ma nel corso del 2024 l'Italia ospiterà 20 riunioni mini- steriali in 20 diverse città italiane nel quadro di un impegno orga- nizzativo che prevede un ruolo di primo piano da parte delle istitu- zioni locali nelle attività del G7. Tra le priorità della Presidenza italiana vi sarà la difesa del sistema internazionale basato sulla forza del diritto. La guerra d'aggressione russa all'Ucraina ne ha intaccato i principi e ha scatenato una cre- scente instabilità, visibile nei diversi focolai di crisi. Altrettanto importante il conflitto in Medio Oriente, con le relative conse- guenze sull'agenda globale. Sarà centrale il rapporto con le Nazioni in via di sviluppo e le economie emergenti. Prioritaria l'attenzione nei confronti dell'Africa. La sfida è costruire un modello di partenariato van- taggioso per tutti, lontano da logiche paternalistiche o predato- rie. Particolare riguardo sarà, inoltre, dedicato alla regione dell'Indo-Pacifico. L'Italia dedi- cherà grande importanza alle questioni migratorie e porrà all'ordine del giorno alcune tra le principali sfide dei nostri tempi, tra cui il nesso clima-energia e la sicurezza alimentare. Il G7 ha la responsabilità e il dovere di indi- viduare, insieme ai suoi partner globali, soluzioni innovative. Nel programma italiano tro- verà, inoltre, spazio l'Intelligenza Artificiale. Tecnologia che può generare grandi opportunità ma anche enormi rischi, oltre ad inci- dere sugli equilibri geopolitici. È necessario sviluppare meccani- smi di governance e fare in modo che l'Intelligenza Artificiale sia incentrata sull'uomo e controllata dall'uomo, dando applicazione concreta al concetto di algoretica. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla chiusura del G7 giapponese (Ph governo.it) 'Amicizia profonda tra Roma e Washington' Oriente, ha espresso soddisfazio- ne per l'adozione della risoluzio- ne Onu sull'assistenza umanita- ria a Gaza lo scorso 22 dicembre, ringraziato gli Usa per la posi- zione costruttiva e ha ribadito la centralità della cooperazione in ambito Nazioni Unite per la riso- luzione della crisi."L'Italia rima- ne impegnata a evitare una regio- nalizzazione del conflitto e a garantire l'invio di aiuti umanita- ri alla popolazione civile di Gaza. Ora seguiamo gli ultimi sviluppi in Libano e nel Mar Rosso per evitare che si aprano altri teatri di crisi". Tajani ha poi espresso soddisfazione per il coordinamento bilaterale in ambito Nato, Quint e G7 sugli impegni di sicurezza nei con- fronti dell'Ucraina. "Roma e Washington lavorano insieme per una pace giusta e duratura. Kiev può contare sul nostro sostegno. Lo ribadiremo anche insieme ai partner G7". Infine, ha confermato che "la Presidenza italiana del G7 guar- derà con grande attenzione all'Indo-Pacifico, una regione in forte crescita e in cui si osserva una crescente competizione". Il Tricolore festeggia il suo 227° anniversario (Ph Quirinale.it) Il Tricolore 'patrimonio di storia e cultura' celebra il 227°compleanno " La profonda amicizia che lega Roma e Washington ci consentirà di convergere insieme agli altri Partner G7 su azioni concrete che porteranno beneficio a tutti". Il vicepresi- dente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha avuto un col- loquio telefonico con il Segretario di Stato statunitense, Antony Blinken. Nel confermare l'importanza primaria che l'Italia attribuisce al rapporto con gli Stati Uniti, Tajani ha illustrato le linee guida della Presidenza ita- liana del G7 e "ringraziato l'ami- co Antony per il sostegno alla nostra agenda, prova evidente di quanto sia solido il legame tran- satlantico". Oltre al tema dell'intelligenza artificiale "priorità della presi- denza G7", avranno Medioriente e Ucraina. Tajani ha ricordato che per l'Italia la libertà di navi- gazione nel Mar Rosso è una priorità assoluta così come "sta- bilità, sicurezza e prosperità del Mediterraneo". Nell'affermare la necessità di lavorare a una solu- zione diplomatica in Medio I l presidente Mattarella ha celebrato il 227° anniversario della nascita, per volontà del Parlamento della Repubblica Cispadana, riunito a Reggio Emilia, del primo Tricolore rosso, bianco e verde. "Radicandosi nelle tappe della storia d'Italia - ha detto - è giun- to sino ad oggi, simbolo della Patria. La Costituzione afferma, con l'articolo 12, il Tricolore come Bandiera della Repubblica, emblema del nostro Paese. In essa si identificano quei senti- menti di coesione e identità nazionale e quegli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei diritti del- l'uomo che sono le fondamenta della nostra comunità e animano la coscienza civile nelle sue varie espressioni. Del Tricolore, patri- monio di storia e cultura, andia- mo, giustamente orgogliosi. In esso - ha detto ancora il capo dello Stato nel messaggio annua- le che celebra uno dei simboli più alti della Repubblica - si riconoscono le concittadine e i concittadini stimolati nell'impe- gno di rendere vivi i valori della Costituzione".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-11-2024