Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530035
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2024 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI L'Italia celebra Issnaf, importante ponte tra Stati Uniti e Italia nei settori ricerca, scienza e tecnologia A Washington, all' Ambasciata d'Italia, si è tenuto l'evento annuale della Fondazione Issnaf (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), che riuni- sce migliaia di scienziati, accade- mici e tecnologi italiani attivi in laboratori, università e centri di ricerca e innovazione in Nord America. Dando il via ai lavori, l'Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha ricordato come la concessione dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica sia la conferma al massimo livello dell'importanza che le istituzioni italiane attribuiscono al lavoro di Issnaf. Nel suo videomessaggio, il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha espresso apprezzamento per l'a- zione dell'istituzione che "costi- tuisce un importante ponte tra Italia e Stati Uniti nel settore della ricerca, della scienza e della tecnologia", che il Mur riconosce e supporta "attraverso un finanziamento diretto a Issnaf, quale segno concreto dell'impe- gno a sostegno della nostra comunità scientifica negli Stati Uniti". Nel ricordare la visita effettuata negli Stati Uniti nell'a- prile scorso, il ministro ha sotto- lineato "l'impegno del Governo nel promuovere progetti di ricer- ca congiunti, mobilità e sinergie istituzionali tra le due sponde dell'Atlantico". Intervenendo, il sottosegreta- rio delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, ha detto: "Sono lieta di essere qui a Washington per l'evento annuale di Issnaf, che ha scelto di con- centrarsi quest'anno su un tema – quello dell'Intelligenza Artificiale – al quale il Governo italiano sta dedicando particolare attenzione. Come Presidenza di turno del G7 e nello spirito del Piano Mattei, abbiamo voluto lanciare l'Hub sull'Intelligenza Artificiale per lo sviluppo soste- nibile, per promuovere un parte- nariato nuovo con l'Africa, facendo leva sul settore privato; un tema che abbiamo messo al centro della Ministeriale del G7 sull'Industria e l'Innovazione Tecnologica organizzata dal Mimit a Roma il mese scorso". Nel ringraziare il ministro Bernini per il finanziamento rice- vuto, la presidente Zuffada ha riassunto i principali traguardi ottenuti in un anno di lavoro svolto a potenziare la dimensione internazionale dell'alta formazio- ne e della ricerca in Italia, crean- do un sistema che fornisce acces- so ad esperienze di arricchimento professionale a giovani dall'Italia offerte da membri Issnaf afferen- ti a Università e laboratori di Due momenti dell'evento che ha celebrato i risultati di Issnaf (Ph courtesy Ambasciata d'Italia a Washington) ricerca distribuiti su tutto il Nord America. "Grazie al nostro approccio strutturato che fa leva su una membership qualificata ad ospitare studenti e ricercatori dall'Italia, abbiamo cominciato a popolare il nostro sistema grazie all'adesione di centinaia di mem- bri interessati a partecipare, al fine di servire un numero cre- scente di Università partner in Italia e creare un circolo virtuoso di potenziamento dell'alta forma- zione per consentire maggiori collaborazioni scientifiche". L'appuntamento ha permesso di approfondire il legame tra Italia e Stati Uniti nel settore della ricerca scientifica e dell'in- novazione e si inserisce nel tema oggetto del premio YI Embassy of Italy Award 2024 per contri- buti fondamentali alla ricerca su tutti gli aspetti di Intelligenza Artificiale. La tavola rotonda 'Promesse e rischi dell'Ai gene- rativa' ha esplorato progressi e sfide, fornendo un focus su come combinare innovazione e respon- sabilità etico-professionale. Il dibattito ha messo a confronto prospettive accademiche con esperienze di implementazione in campi emergenti e critici come l'assistenza sanitaria. L'Ambasciatrice Mariangela Zappia (Courtesy Ambasciata d'Italia) L'Ambasciata d'Italia promuove la leadership femminile negli affari internazionali L 'Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha ospitato il gala annuale del Women's Foreign Policy Group dedicato a celebrare e a promuo- vere il contributo delle donne in politica estera. Fondato 29 anni fa, favorisce il dialogo sui grandi temi di politica internazionale e offre sostegno a donne leader in ogni fase della loro carriera, con l'obiettivo di ampliarne l'accesso a posizioni di vertice nelle cari- che elettive, nella pubblica amministrazione, nella Difesa e nel settore privato. Zappia ha sottolineato come il primo presidente del Consiglio donna dell'Italia, Giorgia Meloni, sia "un ottimo esempio del prestigio e della credibilità che una donna in posizione di leadership è in grado di raggiun- gere. Quest'anno, in qualità di presidente del G7, è stata una forza trainante nel rafforzare il ruolo guida del Gruppo in una congiuntura internazionale parti- colarmente complessa, nel difen- dere l'ordine internazionale basato sulle regole – dall'Ucraina al Medio Oriente – e nell'affrontare le sfide globali, come l'Intelligenza Artificiale, promuovendo partenariati per lo sviluppo, in particolare, ma non solo, con l'Africa". Dopo i saluti di Kristi Rogers, presidente di Wfpg, Jennifer Ewbank, fondatrice dell' Andaman Strategic Advisors e già vicedirettrice della Cia per l'innovazione digitale, ha discus- so del tema dell'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla sicurezza globale. In particolare, Ewbank ha evidenziato l'impor- tanza di una cooperazione inter- nazionale rafforzata per promuo- vere un approccio etico e soste- nibile nell'impiego dell'Ia. L'evento ha visto la parteci- pazione di alte funzionarie, rap- presentanti di think tank, impren- ditrici, diplomatiche e accademi- che, oltre che a giovani profes- sioniste e aspiranti leader del set- tore delle relazioni internaziona- li. È seguita una cerimonia durante la quale il Wfpg ha attri- buito all'italiana Irene Fellin, rappresentante speciale del Segretario Generale della Nato per Donne, Pace e Sicurezza, il Premio Peacebuilding.