Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531013
GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org 26 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI L'aerospazio è un pilastro nelle relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti e un treno dell'economia nazionale L 'Ambasciata d'Italia a Washington, in collabora- zione con Ice – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, l'Agenzia Spaziale Italiana, la Nasa, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e la U.S. Space Foundation, ha ospitato una nuova edizione della Giornata Nazionale dello Spazio. "Questo evento dimostra come l'Italia continui a giocare un ruolo di primo piano nel set- tore spaziale: il nostro Paese è un partner tecnologico d'eccellenza per gli Stati Uniti, con cui abbia- mo collaborazioni strategiche sempre più intense. L'Ambasciata è orgogliosa di aver ospitato un appuntamento, diventato ormai tradizionale, che permette alle nostre aziende e istituzioni scientifiche di creare sempre nuove collaborazioni con le controparti statunitensi" ha dichiarato l'Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia. A sottolineare l'importanza crescente di questo evento, il presidente di Ice Agenzia, Matteo Zoppas, intervenuto durante la giornata con un mes- saggio a sostegno dell'innova- zione e delle collaborazioni che guidano il progresso tecnologico e industriale tra Italia e Stati Uniti. "Il Made in Italy ha pro- dotto 625 miliardi di esportazioni nel 2023, di cui 7,5 miliardi pro- venienti dall'aerospazio, in cre- scita del 14% rispetto al 2022. Nei primi otto mesi del 2024 il dato delle esportazioni italiane del settore è stato di 4,3 miliardi. Secondo le ultime stime, la Space economy passerà da 400 miliardi a 1800 miliardi entro il 2035. Con questi trend, gli oltre 7 miliardi di euro del settore potranno diventare almeno 30 mld nel 2035 e i nostri produttori dovranno essere della partita, grazie a un importante lavoro di squadra anche del sistema paese che agevoli l'incontro tra doman- da e offerta. Un treno che non possiamo rischiare di perdere. Il potenziale di crescita è infatti molto elevato e tutto il mondo è concentrato sulla realizzazione di nuovi progetti e iniziative. Quando parliamo delle eccellen- ze dei prodotti italiani non ci riferiamo solo alle tre 'F', Food, Fashion and Furniture, ma anche alle tecnologie. Il Governo italiano, ad inizia- re dal presidente Giorgia Meloni, è molto concentrato sulle poten- zialità della Space economy e il progetto che è stato presentato esprime bene l'impegno che c'è nei confronti del settore. Il Ministero degli Affari Esteri ita- liano sta lavorando molto alla La Giornata dello Spazio che si è svolta in Ambasciata (Ph courtesy Ambasciata d'Italia a Washington) passo significativo per l'Italia nel settore del volo suborbitale. Nel corso della giornata – durante la quale è intervenuto Chirag Parikh, Segretario Esecutivo del National Space Council – si sono tenute presen- tazioni dedicate alle collabora- zioni internazionali e ai progetti di Nasa, che ha voluto partecipa- re come partner dell'evento, anche con un proprio stand. I panel tematici del pomeriggio hanno offerto una panoramica sull'evoluzione del settore spa- ziale, combinando ricerca, inno- vazione e prospettive di mercato, con una particolare enfasi ai pro- getti presenti e futuri nel campo dell'astrofisica che coinvolgono la Nasa e l'Italia. Il settore aerospaziale è un pilastro fondamentale nelle rela- zioni economiche tra Italia e Stati Uniti. Nel 2023 l'export ita- liano nel settore dell'industria aerospaziale ha raggiunto i 7,48 miliardi di euro, con gli Stati Uniti che rappresentano il princi- pale mercato di destinazione, assorbendo oltre il 20% delle esportazioni italiane del settore. Un dato che evidenzia bene l'im- portanza strategica della collabo- razione transatlantica nel com- parto aerospaziale. L'Italia scommette sull'export (Ph © Enanuchit | Dreamstime.com) Il Made in Italy studia il mercato Usa e ambisce a raggiungere 700 mld nel 2025 con l'export A ssocamerestero lancia il "Calendario 2025 per il Made in Italy all'estero", una roadmap che identifica setto- ri chiave in cui il Made in Italy può crescere significativamente nel corso dei prossimi 12 mesi. L'indagine è stata condotta tra le camere di commercio italiane presenti all'estero, rappresentanti di alcuni Paesi, appartenenti al G20, tra i più promettenti e dina- mici, con l'obiettivo di estendere l'iniziativa ad un numero di mer- cati significativamente superiore il prossimo anno. Fra essi ci sono gli Stati Uniti, che rappresentano "una sfida per le imprese italiane, richiedendo una strategia a lungo termine e una particolare attenzione alle normative dei differenti Stati". Nonostante le incertezze geo- politiche ed economiche, l'export italiano ha raggiunto livelli record nel 2024, superando i 650 miliardi di euro, con un incre- mento del 3,7% rispetto all'anno precedente. Per il 2025, l'obietti- vo del sistema Italia è ambizioso: raggiungere i 700 miliardi di euro, un risultato che rappresen- terebbe oltre un terzo del Pil nazionale, sostenuto da una cre- scita di oltre il 7% per il prossi- mo anno e una media del 4,2% nel biennio successivo. I settori individuati – dal food and drink ai settori high-tech, dal design e moda all'energia, dalla farma- ceutica all'aerospazio – rifletto- no la crescita della domanda internazionale di qualità, innova- zione e competenze italiane. Un successo reso possibile anche grazie all'attività delle 86 Camere di Commercio italiane all'estero, che offrono assistenza strategica e operativa alle impre- se per affrontare le complessità tecniche, normative e burocrati- che dei singoli mercati esteri. Il quadro offerto dalle Ccie che hanno contribuito a realizza- re il Calendario, è molto positivo ed evidenzia con chiarezza come in un momento storico come questo ci siano sempre opportu- nità inedite per il Made in Italy. "Sono in atto grandi cambia- menti", ha detto Mario Pozza presidente di Assocamerestero, "e mai come ora si stanno apren- do mercati fino a pochi anni fa impenetrabili agli investimenti italiani". diplomazia della crescita per l'e- conomia dello spazio attraverso il lavoro delle strutture diploma- tiche nel mondo e il Ministero del Made in Italy, competente per il settore Aerospaziale, sta creando le condizioni in Italia per migliorare la competitività e le competenze nelle quali siamo leader. Ice è fortemente impe- gnata nel creare occasioni con- crete di business per promuovere le tecnologie e i servizi avanzati offerti dalle nostre imprese. Negli ultimi due anni abbia- partnership con gli Stati Uniti, che sono certamente il primo mercato di riferimento". In occasione dell'evento in Ambasciata, Virgin Galactic, Enac ed Aeroporti di Puglia, con il supporto della Regione Puglia, hanno annunciato la firma di uno studio di fattibilità per definire le condizioni per lo svolgimento delle operazioni suborbitali com- merciali di Virgin Galactic in Italia, utilizzando lo spazioporto di Grottaglie, a partire dal breve- medio termine. Si tratta di un mo realizzato - ha detto ancora Matteo Zoppas, presidente Ice - oltre 50 iniziative per il sistema aerospazio in oltre 20 mercati diversi. Questa terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio a Washington, durante la quale Ice ha organizzato un momento di incontro tra impren- ditori, imprese e operatori della Space economy con oltre 500 presenze, va a sottolineare la capacità di innovazione delle aziende italiane e ribadisce l'im- pegno dell'Italia nel rafforzare le