Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531524
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Due momenti dell'incontro in Florida della presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il neoeletto presidente Usa Donald Trump (Ph governo.it) Faccia a faccia Trump-Meloni. Nessuna nota ufficiale ma la premier: 'Pronti a lavorare insieme' L a presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incon- trato a Mar a Lago in Florida il presidente eletto degli Stati Uniti d'America, Donald Trump. Una visita lampo di cin- que ore che non è stata seguita da dichiarazioni o un commento ufficiale, se non la foto diffusa sui social che ritrae la presidente del Consiglio sorridente con Trump e la scritta: "Bella serata, lo ringrazio per l'accoglienza. Pronti a lavorare insieme". Tra i temi affrontati ci sareb- bero state le trattative legate alla liberazione della giornalista ita- liana Cecilia Sala rinchiusa nelle carceri di Teheran, che poi pro- prio nei giorni scorsi si è verifi- cata, e un'intesa con SpaceX per la fornitura al governo di servizi di telecomunicazione sicuri e cybercicurezza, un'operazione da 1,5 miliardi di euro, che però è stata smentita successivamente. Media e analisti concordano nel dire che nel faccia a Mar-a-Lago siano stati affrontati altri temi come i dazi, il ruolo della Nato, la sitauzione in Ucraina e in Medio Oriente. È patriottismo quello di chi, con origini in altri Paesi, ama l'Italia, ne fa propri i valori costi- tuzionali e le leggi, ne vive appieno la quotidianità, e con il suo lavoro e con la sua sensibilità ne diventa parte e contribuisce ad arricchire la nostra comunità. È fondamentale creare percorsi di integrazione e di reciproca com- prensione perché anche da questo dipende il futuro delle nostre società. La sicurezza rimane una preoccupazione dei cittadini e massimo sostegno deve essere assicurato alle vittime dei reati. Dal Rapporto Censis, sulla base di dati del Ministero dell'Interno, risulta che, dal 2013 al 2024, sono stati raggiunti risultati significativi sul fronte della prevenzione, con una forte riduzione degli omicidi volontari, delle rapine, dei furti nelle abita- zioni. Siamo grati alle Forze dell'Ordine, presidio della libertà dei cittadini, per il contributo decisivo che recano alla cornice di sicurezza in cui vive il nostro Paese. Si affacciano nuovi odiosi fenomeni, a partire dalle truffe agli anziani, alle aggressioni via web ai ragazzi, alla violenza di strada, crimini contro i quali le Forze dell'Ordine sono forte- mente impegnate. Desidero rivolgere un saluto alle donne e agli uomini di sport in questo anno olimpico e para- limpico. Ricordo le notti di Parigi, l'orgoglio dei nostri atleti attorno alla bandiera. Sono a loro grato per i successi e ancor di più per l'autentico spirito sportivo con cui hanno vissuto la loro par- tecipazione: un bell'esempio, ben oltre i confini dello sport. Nel 2025 celebreremo gli ottanta anni dalla Liberazione. È fondamento della Repubblica e presupposto della Costituzione, che hanno consen- tito all'Italia di riallacciare i fili della sua storia e della sua unità. Una ricorrenza importante. Reca con sé il richiamo alla libe- razione da tutto ciò che ostacola libertà, democrazia, dedizione all'Italia, dignità di ciascuno, lavoro, giustizia. Sono valori che animano la vita del nostro Paese, le attese delle persone, le nostre comunità. Si esprimono e si ricompongono attraverso l'ampia partecipazione dei cittadini al voto, che rafforza la democrazia; attraverso la positiva mediazione delle istituzioni verso il bene comune, il bene della Repub- blica: è questo il compito alto che compete alla politica. Siamo chiamati a consolidare e sviluppare le ragioni poste dalla Costituzione alla base della comunità nazionale. È un'impre- sa che si trasmette da una genera- zione all'altra. Perché la speran- za non può tradursi in attesa ino- perosa. La speranza siamo noi. Il nostro impegno. La nostra libertà. Le nostre scelte". Cerimonia per la Festa del Tricolore (Ph courtesy Quirinale.it) L'Italia celebra il 228°anniversario del primo Tricolore " Celebriamo il 228° anniver- sario dalla proclamazione del Primo Tricolore d'Italia, Bandiera che i Costituenti volle- ro come simbolo della Repubblica". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso 7 gennaio in occasione della festa che ricorda un pezzo della storia d'Italia. "La Bandiera - ha detto - è testimone che, di generazione in generazio- ne, riassume la nostra identità di popolo, nel processo storico che ha portato al raggiungimento dello Stato unitario e, con la Liberazione, ai valori di libertà e democrazia, di pace e coopera- zione, che sono il patrimonio irrinunciabile della nostra società, scolpiti nella nostra Carta Costituzionale. Il Tricolore evoca l'orgoglio delle virtù civiche proprie al sen- tirsi italiani, esprime al mondo i valori della nostra comunità, della nostra Patria. Ad esso ci rivolgiamo con rispetto e l'emo- zione di un popolo che si racco- glie e riconosce intorno ad esso". Così ha concluso il capo dello Stato al termine del cambio della Guardia con lo schieramento del Reggimento Coraz-zieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo. CONTINUA DA PAG 34