Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1534532
www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Il Sistema Paese punta sulle eccellenze: cultura, arte, innovazione e imprese Il Padiglione Italia e la cerimonia con il vicepresidente Tajani (Ph courtesy Padiglione Italia Expo Osaka 2025) L'Atlante Farnese (Ph ministero degli Esteri-Padiglione ItaliaExpo Osaka) H a ufficialmente aperto il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, strumento per la promozione integrata del Sistema Paese, costruito per coinvolgere il meglio delle eccel- lenze italiane nel campo della ricerca, della cultura, del design, dell'innovazione e per l'interna- zionalizzazione delle imprese italiane. La visita del vicepre- mier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha sottoli- neato il ruolo trainante e l'oppor- tunità offerta dall'Expo per l'in- ternazionalizzazione delle impre- se italiane e diviene l'occasione per ribadire la centralità dei rap- porti tra Italia e Giappone, già rinforzati dal partenariato strate- gico firmato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dalla recente visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Progettato dallo Studio di Architettura Mca - Mario Cucinella Architects, il Padiglione Italia, incentrato sul tema "L'Arte Rigenera la Vita", si ispira alla Città Ideale del Rinascimento con il teatro, il portico, la piazza, il giardino, luoghi tipici dell'identità urbana e sociale delle nostre città. Tutti elementi centrali da cui iniziare una riflessione utile a "Progettare la società del futuro per le nostre Dall'Atlante Farnese alla Deposizione del Caravaggio: tutte le ottime ragioni per amare l'Italia a Osaka 2025 L a cultura sarà al centro del Padiglione Italia con capo- lavori dell'arte tra cui l'Atlante Farnese - scultura in marmo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann), esposto per la prima volta in Asia – Forme Uniche nella continuità di Boccioni, e quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. La Santa Sede esporrà "La Deposizione" di Caravaggio (1604). Questa straordinaria opera potrà essere ammirata da una distanza ravvicinata, in una speciale teca collocata a soli 30 centimetri dal suolo. Il Padiglione Italia celebra i profondi legami culturali tra Italia e Giappone, esponendo poi il ritratto di Itō Mancio (1585) di Tintoretto, uno dei quattro samu- rai giapponesi che guidarono l'Ambasciata Tenshō, un prestito dalla Fondazione Trivulzio di Milano. L'aereo di Arturo Ferrarin è la fedele riproduzione del velivolo biplano Ansaldo Sva 9 che guidato dal pioniere dell'a- viazione italiana Arturo Ferrarin riuscì a completare il primo volo vite", tema generale di Expo 2025 Osaka. "Il Padiglione Italia è una vetrina internazionale per la pro- mozione integrata del Sistema Paese e del Made in Italy nella regione dell'AsiaPacifico e nel mondo. La presenza del nostro Paese all'Expo 2025 Osaka è un'opportunità unica per favorire l'internazionalizzazione delle nostre imprese, l'export e l'attra- zione di investimenti, oltre che la valorizzazione delle tecnologie e dell'eccellenza artigianale italia- na" ha dichiarato Tajani. Il Giappone è già ora il terzo partner commerciale italiano in Asia, dopo Cina e India: l'inter- scambio bilaterale nel 2024 si è attestato a 12,6 miliardi di Euro e le esportazioni italiane hanno raggiunto il valore record di 8,2 miliardi. "Il Padiglione Italia è il risultato di un lavoro corale, che ha impegnato per mesi tutti gli attori principali del Sistema Paese per renderlo - ha dichiara- to il Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani - il palcoscenico globale per e promuovere le nostre eccellenze. Valorizziamo tutto il bello dell'Italia in una manifestazione che richiamerà un pubblico stimato in oltre 30 milioni di visitatori". Persico unisce arte, scienza, salu- te, dati ambientali, musica e tec- nologia, creando un dialogo unico tra il mondo digitale e quello sensoriale. Commissionata dal Comune di Ravenna, l'opera si inserisce nel percorso di valo- rizzazione delle eccellenze arti- stiche italiane promosso dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. L'Italia collabora con Adi Associazione per il Disegno Industriale per promuovere il Compasso d'Oro International Award, il premio di design più antico e prestigioso d'Europa, in un'edizione speciale per Expo 2025 Osaka. Presente all'interno del Padiglione un'area espositiva permanente realizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Mit - dal titolo "L'Italia che costruisce: una sto- ria di Uomo e Natura", che vuole ripercorrere il viaggio attraverso le infrastrutture d'Italia. Il Mimit porta a Osaka una parte significa- tiva della sua mostra espositiva intitolata "L'Italia dei brevetti". Non mancano all'appello arti- gianato, moda, enogastronomia e innovazione, anche nel settore spaziale. L'Agenzia Spaziale Italiana - Asi esporrà modelli 3D dei satelliti Prisma e Cosmo- SkyMed per l'Osservazione della Terra, e il modulo abitativo luna- re Mph parte del Programma Artemis. Sospeso al soffitto sarà esposto un modello in scala 1:5 dello Space Rider, realizzato da Thales Alenia Space e Avio. Altagamma porta la sua qualità artigiana nel Padiglione, ben rap- presentata dall'installazione Icosaedro realizzata da Davide Rampello. Il Padiglione Italia ospiterà 18 regioni, insieme alle loro univer- sità, accademie di musica e arte, e centri di ricerca, per presentare lo straordinario e diversificato patrimonio culturale italiano anche attraverso forum e labora- tori. Di settimana in settimana le regioni italiane saranno protago- niste del racconto artistico, stori- co e culturale del Padiglione, con installazioni temporanee, work- shop tematici e iniziative di pro- mozione integrata del Sistema Paese. in assoluto da Roma a Tokyo nel 1920, con scalo ad Osaka. Protagonista del Padiglione è anche la grande arte contempora- nea, con opere di Mimmo Paladino, Jago e Francesca Leone, che fondono ricerca scientifica ed espressione artisti- ca. Tra le opere presenti, l'instal- lazione "pneumOs" di Oriana