L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-12-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1536421

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2025 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Mattarella incontra Niaf per i 50 anni della Fondazione: 'Un prezioso ruolo di ponte e raccordo negli Stati Uniti' Mattarella riceve la Dea Roma da John Calvelli, presidente della National Italian American Foundation nell'incontro al Quirinale (Ph. Quirinale.it) Il presidente Sergio Mattarella con la delegazione di rappresentanti della National Italian American Foundation (Ph courtesy Quirinale.it) " E' con piacere che vi accol- go al Quirinale, in occasione del cinquantesimo anniver- sario della vostra Fondazione. La National Italian American Foundation da cinquant'anni for- nisce costante contributo al dia- logo tra la comunità degli italiani d'America e la Repubblica italia- na". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando al Quirinale una delegazione di Niaf guidata dal presidente John Calvelli. "Il rapporto tra Stati Uniti e Italia ha attraversato tante gene- razioni. L'apporto degli emigran- ti che sono stati accolti negli Stati Uniti, al pari di quelli pro- venienti da altri Paesi europei, è stato determinante per delineare i caratteri della cultura statuniten- se e i suoi valori. Quello che si è sviluppato tra Stati Uniti ed Europa - ha detto il capo dello Stato - è un rapporto di reciproco e rispettoso arricchimento, di restituzione. Un rapporto profon- do e che va reso sempre più saldo, fondato com'è su un patri- monio condiviso di valori e di principi, che sono parte della nostra identità comune e della vita delle nostre comunità: libertà, uguaglianza, diritti della persona, democrazia, coopera- zione economica, libertà di mer- cato. Valori e principi che il rap- porto transatlantico tra Stati Uniti ed Europa ha reso obiettivo di speranza per tanti popoli del mondo". Mattarella ha poi detto: "La pace e la sicurezza internazionale sono debitrici al rapporto transa- tlantico che auspico costituisca sempre una cornice fondamenta- le per la costruzione delle rispo- ste alle grandi sfide del nostro tempo. Si tratta di un rapporto, quello tra Stati Uniti e Italia, che fonda la sua solidità, soprattutto su vincoli culturali e sociali molto forti, sulle radici comuni ai nostri popoli. Vorrei aggiun- gere che quando ero molto gio- vane, tanto tempo fa, da studente universitario, sono stato attratto dalla storia degli Stati Uniti e ho letto molti libri di storia degli Stati Uniti. La storia di Trevelyan, Maurois, Churchill, e altri libri sulla democrazia ameri- cana. A vent'anni ero in grado di ripetere nell'ordine i nomi dei Presidenti degli Stati Uniti - da Washington a John Kennedy, che allora era presidente. Adesso avrei qualche difficoltà. È anche per questo - ha detto sorridendo - che accetto con grande piacere, ringraziando molto dell'onore fattomi, la Dea Roma che mi è stata cortesemente conferita e che interpreto anche come omag- gio soprattutto alla Repubblica italiana, attraverso il suo presi- dente". questo prezioso ruolo di ponte, di raccordo negli Stati Uniti, anche a vantaggio delle nuove genera- zioni, quella dei nuovi italo-ame- ricani e dei giovani italiani che scelgono di sviluppare in America il loro futuro. Quello che stiamo ricordando è un anni- versario, un 50° "compleanno", di grande valore. Aperto al futu- ro. Grazie per quello che fate". Ha quindi elogiato la numero- sa comunità di italiani e italoa- mericani negli Usa: "A questa amicizia tra Stati Uniti e Italia, alimentata da così intensi legami - ripeto - politici, sociali, cultura- li, contribuisce da sempre la numerosa comunità di italiani e di italo-americani negli Stati Uniti, che, con la loro presenza, rappresentano un tassello prezio- ze di ingegno e di dedizione al lavoro e in cui grande valore riveste la nostra tradizione cultu- rale e scientifica, con la lingua, la cultura, le arti italiane, come momenti centrali". Quindi ha rimarcato il contri- buto di Niaf: "La vostra Fondazione è fortemente impe- gnata su questi ambiti. E sono certo che continuerà a svolgere so del ricco mosaico sociale di quel grande Paese. In ogni ambi- to politico, economico, culturale, artistico, gli italiani hanno sapu- to raggiungere posizioni di rilie- vo, fornendo un grande contribu- to, ampiamente riconosciuto, al progresso e alla prosperità ame- ricani. Le tante storie di successo degli italiani d'America si carat- terizzano per essere testimonian-

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-12-2025