L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-7-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538304

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI L'affollata spiaggia di Cefalù, in Sicilia (© Boggy | Dreamstime.com) I l primo weekend di agosto segna l'inizio ufficiale delle vacanze per 18,6 milioni di ita- liani. Un numero imponente che, pur registrando un leggero calo del -3% rispetto all'anno prece- dente, conferma la voglia irrinun- ciabile di staccare la spina. L'indagine Coldiretti/Ixè ci offre una fotografia dettagliata di come gli italiani vivranno le loro ferie estive, tra scelte consolidate e nuove tendenze. Durata e destinazioni: la durata delle vacanze si adatta sempre più alle esigenze moderne. Oltre un terzo dei viaggiatori (34%) opterà per un soggiorno breve, tra i 4 giorni e una settimana, mentre un altro 25% si concederà una pausa più lunga, da una a due settimane. Il 13%, invece, si limiterà a un massimo di tre giorni. La durata media complessiva si attesta oggi a 9,7 giorni, un dato che evidenzia un accorciamento di due giorni rispetto a un decennio fa, segno di una maggiore flessibilità e forse della necessità di conciliare riposo e impegni quotidiani. Destinazioni: il cuore degli ita- liani batte forte per l'Italia stessa. Un connazionale su quattro (26%) sceglierà di non varcare i confini Pellegrini al santuario in Loreto (Ph© Eddygaleotti | Dreamstime.com) della propria regione, un dato che sottolinea il crescente apprezza- mento per le bellezze locali. Il 29%, invece, punterà all'estero, con l'Europa che si conferma una delle mete più amate. Il mare resta la destinazione prediletta, supe- rando nettamente montagna, cam- pagna e città d'arte, un classico intramontabile dell'estate italiana. Ospitalità e nuove tendenze: il boom dell'agriturismo sostenibile. Quando si tratta di alloggio, gli alberghi e i bed & breakfast sono le soluzioni più gettonate, seguiti dalle case di proprietà o dalle abi- tazioni di parenti e amici, che offrono un senso di familiarità e libertà. Ma c'è una tendenza in forte crescita che merita attenzio- ne: la ricerca di formule di viag- gio più sostenibili. Un numero sempre maggiore di turisti, infatti, è attratto da esperienze che rispet- tano l'ambiente e valorizzano il territorio. In questo contesto, l'a- griturismo si conferma una scelta vincente anche per le 26mila strutture diffuse su tutto il territo- rio nazionale che continuano a conquistare consensi, offrendo ospitalità e esperienze a contatto con la natura e le tradizioni agri- cole. P romuovere l'offerta turisti- ca italiana a livello globale e stimolare nuove sinergie di sviluppo. C'è questo alla base della rinnovata collaborazione tra Italia.it, il portale ufficiale del turismo promosso dal Ministero del Turismo, e Tiqets, piattafor- ma internazionale leader nella distribuzione digitale di biglietti per attrazioni e attività culturali. I dati più recenti evidenziano infatti come, in assenza di cam- pagne di marketing mirate, Italia.it abbia già riscosso un interesse significativo da mercati strategici quali Stati Uniti, Argentina e Australia. Si tratta di un potenziale prezioso per incre- mentare la conoscenza e la frui- zione di destinazioni meno note e diversificare i flussi turistici, in linea con gli obiettivi di sosteni- bilità e destagionalizzazione per- seguiti dal Ministero. La collaborazione tra Italia.it e Tiqets propone dunque di ampliare la promozione digitale dell'offerta turistica italiana presso il pubblico internazionale; facilitare la prenotazione e l'ac- cesso a esperienze autentiche e di qualità in tutto il Paese; valo- Biglietti digitali: cultura a portata di click Ospitalità e turismo religioso: anche l'Italia nel network mondiale L 'Associazione Ospitalità Religiosa Italiana entra nel World Religious Tourism Network, rete internazionale che rappresenta un'importante piat- taforma di confronto e collabora- zione tra realtà culturali e reli- giose di 18 diversi Paesi, con l'o- biettivo di promuovere una visio- ne inclusiva e pacifica del turi- smo spirituale. L'intesa è volta a rafforzare un turismo ispirato ai valori della solidarietà, della sostenibilità e della pace, contri- buendo al disegno di un mondo più aperto, accogliente e frater- no. Coordinatore per l'Italia del Network è Biagio Maimone, da tempo attivo nella promozione del valore etico e interculturale del viaggio come strumento di conoscenza e fratellanza tra i popoli. Con oltre 1.300 strutture aderenti e 3.000 censite sul terri- torio nazionale, l'Associazione si pone come punto di riferimento. Entrare a far parte del Wrtn, ha spiegato il presidente dell'asso- ciazione, Fabio Rocchi, "rafforza i legami internazionali offrendo nuove opportunità di confronto e crescita per tutte le strutture reli- giose italiane". Agosto tempo di ferie per 18 milioni di italiani: uno su 4 farà vacanze brevi senza scegliere l'estero rizzare destinazioni e attrazioni meno conosciute, stimolando un turismo più equilibrato e distri- buito sul territorio. "Il turismo è una risorsa stra- tegica per l'Italia, e la digitaliz- zazione dei servizi rappresenta una leva fondamentale per ren- derlo più accessibile, sostenibile e inclusivo. Partnership come questa – ha affermato commenta- to la nuova collaborazione la ministra del Turismo, Daniela Santanchè - ci permettono di rafforzare la competitività della Nazione e di promuovere la ric- chezza culturale e paesaggistica italiana a livello globale". Il Ceo di Tiqets di è detto orgoglioso di "poter collaborare con Italia.it per favorire un turi- smo più consapevole e diversifi- cato, aiutando i viaggiatori inter- nazionali a scoprire non solo i grandi classici, ma anche i tesori meno noti del nostro Paese". In vista dei prossimi sviluppi, Italia.it e Tiqets hanno spiegato di voler lavorare congiuntamente per definire nuove iniziative pro- mozionali e strumenti digitali volti a supportare la crescita sostenibile del settore.

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-7-2025