Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538796
GIOVEDÌ 21 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | NOTIZIE SPORTIVE CALCIO MOTORI ALTRI SPORT Emozioni azzurre dalla pallacanestro rosa. Non solo un movimento in crescita ma una panchina di grandi talenti La stella della nazionale italiana, la cestista lombarda Cecilia Zandalasini (Ph courtesy @ItalBasket/FIBA) LUCA FERRARI L'Italia del basket femminile celebra la conquista della medaglia di bronzo agli Europei 2025 (Ph courtesy @ItalBasket/FIBA) S toria di anime unite. Un gruppo di atlete straordina- rie. Donne decis(iv)e e capaci d'ispirare un intero Paese. È l'Italia del basket femminile, protagonista di uno strepitoso campionato europeo (Fiba EuroBasket Women 2025), cul- minato con la conquista del terzo gradino del podio. Ogni sfida, un adrenalinico dialogo di emozioni. Ogni partita, un concentrato di spirito di squadra e sostegno reci- proco. Emblema di tutto ciò, l'o- vertime vinto contro la Turchia nella gara dei quarti di finale in un turbine di energia collettiva, lacrime e una forza mai doma. Il basket femminile è cresciuto e sta crescendo sempre di più, nei numeri e nella qualità del gioco, in Italia e nel resto del mondo. Le Azzurre hanno disputato un Europeo superbo, entusiasmando il pubblico sugli spalti e "da remoto". Anche se la strada è ancora lunga, il basket italiano femminile sta lottando per avere sempre più spazio, imponendosi in una cultura di massa ancora troppo dominata dal calcio maschile. "Tutto il gruppo che ha parte- cipato all'Europeo viene da espe- rienze anche in campo interna- zionale, in Eurolega ed Eurocup" ha sottolineato Mariella Santucci, play della Reyer Venezia che alle spalle ha anche quattro anni ame- ricani nelle Toledo Rockets, non- ché una delle indiscusse protago- niste della spedizione a EuroBasket 2025. "Giocare que- ste competizioni è fondamentale per la crescita sia individuale che della squadra. Disputare partite importanti al di fuori del contesto italiano porta esperienza e una fiducia diversa nelle proprie capacità perché ci si confronta con un livello altissimo, che è quello che abbiamo trovato all'Europeo". Guidata da coach Andrea Capobianco, il cui incarico di commissario tecnico della Nazionale femminile è stato rin- novato fino al 30 giugno 2027, l'Italia è scesa in campo sei volte nel corso della manifestazione, prima tra le mura domestiche del PalaDozza di Bologna dove ha vinto 3 partite su 3 contro Serbia, Slovenia e Lituania, poi nella sede della fase finale, in Grecia, dove si è arresa solo al Belgio campione uscente, squadra poi riconfermatasi regina d'Europa, e vincendo la sfida decisiva per il bronzo 69-54 contro la favorita Francia, vice-campione olimpica. Un traguardo che non dovreb- be sorprendere più di tanto visto lo spessore tecnico delle giocatri- ci, molte delle quali fattesi notare 18° chiamata dalle Seattle Storm, per poi passare subito alle New York Liberty. Finita la parentesi americana, è tornata in Italia accasandosi alla Reyer Venezia, mantenendo i ponti con la Wnba, questa volta con le Atlanta Dream, la stessa franchigia che al Draft 2024 scelse la giovane Matilde Villa con la 32ª chiamata assoluta. Il Georgia Tech ha visto un'altra storia azzurra all'inse- gna del successo. Dopo quattro anni con la Reyer Venezia tra settori giovanili e prima squadra, Francesca Pan ha fatto tappa negli Usa, disputando quattro anche nei campionati stranieri, a cominciare proprio dalla stella della Nazionale, Cecilia Zandalasini, inserita nel miglior quintetto di un Europeo per la seconda volta in carriera dopo il Women's EuroBasket di Praga 2017. La cestista lombarda si è unita al raduno italiano arrivando direttamente dagli States, dove militava nella neonata franchigia delle Golden State Valkyries, scelta come ottava al draft di espansione della squadra ameri- cana. Nel corso della competizio- ne, Zandalasini ha viaggiato a una media 16.8 punti di media, tirando col 48% da tre. Al quinto Europeo disputato a soli 29 anni, nel giorno della conquista della medaglia di bronzo, Cecilia ha superato la soglia dei 1000 punti realizzati con la Nazionale (91 presenze, 1013 punti). "È un suc- cesso incredibile ed è tutto delle giocatrici che hanno lavorato duramente, credendoci fin dal primo giorno di raduno senza mai abbassare la guardia. Ho subito percepito quanto il gruppo fosse speciale. La squadra è cresciuta giorno dopo giorno. Ora che abbiamo al collo una medaglia, non ci fermeremo: sappiamo che ce ne sono due di metallo più pregiato e proveremo a inseguirle nei prossimi anni" ha raccontato Cecilia, pronta a indossare la casacca arancione di Schio dopo che avrà assolto i suoi impegni in Wnba. La sua presenza è stata una marcia di più, esattamente come quella di un'altra "america- na": Lorela Cubaj (Terni, classe '99). A 18 anni aveva fatto fagot- to volando oltreoceano, destina- zione il Georgia Institute of Technology dove ha giocato nella squadra femminile di palla- canestro dell'Ateneo. Cinque anni di crescita costante fino a quan- do, nel 2022, è stata scelta alla SEGUE A PAGINA 38