L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-10-2013

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/190386

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 31

L'Italo-Americano GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2013 www.italoamericano.com 7 La tradizione italiana del leggendario Circo Zoppè ROBERTO NATALINI La storia del circo Zoppè ha inizio nel 1842 a Budapest, quando l'artista di strada francese Napoline Zoppè incontra la ballerina equestre Ermenegilda, con la quale si trasferisce a Venezia per fondare il circo fra i più leggendari d'Europa. Cento anni più tardi, il pronipote Alberto Zoppè ha ereditato la tradizione circense ottenendo grande successo in Europa, portarla fino agli Stati Uniti. Ci ha raccontato i segreti di questa storia il figlio Giovanni Zoppè, il quale insieme alle sorelle Tosca e Carla, ha dato di nuovo inizio al circo italiano negli States tre anni fa. "Mio padre Alberto è nato nel paesino di Vittorio Veneto ed ha sempre continuato il lavoro di famiglia girando tutta l'Europa per generazioni. Nel 1948 il suo amico regista Orson Welles che stava girando un film a Roma, lo convinse a partecipare ad un grande lavoro sul circo. John Ringling North del famoso Ringling Brothers Circus gli offrì un ruolo nel film "The Greatest Show on Earth" (Oscar nel 1952) del regista americano Cecil B. DeMille". Alberto Zoppè in quegli anni aveva molto successo con il suo circo in Italia. Al regista del film che venne tre volte in Italia per convincerlo ad andare negli USA, Zoppè rispose: "Se volete che io venga lì, dovete inviare uno degli elefanti qui nel mio circo in Italia". "Mio padre chiese che l'elefante fosse spedito, accettando le spese di trasporto a suo cari- co. Il costo fu di $350 all'epoca per fa arrivare l'elefante alla sede del circo a San Fior. Per lui la sua famiglia era importante". Così Alberto Zoppè si stabilì in Florida, lavorando nel celebre Ringling Bros Circus girando tutto il paese. Dal secondo matrimonio ha avuto tre figli, Giovanni, Tosca e Carla, i quali continuano la tradizione circense come si faceva un tempo. "Io ho vissuto in questo ambiente fin da piccolo, ho fatto tutti i ruoli dal giocoliere al trapezista, ora invece sono Nino il venire a cena con noi! È una forma di benvenuto di stile italiano". Una volta all'anno il tour nazionale arriva in California, ma il sogno di Giovanni è quello di portare il circo a San Francisco. "Sarebbe fantastico un giorno fare il nostro spettacolo in città, con un maggior pubblico di lingua italiana visto che c'è una grande comunità. Negli States esiste il circo afro-americano, latino, cinese, ed ognuno ha il suo pubblico di connazionali che Alberto Zoppé clown. Noi lavoriamo con i tendoni come si faceva una volta in Italia, con musica folk, i costumi, i cavalli, comunicando con il pubblico durante lo spettacolo. Quando vieni a vedere lo Zoppè Circus, noi ti incontriamo e riceviamo all'esterno, ti facciamo sedere e alla fine ti accompagniamo per salutarti. È come li segue. Noi abbiamo artisti da tutto il mondo ed un pubblico eterogeneo, ma saremmo contenti di poter ricevere più persone italo-americane come noi." Il Circo Zoppè sarà a Redwood City dall'11 al 20 di Ottobre, per ulteriori informazioni visitare il sito internet http://zoppe.net/ "Napoli Che Canta e Incanta" in onore del sindaco Luigi De Magistris Sotto gli auspici del Console Genrale d'Italia Mauro Battocchi, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali (Mibac), la Città di Napoli, la Regione Campania e la Camera di Commercio di Napoli, si terrà a San Francisco l'evento "Napoli Che Canta e Incanta", una cena di Gala in onore del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, Presidente del Teatro San Carlo. L'evento organizzato da Campania Felix, Leonardo da Vinci Society e l'Italian Athletic Club di San Francisco, ospiterà la cucina dei Maestri Monzù dalla Nobile Cucina Napoletana. Il 24 ottobre 2013 Maestri Monzù arriveranno da Napoli per festeggiare con la comunità italiana e italo-americana il Sindaco di Napoli On. Luigi de Magistris, ed il Teatro San Carlo, che si esibirà nel Requiem di Verdi insieme all'Opera di San Francisco, il prossimo 25 di ottobre, in occasione del concerto al War Memorial Opera House, sotto la direzione del Maestro Nicola Luisotti, Direttore musicale di entrambi i teatri d'opera. I proventi della serata saranno devoluti in supporto agli artisti del Teatro San Carlo di Napoli, i quali viaggeranno a San Francisco per il memorabile concerto delle due Baie "Unite the Two Bays". Chi sono i Maestri Monù? La prima esperienza di cucina fusion nella storia è stato probabilmente della cucina Nobile Napoletana. Nel 17° secolo, la regina Maria Carolina d'Austria sposa di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, cercando di modificare alla mancanza di diversità della cucina locale, e di internazionalizzare il palato napoletano, chiamò molti dei più celebri chef del tempo nella capitale del Regno delle due Sicilie . Il loro compito era quello di evolvere l'arte culinaria dei Nobili napoletani, per colorare la cucina locale con i gusti, i sapori e gli ingredienti della cucina francese, tedesca, inglese e anche asiatica. I cuochi, che sono stati adulati come re e compositori famosi, hanno suscitato un tale rispetto che la Regina ha conferito loro il titolo di Monsignori, un titolo onorifico tradizionalmente riservata al fratello del re. In pochi anni il Monzù - questa è la pronuncia napoletana della parola francese Monsieur diventare una presenza mitica nell'immaginario collettivo napoletano trasformando una cucina a base di "pasta e pomodoro " in una delle più elaborate, raffinate, espressioni gastronomiche del buon gusto d'Europa . "Napoli che canta e Incanta" Una cena in onore di Luigi De Magistris Giovedi, 24 Ottobre, 2013 06:30 pm cocktail, 07:30 pm cena San Francisco Italoan Athletic Club, 1630 Stockton Street. Per informazioni e biglietti www.davincisanfrancisco.com. CONSOLATO GENERALE D'ITALIA SAN FRANCISCO Console Generale: Mauro Battocchi Segreteria: Anna Clara Maselli (segr.sanfrancisco@esteri.it) 2590 Webster StreetSan Francisco, CA 94115 Telefono: (415) 292-9200 Fax: (415) 931-7205 E-mail: it.sanfrancisco@esteri.it ISTITuTO ITALIANO DI CuLTuRA Direttore: Paolo Barlera 814 Montgomery Street San Francisco, California 94133 Tel.: 415 788 7142 Fax: 1 415 788 6389 Email: contact.sanfrancisco@ esteri.it COM.IT.ES. - COMITATO DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO President: Romana Bracco 870 Market Street, Suite 815San Francisco, CA 94102 Telephone: (415) 398-5312 Fax: (415) 398-3345 Email: SanFranComites@aol.com MuSEO ITALO AMERICANO Managing Director: Paula Bagnatori 204 Bay St # C, San Francisco, CA(415) 673-2200 Phone: (415) 673-2200 Fax: (415) 673-2292 E-mail: sfmuseo@sbcglobal.net ITALIAN AMERICAN SOCIAL CLuB OF SAN FRANCISCO Manager: Julie Clima 25 Russia Ave.San Francisco, CA 94112 Phone: 415.585.8059 Fax: 415.585.8060 Email: info@iascsf.com SAN FRANCISCO ITALIAN ATHLETIC CLuB President: Al Cipollina Administrator: Rich Baldoni-Denney 1630 Stockton St., San Francisco, CA 94133 General Information: (415) 781-0165 Fax: (415) 781-0167 Office: (415) 781-0166 (Office hours are 9:00 a.m.-5:00 p.m. M-F, Pacific Time), email: administration@sfiac.org ORDER SONS OF ITALy IN AMERICA State President: Maria Fassio Pignati State Recording Secretary: Arlene Nunziati (Rlene49@pacbell.net) 5051 Mission Street San Francisco, California 94112-3473 Phone: (415) 586-1316 Fax:(415) 586-4786 Email: sonsofitalyca@aol.com IL CENACOLO - ITALIAN CuLTuRAL CLuB President: Jim Boitano Membership Chair: Ronald Derenzi (membri@ilcenacolosf.org) Post Office Box 475119 San Francisco, CA 94147-5119 Email ilpresidente@ilcenacolosf.org ITALIAN AMERICAN HERITAGE FOuNDATION President: Ken Borelli 425 No. Fourth StreetSan Jose, CA 95112www.iahfsj.org Phone: 408-293-7122. Fax: 408-293-7154. Facebook: Italian American Heritage Foundation ITALIAN COMMuNITy SERvICES President: Luigi E. Pinotti Executive Director: Anna Maria Pierini (ampierini @italiancs.com) 678 Green Street, San Francisco, Ca 94133 Tel. (415)362-6423 Fax (415) 362-6423 E-mail info@italiancs.com - www.italiancommunityservices.org ITALIAN AMERICAN FEDERATION OF THE EAST BAy President: Vince Cortese 5321 Claremont Ave. Oakland, CA 94618 Tel. (925) 679-1047, (650) 222-6641 Financial Secretary: Richard J. Vannucci 5072 Elrod Dr. Castro Valley, CA 94546-2418 Tel. (510) 581-9139

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-10-2013