L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-27-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/267994

Contents of this Issue

Navigation

Page 11 of 23

L'Italo-Americano GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2014 www.italoamericano.com 12 Nuove tecnologie audiovisive al servizio del cortometraggio: 'Echoes' del regista torinese La Mendola prestato a Los Angeles riosamente assassinata. In questo duello tra le sue due personalità emergono ricordi, in forma di flashback, sepolti nel suo incon- scio che lentamente vanno a sve- lare la vicenda in un crescendo emotivo e di tensione. Passato, presente e futuro si incrociano mescolando ricordi, dubbi e in- dizi che porteranno a una nuova sconvolgente verità. Questa la trama del cortome- Uomo afflitto da un disturbo di personalità si trova a dialogare con il suo alter-ego allo specchio per cercare di ricostruire l'omi- cidio della sua ex ragazza miste- traggio "Echoes" del torinese Andrea La Mendola, che è qual- cosa di più di un'opera artistica. È un progetto che esplora e sfrutta le nuove tecnologie au- diovisive per raccontare una sto- ria. La sperimentazione si va ad intrecciare alla trama, determi- nandone lo sviluppo. Il progetto, denominato "Echi", non è solo realizzazione, ma ri- cerca approfondita ed insegna- mento. Infatti, oltre al cortome- traggio, Echi, ha contribuito alla realizzazione di una serie di do- cumentari e materiali didattici utili per la formazioni di studenti universitari del Politecnico di Torino. Cinque ore di interviste a tutti gli elementi principali dei diversi reparti, 45 ore di immagi- ni di documentazione. Per quanto riguarda il cortome- traggio, ci troviamo di fronte ad una grande sinergia tra tecnica e narrazione che ha dato i suoi frutti, ottenendo nomination in molti festival italiani e d'oltreo- ceano, e raggiungendo grandi vittorie: Echoes ha vinto il Best Italian Short Movie al Miff (Mi- lan International Film Festival), poi l'Awards come Best Inter- national Short Movie al Santa Monica Film Festival e tre A- wards come Best International Short Movie, Best Director e Be- st Actor al Los Angeles Movie Awards. "Fa piacere notare - ha detto La Mendola - come alcune im- magini di Echoes rimangano a lungo nella mente dello spettato- re. Dal mio punto di vista vuol dire che siamo riusciti a lavorare su un piano emozionale profon- do e suscitare delle emozioni vere nello spettatore. In fin dei conti questa è la sfida principale di ogni regista ed è ciò che mi rende molto fiero di questo lavo- ro". Prodotto dalle società torinesi Indyca e Liquid Gate Studio, è stato realizzato con il supporto del Politecnico di Torino, della Fondazione Crt e della Film Commission Torino Piemonte. Andrea La Mendola è laureato in ingegneria del cinema, con un master conseguito al Politecnico di Torino. A Los Angeles ha ot- tenuto il diploma di regia cine- matografica alla UCLA. In Italia ha co-fondato Indyca, casa di produzione cinematografica con cui produce e dirige documenta- ri, cortometraggi e commercials, collaborando tra gli altri con Ga- briele Vacis, Franco Nero, Ales- sandro Gassman. Negli Stati Uniti lavora come regista e pro- duttore. Tra i lavori più interes- santi "Lost In Gray" mediome- traggio con Robert Miano, Haley Webb, Jack Plotnick, Jesse Luken. VALENTINA cALABRESE Il regista Andrea La Mendola

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-27-2014