Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/272449
GIOVEDÌ 6 MARZO 2014 www.italoamericano.com L'Italo-Americano 7 Italian Innovation Day 2014: creatività e innovazione Made in Italy "Siamo tutti creatori del nostro mondo". Si è aperta così la seconda edizione dell'Italian Innovation Day, intitolata "We are the Makers, Manufacturing and Design 2.0", organizzata da Mind The Bridge Foundation in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia a San Francisco, con il supporto della Camera di Commercio di Roma. L'evento tenutosi al Museo della Storia del Computer a Mountain View, nel cuore della Silicon Valley, è stata un'occa- sione importante per presentare l'ambizioso progetto Startup Europe Partnership, nuove opportunità di investimento nel Vecchio Mondo, un'opportunità di incontro tra imprenditori, investitori, business leader e mentor europei e statunitensi, oltre che una vetrina per la nuova generazione di "makers" europei orientati alle nuove tec- nologie. Nutrito il numero degli speakers d'eccezione con ospiti di grande rilievo sia dalla Bay Area, dagli States e dall'Italia. Tra di loro il fondatore di Mind The Bridge Marco Marinucci, il Console Generale d'Italia Mauro Battocchi, il professore di econo- mia all'Università di Berkley Enrico Moretti, il fondatore di Italian Business & Investment Initiative Fernando Napolitano, il CEO di Invitalia Domenico Arcuri, Riccardo Luna di Makers Faire Rome e molti altri. Come ricordato nell'apertura di Italian Innovation Day da Marco Marinucci e dal Console Mauro Battocchi, se la Silicon Valley rappresenta il luogo dove il futu- ro collettivo di parte del mondo viene creato, l'Italia deve giocare un ruolo importante nello svilup- po delle migliori tecnologie e innovazioni. Sulla scia del ringiovanimento che il mondo della politica italia- na sta realizzando in questo momento, anche l'imprenditoria deve saper mostrare al mondo le incredibili capacità creative insi- te nel nostro paese. Di questo si è occupato il primo pannello moderato da Enrico Moretti "EU Strikes Back: European networks in Silicon Valley & investment opportunities", al quale hanno partecipato Fernando Napolitano (IB&II), Domenico Arcuri (Invitalia), Steve Luczo (Seagate), John Hartnett (SVG Partnerns). Napolitano ha fissato in tre- quattro anni l'obiettivo di forma- re una nuova Italia attraverso un continuo scambio con gli Usa in direzione Europa. Inoltre ha pre- sentato uno strumento utile come il libro "Italy by the number" insieme a Invitalia, l'agenzia governativa di riferimento per investitori esteri che vogliono aprire una attività in Italia. Il CEO di Invitalia Domenico Arcuri ha messo in primo piano l'importanza del piano "Destinazione Italia" del quale l'azienda è l'unico soggetto attuatore, un progetto per attrarre investitori esteri ed investimenti nazionali. "Per oltre venti anni l'Italia è stata vista come una bellezza dormente, nell'attesa di diventa- re vecchia. È ora di svegliarla, avere un giovane premier e rifor- me strutturali già attuate, sarà solo un vantaggio competitivo. Ora bisogna fare un piano di ROBERTO NATALINI azione e muoversi in avanti". La seconda parte di IID, "The New Tech-Oriented Generation of Craftsmen: From Artisans to Makers" era dedicata ai makers del futuro. Il dibattito creativo era moderato da Mike Senese (Make Magazine), con ospiti di grande calibro come Riccardo Luna (Makers Faire European Edition), Tony DeRose (Pixar), Francesca Mazzocchi (CNA Toscana). A chiudere l'evento la presen- tazione di tutte le compagnie di makers Made in Italy seleziona- ti: Sensoria, W_Lamp, Hands Company, Dquid, Off Grid Box, OSVehicle, MakeTank, Makoo Jewels. Italian Innovation Day 2014 ha celebrato il meglio della tec- nologia e dell'innovazione italia- na, raccontando una nuova storia del nostro paese, dimostrando che la "Grande Bellezza" non è solo quella del film vincitore dell'Oscar, ma anche quella di tante manifatture artigianali e di brillanti imprenditori capaci di fare successo. Stephen Luczo, Seagate Technology; John Hartnett, SVG Partners; Fernando Napolitano, IBⅈ Domenico Arcuri, Invitalia. Photo credit: Nickolas Marinelli Mar. 12, Wed.-From Cumae to Pompeii: A Voyage Through Time Paintings by Ferdinando Ambrosino inspired by archaeological sites in Campania. This exhibition encompas- ses part of Ferdinando Ambrosino artistic production between 2007 and 2013. Wednesday, March 12, 2014 - Friday, April 04, 2014 For information: (415) 788-07142 or Email: con- tact.sanfrancisco@esteri.it Mar. 13-14 Thurs & Fri.- Vari Symposium 2014 Italy: Migrations, Then and Now Annual symposium endowed by Dr. Victor and Mrs. Julia Botto Vari, celebrating Italian culture and its influence around the world.The event is free and open to the public, but reservation is required. More information at www.scu.edu/vari. Reservations requested at (408) 554-2301 or (408) 551-3276. Santa Clara University, College of Arts and Sciences. 500 El Camino Real, Santa Clara, California. Mar. 17, Mon.-"18 Ius Soli" Documentary about Italian citi- zenship for children of immigrants . The documentary 18 Ius Soli (2011, 50') by Fred Kuwornu investigates the current debate about introducing ius soli - the 'right of the soil', mea- ning citizenship through birth on Italian soil - into Italian law for children of immigrants. For information: (415) 788- 07142 or Email: contact.sanfrancisco@esteri.it Mar. 19, Wed. -Italian Cultural Institute, Italian Film: One man up (L'uomo in più; 2001, 100'). Servillo/Sorrentino. Second of three films to celebrate the partnership of Paolo Sorrentino and Toni Servillo. For information: (415) 788- 07142 or Email: contact.sanfrancisco@esteri.it Mar 26, Wed. -Italian Cultural Institute, Film: The conse- quences of love (Le conseguenze dell'amore; 2004, 100') Servillo/Sorrentino. Third of Three films to celebrate the part- nership of Paolo Sorrentino and Toni Servillo. For informa- tion: (415) 788-07142 or Email: contact.sanfrancisco@este- ri.it