L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-13-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/276913

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 23

GIOVEDÌ 13 MARZO 2014 www.italoamericano.com L'Italo-Americano 7 Intervista con Riccardo Luna, fondatore della Maker Fair Roma In un momento di transizione e instabilità come quello attraver- sato in questo momento dall'Italia, c'è una parte vitale del paese che crede nelle oppor- tunità offerte per il futuro dalla nuova rivoluzione tecnologica digitale. Sulla scia di ciò che è avvenu- to da oltre un decennio negli Stati Uniti, in molte città italiane si assiste alla nascita di laborato- ri di tecnologia chiamati FabLab (Fabrication Laboratory). L'evento più importante dello scorso anno è stato sicuramente la prima edizione della Maker Fair di Roma, la quale ha regi- strato la presenza di ben quaran- tamila persone, sul modello di quella creata per la prima volta nel 2006 a San Mateo, nella San Francisco Bay Area. L'Italo-Americano ha intervi- stato Riccardo Luna in occasio- ne del recente Italian Innovation Day in cui era fra i protagonisti della tavola rotonda, in qualità di fondatore di Maker Fair Roma, oltre che giornalista del quoti- diano La Repubblica e Direttore del giornale on-line Che Futuro. Quanto è importante per te raccontare l'importanza di Maker Fair Roma qui nella Bay Area, dove otto anni fa si è tenuta l'edizione originaria della fiera innovativa creata dalla rivista Make? Questa esperienza è il prose- guimento di un percorso che abbiamo iniziato tanto tempo fa, quando portai Wired in Italia intercettando la storia di Massimo Banzi che è il fondato- re di Arduino. Insieme a lui facemmo il primo FabLab italiano nel 2011 a Torino (oggi in Italia ci sono una cinquantina di FabLab), e anche la prima Maker Fair in Italia, la European Maker Fair la quale è stata un successo incre- dibile non atteso nè da noi, nè dagli americani che l'hanno descritta in maniera entusiastica. Si tratta di un percorso molto solido in questo momento, ogni settimana infatti arriva notizia di un ulteriore nuovo FabLab che sta aprendo in Italia. Abbiamo dimostrato che c'è in Italia una nuova generazione di persone di tutte le età che è disposta a rimettersi in gioco con le competenze digitali, imparan- do a fare oggetti, unendo il saper fare, l'artigianato e il design ita- liano con le nuove tecnologie. Insieme a Carlo DeBenedetti e Massimo Banzi avete da poco costituito la fondazione onlus "Italian FabLab and Makers Foundation", anche Make In Italy, di cui tu sei il vicepresi- dente. Un mesetto fa abbiamo costi- tuto la fondazione dei FabLab italiani, in accordo con il MIT di Boston che è stato l'organizzato- re di questo movimento, che si chiama appunto Make In Italy, per un nuovo Made in Italy rin- vigorito dall'innovazione. Massimo Banzi è il presidente della fondazione, mentre il finanziatore è stato Carlo De Benedetti, il quale ha messo cin- quecentomila euro a fondo per- duto per aiutare questo movi- mento a crescere. Rifaremo la seconda edizione della Maker Fair a Roma in autunno, abbiamo una fondazio- ne di FabLab italiani, ci sono tutte le condizioni perché questo movimento possa contribuire alla ripresa economica dell'Italia. Quanti dei dieci Makers ita- liani selezionati per esporre i loro prodotti innovativi all'Italian Innovation Day avranno la possibilità di farsi strada anche qui negli Stati RoBERTo NATAlINI Uniti? Due dei progetti che erano pre- senti qui per questo evento erano due dei progetti di punta di Maker Fair Roma dello scor- so anno. Sono l'auto OSVehicle (Open Source Vehicle) che si monta in quaranta minuti modello Ikea, e la casa Off Grid Box ideata dalla Fabbrica del Sole. Sono due pro- getti secondo me notevoli di cui sentiremo parlare ancora molto. Sono due esempi che intercetta- no dei bisogni del mercato risol- vendoli in maniera innovativa, i cui prototipi funzionano molto bene. Già oggi hanno destato molto interesse e sicuramente sono due progetti di cui vedre- mo sviluppi importanti nel futu- ro. Riccardo Luna è stato uno dei protagonisti alla tavola rotonda dell'Italian Innovation Day Mar. 13-14 Thurs & Fri.- Vari Symposium 2014 Italy: Migrations, Then and Now Annual symposium endowed by Dr. Victor and Mrs. Julia Botto Vari, celebrating Italian cultu- re and its influence around the world.The event is free and open to the public, but reservation is required. More infor- mation at www.scu.edu/vari. Reservations requested at (408) 554-2301 or (408) 551-3276. Santa Clara University, College of Arts and Sciences. 500 El Camino Real, Santa Clara, California. Mar. 17, Mon.-"18 Ius Soli" Documentary about Italian citi- zenship for children of immigrants . The documentary 18 Ius Soli (2011, 50') by Fred Kuwornu investigates the current debate about introducing ius soli - the 'right of the soil', mea- ning citizenship through birth on Italian soil - into Italian law for children of immigrants. For information: (415) 788- 07142 or Email: contact.sanfrancisco@esteri.it Mar. 19, Wed. -Italian Cultural Institute, Italian Film: One man up (L'uomo in più; 2001, 100'). Servillo/Sorrentino. Second of three films to celebrate the partnership of Paolo Sorrentino and Toni Servillo. For information: (415) 788- 07142 or Email: contact.sanfrancisco@esteri.it Mar 26, Wed. -Italian Cultural Institute, Film: The conse- quences of love (Le conseguenze dell'amore; 2004, 100') Servillo/Sorrentino. Third of Three films to celebrate the partnership of Paolo Sorrentino and Toni Servillo. For infor- mation: (415) 788-07142 or Email: contact.sanfrancisco@esteri.it Apr. 1, Tues. - Italian superstar Zucchero: North American tour! Italian superstar Zucchero 'Sugar' Fornaciari announces a new album, La Sesión Cubana, and a North American tour in March, April and May!April 1st : San Francisco, CA - Great American Music Hall, 8pm. For infor- mation visit www.zucchero.it/eng/ Libreria Pino una libreria Italiana online a San Francisco www.libreriapino.com info@libreriapino.com Tutto a San Francisco. Tutto online. Libreria Pino is an online Italian bookstore, specializing in Italian ODQJXDJHERRNVPXVLFDQGÀOP:HKDYHDVHOHFWLRQRIERRNVPXVLF DQGÀOPIRUDOODJHV

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-13-2014